venerdì 8 agosto 2014

Interroll, consistenti utili nel primo semestre 2014

La società Interroll ha incrementato il fatturato del 9,1 % in valuta locale, ovvero del 5,3% in valuta consolidata, a CHF 157,1 milioni (2013: CHF 149,1 milioni). L'ordinato è salito rispetto all'anno precedente, del 4,5 % in valuta locale, a CHF 172,9 milioni e del 1,3% in valuta consolidata (2013: CHF 170,6 milioni). La crescita organica del fatturato è stata del 4,2 %. in valute locali.

Un trend positivo in tutte le aree di prodotto e in tutte le regioni
Il fatturato è stato molto soddisfacente in tutte le quattro aree di prodotto "Drives" (motori e azionamenti per trasportatori), „Rollers" (rulli trasportatori), „Conveyors & Sorters" (trasportatori & smistatori) e „Pallet & Carton Flow" (sistemi di stoccaggio dinamico). A questo trend hanno contribuito, tra l'altro, l'evoluzione del mototamburo sincrono, la crescente domanda di tecnologia a 24 Volt di Interroll, progetti di outsourcing e la continua tendenza all'automatizzazione, trainata principalmente dal crescere dell' e-Commerce e dalle richieste di maggior ergonomia nell'ambiente di lavoro.

Nel primo semestre 2014, le tre regioni EMEA (Europa, Middle East, Africa), America e Asia-Pacifico hanno visto una crescita soddisfacente.

Investimenti strategici nella futura crescita sostenibile
Interroll, grazie alla buona situazione finanziaria e al solido bilancio, ha messo in cantiere diversi progetti per sostenere la propria strategia di crescita. Da un lato, l'introduzione di una nuova piattaforma modulare per trasportatori in Europa nonché il rafforzamento dei siti produttivi in USA grazie all'acquisizione di Portec nel 2013 e all'apertura del nuovo centro di competenza di Atlanta; dall'altro, l'apertura della nuova sede centrale in Asia, a Shanghai, nonché l'acquisizione della Pert Engineering a Shenzhen, Cina.

La crescita futura sempre al centro dell'attenzione
Con l'introduzione della nuova piattaforma modulare per trasportatori, Interroll ha gettato ulteriori, importanti basi per uno sviluppo continuo e sostenibile del business. La presentazione della nuova piattaforma al CeMAT di Hannover nel maggio 2014 ha trovato un riscontro estremamente positivo. L'innovazione offre ai clienti notevoli vantaggi, a partire dalla rapida progettazione e installazione di un impianto, a tempi di fornitura ridotti fino al 50 %, elevata flessibilità e incremento di portata, fino a risparmi energetici e rapidi ritorni sugli investimenti (ROI). Il lancio sul mercato europeo è previsto nell'autunno 2014. In USA e Cina arriverà nel 2015. Interroll, attende dalla nuova piattaforma un impatto molto positivo sul fatturato già a medio termine.

giovedì 7 agosto 2014

Seat Pagine Gialle: Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

Facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data 5 agosto 2014, Seat PG rende noto che, ai sensi delle vigenti disposizioni, è stata depositata presso la sede legale in Milano, Via Grosio n. 10/4, la sede secondaria in Torino, Corso Mortara n. 22, nonché sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. all'indirizzo www.borsaitaliana.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio centralizzato, denominato "1Info", consultabile all'indirizzo www.computershare.it, gestito da Computershare S.p.A. autorizzato da CONSOB con delibera n. 18852 del 9 aprile 2014, - a disposizione del pubblico - la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014.

