mercoledì 20 aprile 2011

ABB lancia il nuovo sistema di controllo Symphony Plus

ABB, gruppo leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha annunciato il lancio del sistema di controllo distribuito (DCS) Symphony™ Plus. Alcune delle migliorie rese disponibili ai clienti includono una migliore produttività dell’impianto e una maggiore efficienza energetica, come pure caratteristiche potenziate dei sistemi di supervisione e sicurezza dell’impianto, nonchè minori costi globali di gestione.
Symphony™ Plus è l’ultimo arrivato nella famiglia Symphony dei sistemi di controllo ABB. La piattaforma vanta una delle più ampie basi installate di sistemi di controllo distribuiti (DCS) con oltre 6.000 unità installate nel mondo, gran parte delle quali nei settori della generazione di energia e dell’acqua.
“Attraverso il lancio del Symphony Plus portiamo il percorso di successo di Symphony al livello successivo, dando inizio a una nuova era di automazione totale d’impianto che sia semplice, scalabile, sicura e senza soluzione di continuità” ha spiegato Franz-Josef Mengede, responsabile della BU Power Generation. “Symphony contribuisce a un perfetto bilanciamento tra obiettivi di performance quali la disponibilità dei macchinari, la sicurezza operativa e l’efficienza della produzione e obiettivi di business quali l’estensione e l’ottimizzazione della vita degli impianti, la riduzione delle emissioni di CO2 e la conformità alle disposizioni di legge, fornendo di conseguenza ai clienti uno strumento essenziale per il raggiungimento di una crescita sostenibile e redditizia.”
Symphony Plus è applicabile a un ampio spettro di configurazioni e applicazioni d’impianto, soprattutto nei settori della generazione di energia e dell’acqua. Flessibilità e scalabilità caratterizzano la piattaforma, progettata per soddisfare le esigenze di piccole applicazioni serverless tanto quanto quelle di architetture più complesse multisistema e multi server. Symphony Plus supporta la completa integrazione di dispositivi di campo, sistemi di automazione di processo e controllo di turbina, SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e sistemi di controllo della rete elettrica, così come sistemi gestionali e di manutenzione. Symphony Plus fornisce agli utenti un ambiente di controllo sicuro e affidabile, le cui insite funzioni di sicurezza prevengono accessi non autorizzati al sistema.
ABB ha di recente annunciato l’impegno a estendere il ciclo di vita alla gamma di sistemi di controllo Symphony Harmony e Symphony Melody come parte della strategia 'evoluzione senza obsolescenza'. Questo approccio si basa sull’introduzione di nuove tecnologie permettendo ai clienti di gestire efficacemente le esigenze del ciclo di vita nella totale salvaguardia dell’investimento a lungo termine, assicurando ulteriori benefici nella piena compatibilità della nuova offerta con quella precedente. L’impegno di ABB prevede che l’investimento nello sviluppo della gamma di prodotti Symphony consenta ai clienti di gestire le esigenze del ciclo di vita dell’impianto, diminuendo nel contempo i costi di gestione.
ABB (www.abb.com) è leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione che consentono alle utility ed alle industrie di migliorare le loro performance, riducendo al contempo l'impatto ambientale. Le società del Gruppo ABB impiegano circa 124.000 dipendenti in oltre 100 Paesi.

Pasqua con chi vuoi, ma a cucinare ci pensa Cooking Chef Kenwood

La Pasqua è più dolce con Cooking Chef Kenwood. La sorpresa la metti tu, a tutto il resto ci pensa lo Chef d’acciaio. Con Cooking Chef Kenwood preparare un menù pasquale è semplice e divertente. Fa tutto lui: impasta, mescola, sminuzza, trita, centrifuga e grazie all’innovativo sistema ad induzione cuoce, senza dispersioni di calore.
Spazio quindi alla fantasia e alle ricette tipiche della Pasqua: ripieni per pasta fresca ed arrosti, sughi, pietanze, contorni, creme dolci per la farcitura e dessert al cucchiaio. Le otto velocità di lavorazione e la funzione pulse permettono di mescolare i composti, mentre la possibilità di amalgamare a bassissima velocità consente di incorporare anche gli albumi montati a neve senza rovinarne la consistenza.
La temperatura, selezionabile tra i 20°C e i 140°C, e le 3 diverse modalità di rimescolamento durante la cottura, permettono di cuocere i cibi senza dover stare davanti ai fornelli per mescolare continuamente le pietanze. Preciso e sicuro, Cooking Chef Kenwood rappresenta la soluzione ideale per preparare in casa anche le uova di Pasqua, sbizzarrendosi con decorazioni e sorprese personalizzate.
Coadiuvati da uno chef di questo calibro sarà ancora più facile realizzare ripieni per torte salate, torta pasqualina, gateau di patate e tutte le prelibatezze sfiziose che accompagneranno i pic nic fuori porta del lunedì di Pasqua.
Il corpo macchina in metallo pressofuso con dettagli cromati rendono Cooking Chef robusto ed elegante, adatto a chi assieme alla funzionalità non rinuncia all’estetica di un oggetto ricercato.
Cooking Chef di Kenwood è disponibile al pubblico al prezzo di 1350 euro.

LYRA PARTNER DEL MUSEO DEL FUMETTO

Matite, pennarelli, gessetti...strumenti per scarabocchiare ma anche protagonisti che caratterizzano il tratto dei personaggi e delle storie che vengono rappresentate. Veicolano e suscitano emozioni nell’artista e in chi osserva l’opera. Strumenti principe di educazione e creatività, ma anche di “intrattenimento”...come i fumetti!! Apre a Milano, città natale del fumetto italiano, WOW-Spazio Fumetto, sede del Museo del Fumetto di Milano. Il nuovo spazio, che sorgerà in viale Campania 12, vuole essere un punto di ritrovo per appassionati, cultori ed estimatori che vogliono vivere le avventure dei loro personaggi preferiti. Una “casa” aperta a tutta la città, una sede museale atipica che ospita mostre ed eventi dedicati alle diverse declinazioni del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e della letteratura di genere. Il legame tra la Fondazione Fossati - che gestisce e cura l’organizzazione dello spazio, e Lyra - primo marchio di matite registrato al mondo con oltre 200 anni di storia e acquisito nel 2008 da F.I.L.A.-Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, si è creato e consolidato naturalmente e si concretizza con l’impegno dell’Azienda oltre che sul fronte dell’educazione e della promozione della cultura visiva nella didattica, nella valorizzazione delle risorse creative attive sul nostro territorio. Per questo Lyra ha aderito all’intenso programma fatto di esposizioni di rilievo internazionale e nazionale, come ad esempio l’esposizione di Fumetti che ripercorrono l’Unità d’Italia, ed attività culturali legate al mondo della comunicazione per immagini. Attraverso il partenariato si realizzeranno in sinergia iniziative come manifestazioni, laboratori e stage didattici per ragazzi, utilizzando il patrimonio culturale e le consolidate esperienze degli educatori che organizzano le attività presso lo spazio WOW-Spazio Fumetto. Lyra fornisce un valido supporto fornendo i migliori prodotti per le attività ludiche ed educative pianificate, dedicate ai visitatori e alle scuole, per stimolare creatività e fantasia utilizzando come supporto il fumetto e l'illustrazione.
Informazioni:
Cantiere di Comunicazione
Roberta dal Verme
r.dalverme@cantieredicomunicazione.com
Tel. 02-87383180