Si
svolgono il 26 e 27 luglio nella suggestiva cornice di Villa Erba a Cernobbio
(Como) le due notti bianche della sesta edizione del Lake Como Film Festival,
due serate all’insegna di buoni film, musica e divertimento.
A
chi desidera un po’ di ristoro dalla canicola di queste caldissime giornate,
oppure il gusto e la carica di un buon espresso, Caffè Milani offre due
piacevoli opportunità dalle 17,00 alle 22,00 nel suo corner situato nel parco
della villa.
Protagonisti i caffè della linea Espresso System Milani, con l’omonima miscela,
che dà un espresso con un gusto piacevolmente bilanciato, e per chi cerca un
buon caffè senza bisogno di caffeina per mantenersi sveglio, ecco il decaffeinato
Cuoril, con note fruttate (pesca, noce e nocciola), tostate (pan tostato e
cacao) e speziate (liquirizia) in un insieme armonico.
Un’interessante
novità è il cold brew, un’estrazione effettuata ponendo in infusione in acqua
fredda il macinato (tostato più chiaro che per espresso) per alcune ore: offre
il buon gusto del caffè in versione più “lunga” e freschissima. Caffè
Milani lo propone realizzato con la monorigine Papua Estate Plantation, della
linea Puro, caratterizzato da profumo delicato, aroma equilibrato e note
fruttate: unito a cubetti di ghiaccio offre un gradevole refrigerio al gusto di
caffè.
Il
focus di questa edizione 2019 della Lake Como Film Nights è il paesaggio: quello virtuale del cinema e
quello reale di Villa Erba, che si distingue per la sua natura e la sua storia.
L’articolato
programma della rassegna si trova sul sito www.lakecomofilmfestival.com. Tra gli appuntamenti principali ci
sono per la serata di venerdì 26 luglio Gruppo di famiglia in un interno (ore
21,15) di Luchino Visconti in versione restaurata integralmente e “Free Solo”
(ore 24,00) che ha meritato il premio Oscar 2019 come Miglior Documentario;
racconta l'impresa compiuta nel giugno del 2017 da Alex Honnold, free climber
di fama mondiale, e primo uomo al mondo a raggiungere senza l'ausilio di corde,
imbracature o protezioni la cima de El Capitain, la parete rocciosa di 975
metri nel parco nazionale dello Yosemite, negli Stati Uniti.
Nella
lunga nottata tra sabato 27 e domenica 28 luglio spiccano Mowgli il
figlio della giunga (ore 21,15) in cui il regista inglese Andy Serkis
reinventa il popolare romanzo di Rudyard Kipling in cui Mowgli diventa
leggenda, cercando di scoprire quale sia la sua vera identità; segue alle ore 24,00 Anthropocene:
the human epoch, il completamento, dopo Manufactured Landscapes (2006) e
Watermark (2013), di una trilogia di documentari sull’impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Alle ore
02,00 torna sul grande schermo Apocalypse now - Final cut, un capolavoro
assoluto (vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes e Premio Oscar alla
fotografia per Vittorio Storaro) che narra il confine tra bene e male, tra
follia e lucidità.
Infine, alle 05,30 Paesaggi mentali sonori, esperienza di ascolto
meditativa, guidata dal suono di gong e altri strumenti della tradizione
sciamanica.
Chi vorrà ristorarsi con
un buon cold brew o un espresso firmati Caffè Milani, potrà godersi i film
sullo schermo Panorama, tra i giardini che si affacciano sul lago.
Nessun commento:
Posta un commento