 

mercoledì 6 agosto 2014

Whirlpool EMEA: fatturato elettrodomestici a incasso a livelli pre-crisi

Ricavi per 400 milioni di euro nei primi sei mesi del 2014 (+8% anno su anno)

Built-in strategico per l'azienda che cresce a ritmi doppi rispetto al mercato

 

Whirlpool EMEA chiude il primo semestre 2014 con un fatturato di 400 milioni di euro per gli elettrodomestici a incasso registrando così una crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

«L'incasso rappresenta oggi il 35% del mercato dei grandi elettrodomestici a volume», commenta Marco Balliano, manager, food preparation e Built-in di Whirlpool EMEA. «Anche per questo, è un segmento strategico per Whirlpool EMEA soprattutto se cresciamo a velocità doppia rispetto al mercato, come confermano gli ultimi dati: nell'ultimo anno, infatti, il built-in è cresciuto del 4% contro, appunto, l'8% di Whirlpool».

Tuttavia, si tratta di un'area dove continuare a investire grazie alla presenza di margini ancora inesplorati. Per questo, con il piano iniziato nel 2013, Whirlpool avrà investito 280 milioni di euro entro il 2016 per la creazione del primo polo di eccellenza dell'incasso in Europa a Cassinetta di Biandronno.

«Un rilancio che ha messo al centro l'Italia -sottolinea Balliano- perché invece di delocalizzare la produzione in paesi con un costo del lavoro più basso Whirlpool ha deciso di investire dove si sono consolidate competenze e know-how decisivi»

Con i numeri del primo semestre 2014 Whirlpool torna a livelli pre crisi per quanto riguarda le vendite di elettrodomestici built-in in Europa, Medio Oriente e Africa, ma molti cambiamenti sono avvenuti in questi anni nelle dinamiche di mercato.

«Il dato più evidente è che la crescita è trainata dalle fasce di prezzo alta e bassa, mentre si contrae la fascia intermedia –spiega Balliano–. I consumatori accettano di spendere di più se ricercano prodotti specifici con funzionalità e design sofisticati, mentre tendono a risparmiare se non sono interessati a particolari caratteristiche».

Le preferenze dei consumatori disposti a spendere si orientano quindi sui piani a cottura a induzione, sui forni a vapore e con funzioni di pulizia (pirolitici e hydroclean), sulle cappe "d'arredo" e sui forni a microonde a incasso. «Si tratta di prodotti ad alto contenuto di design, qualità, prestazioni e innovazione, tutti pensati, sviluppati e prodotti nell'hub built-in di Cassinetta», conclude Balliano.

Da segnalare, fra le performance nei diversi canali di vendita, la crescita del retail, con le grandi catene sempre più strutturate per trattare anche gli elettrodomestici a incasso, e dove rimangono ampi spazi di miglioramento.

La strategia di Whirlpool per il mercato built-in prevede, fra le altre cose, di crescere nella fascia premium ampliando l'offerta di prodotto e l'espansione geografica, puntando alla product leadership per quanto riguarda tecnologia, design e innovazione. Il progetto Whirlpool Selling Way raccoglie e coordina le iniziative di go-to-market  in modo da garantire approccio omogeneo e vincente in ambito commerciale in tutti i paesi; ne fanno parte training, merchandising ed eventi di presentazione. È continua la ricerca di miglioramento nei servizi al trade e al consumatore e una grande importanza riveste la digital strategy per comunicare al consumatore, in un connubio perfetto tra online e in-store execution.

 

 

www.whirlpoolcorp.com

www.whirlpool.it

 

lunedì 4 agosto 2014

Lignano Sabbiadoro: dal 6 agosto, la quarta edizione di "Economia sotto l'ombrellone"

Al via la quarta edizione di "Economia sotto l'ombrellone":

a Lignano Sabbiadoro dal 6 al 27 agosto, quattro appuntamenti con i protagonisti dell'imprenditoria

 

 

La social privacy nell'era dei social network, l'alimentazione del futuro, l'alleanza fra industria, cultura e turismo come chiave per la ripresa italiana e qualche dritta per i nostri investimenti: è il poker di temi sul tavolo per la quarta edizione di "Economia sotto l'ombrellone", la manifestazione che raduna a Lignano alcuni degli esponenti del mondo economico-imprenditoriale regionale e nazionale per dibattere, in maniera informale e meno paludata di quanto non avvenga nei consueti convegni economici, su temi predefiniti che abbiano come sfondo la situazione economica presente e futura. Novità di questa edizione la location scelta, che sarà la terrazza dell'Hotel President (Lignano Pineta), viale della Pittura, 9.Economia sotto l'ombrelloneè nata nell'estate 2011 osservando la crescente attenzione riservata da parte dell'opinione pubblica italiana ai temi economici in un momento, certamente non facile, ma foriero di importanti cambiamenti e di significative innovazioni che potranno, di qui a qualche anno, modificare radicalmente il sistema delle relazioni economiche e sociali come lo abbiamo fin qui conosciute.

«Siamo abituati a parlare e veder parlare di economia in giacca e cravatta, ossia in assetto rigidamente da lavoro –dichiara Marino Pessina, CEO di Eo Ipso (www.eoipso.it), la società organizzatrice della manifestazione –. "Economia sotto l'ombrellone" vuole affrontare alcuni temi chiave dei nostri giorni con tutti i crismi della serietà e della competenza, ma in un'atmosfera più rilassata, intonata per l'appunto con il luogo e il periodo vacanziero. Ma vuole offrire anche la possibilità di incontrare e parlare con gli attori dei vari comparti; per noi, infatti, l'economia, quella reale, che produce ricchezza per l'impresa stessa e le comunità in cui opera, ha i volti e le storie delle persone che gestiscono le aziende e vi lavorano ogni giorno».

Ciascun incontro, vedrà sul palco 3 ospiti. Il dibattito, moderato dal giornalista Carlo Tomaso Parmegiani, durerà 60/70 minuti dando spazio alle domande del pubblico. Al termine dell'incontro sarà predisposto un aperitivo per consentire al pubblico stesso di incontrare, in maniera informale e conviviale, i relatori del dibattito. Successivamente chi vorrà, potrà fermarsi a cena, dove saranno presenti i relatori, presso il ristorante dell'Hotel che predisporrà un'offerta specifica per il pubblico dell'iniziativa.

La quartaedizione di "Economia sotto l'ombrellone", che sarà ospitata sulla terrazza dell'Hotel President a Lignano Pineta (viale della Pittura, 9) e che ha il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e di Turismo FVG, è sostenuta da: Confindustria Udine; Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia; Bofrost Italia, Bottega del Prosciutto di San Daniele del Friuli, DataConSec di Parma, Lignano Pineta Spa; Hotel ristorante President; Porto Turistico Marina Uno; Ramberti, Vignaioli Specogna, Villa del Torre - Organizzazione eventi.

 

 

Programma: 

 

Mercoledì 6 agosto ore 18.30

"Avviso ai naviganti - Social Privacy, come tutelarsi nell'era dei social network"

Denis Magro - Ordine Psicologi del Friuli Venezia Giulia

Alessandro Rodolfi – DataConSec Parma

Francesco Tempo – Sezione provinciale Udine della Polizia Postale

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

                                  

Mercoledì 13 agosto ore 18.30

"Bere e mangiare nel prossimo futuro"

Levi Gregoris – Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

Cristian Specogna – Vini Specogna

Gianluca Tesolin- Bofrost Italia

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bofrost Italia

                                                                                             

 

Mercoledi 20 agosto ore 18.30

Giornata in collaborazione con Confindustria Udine

"Industria, Cultura e Turismo un'alleanza necessaria per la ripresa italiana"

Damiano Ghini - Responsabile Gruppo Cultura di Confindustria Udine

Vico Meroi – Assessore alla Cultura Comune di Lignano Sabbiadoro

Giuliana Quendolo – Presidente Sezione Turismo di Confindustria Udine

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

 

Mercoledi 27 agosto ore 18.30

Investire ai tempi della ripresa

Mario Bianchi Dissette - Cassa di Risparmio del Fvg

Mario Fumei – Consulente fnanziario

Walter Biasia – Analista finanziario

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

 

L'ingresso è libero e gratuito.