domenica 12 dicembre 2010

A Natale Norton raddoppia


Norton from Symantec lancia la Christmas Promotion, che coinvolge tutti i canali di vendita Norton a livello nazionale. Da fine novembre a fine marzo sarà infatti disponibile a scaffale il Bundle Norton Internet Security 2011, che comprende due Norton Internet Security 2011 per 1 PC, acquistabili al prezzo di un singolo prodotto.
La necessità di scegliere una protezione efficace e completa è più impellente che mai, visto che il 69% degli utenti italiani è una vittima del cyber crimine(1). Inoltre, secondo un’indagine Istat(2), sono aumentate le persone che utilizzano il PC e Internet: infatti, la percentuale di famiglie con un computer in casa è aumentata (54,3% contro il 50,1% del 2008) e il 47,3% delle persone ha accesso a Internet, con un incremento rispetto al 42% registrato nel 2008. Di conseguenza i consumatori hanno bisogno della migliore protezione possibile per poter navigare in sicurezza.
Nell’ultimo State of Spam & Phishing Report relativo al mese di ottobre, Symantec ha osservato la tendenza tra i cyber criminali a diffondere alcuni messaggi spam legati al Natale e la previsione è che il volume degli attacchi sia destinato ad aumentare. Inoltre, secondo una ricerca condotta da Tns International, sono più di 6,8 milioni gli italiani che quest’anno si rivolgeranno anche ad Internet per gli acquisti natalizi, e che saranno esposti ai pericoli del web.
“Acquistare on line è un’attività molto diffusa e, purtroppo, sfruttata dai criminali informatici per sottrarre informazioni riservate come i dati della carta di credito”, ha commentato Ida Setti, Consumer Marketing Director, Symantec Italia. “Per proteggere le transazioni in rete da tali rischi, è necessario dotare il proprio PC di suite di sicurezza complete come i software Norton, che sono stati studiati per superare delle prestazioni e degli standard di protezione già all’avanguardia”.
Norton Internet Security 2011 è la suite di protezione più completa disponibile sul mercato, capace di difendere gli utenti da minacce in continua evoluzione. Il software consente infatti di sapere se i siti web visitati sono sicuri e blocca i criminali informatici che cercano di introdursi nel PC, proteggendo gli utenti dal furto di informazioni personali e denaro.
Per ulteriori informazioni:

giovedì 11 novembre 2010

Detrazione del 55%: il dietrofront del Governo causerà danni al sistema

“Un dietrofront inspiegabile del Governo, che rischia di mettere ulteriormente in ginocchio il sistema industriale”: così Rosario Messina, presidente di FederlegnoArredo, commenta la decisione del Governo di togliere dal maxiemendamento alla Finanziaria 2011 la proroga alle detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici. “Si tratta di una decisione grave - prosegue Rosario Messina - che mette a rischio oltre 8.000 posti di lavoro solo nel comparto dei serramenti e colpisce pesantemente il rilancio dei consumi e di conseguenza lo sviluppo delle aziende. Non riteniamo giustificabile eliminare misure così importanti per rivitalizzare il sistema proprio in un momento di crisi e instabilità dei mercati. La decisione appare ancor più grave e incomprensibile alla luce dei risultati positivi finora registrati grazie a questa misura, in particolare a sostegno del processo di emersione dell’economia”. “Il bonus del 55% per la riqualificazione energetica è uno strumento di rilancio strategico per il comparto dei serramenti e per l’intero settore - afferma Alberto Lualdi, presidente di EdilegnoArredo - una scelta necessaria per riqualificare il patrimonio immobiliare italiano e ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera”.
A breve FederlegnoArredo e UNCSAAL presenteranno al Governo una mozione congiunta per il ripristino di tale misura.


Diomedea
Ufficio stampa FederlegnoArredo
www.diomedea.it

domenica 7 novembre 2010

Art Exhibition a Spoleto, Tommaso Faraci e Francesco Marcolini

Importante evento d'arte presso "The Anna Mahler Project Space", in Piazza del Mercato a Spoleto, in provincia di Perugia.

La Anna Mahler International Association è lieta di presentare opere pittoriche, grafiche e fotografiche di due giovani artisti spoletini, Tommaso Faraci e Francesco Marcolini.
Questa mostra costituisce l’ultima di una serie di attività espositive svoltesi presso gli spazi della sede temporanea dell’Anna Mahler Project Space in Piazza del Mercato a Spoleto.
I dipinti della serie "Luoghi Primi" di Tommaso Faraci evocano brani di paesaggi fantastici che, come ricordato dalla curatrice Cecilia Metelli nel catalogo della mostra, indagano "la distanza tra geografia dell’anima e topografia del paesaggio reale...".
Lo stesso tema è trattato nel gruppo di incisioni che accompagnano le pitture, dove il ricordo di luoghi conosciuti si stratifica nella profondità di una singola immagine.
Francesco Marcolini espone un gruppo di fotografie in bianco e nero riprese in occasione di un viaggio da Spoleto a Cracovia, passando per Perugia e per Danzica.
Nel suo saggio in catalogo Guy Robertson descrive le fotografie come "una meditazione sulla memoria e una esplorazione del modo in cui la fotografia dona fisicità alla memoria stessa".
Le foto, su cui l’artista interviene a volte manipolandone i negativi, sono sistemate in ordine sparso a formare una sorta di nuvola, dove tempi e luoghi diversi finiscono per coincidere stratificandosi.
Il catalogo è disponibile presso The Anna Mahler Project Space.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Gisella Zanmatti Speranza

lunedì 6 settembre 2010

Assisi, Festival Internazionale per la Pace 2010


L’Assisi Festival edizione 2010, organizzato dall’Associazione Culturale “United Artists for Peace”, in collaborazione con il Comune di Assisi, quest’anno si terrà dal 14 al 21 Settembre. La manifestazione, che comprende il XV Festival Internazionale per la Pace e il X Weekend Ecologico, si avvale di numerosi riconoscimenti, tra i quali l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio di numerosi Ministeri. Il Festival si propone di promuovere la cultura della pace, della cooperazione internazionale e dell’educazione ambientale e alimentare attraverso seminari, tavole rotonde, mostre di arte visiva e concerti serali di alto livello artistico-culturale nella città di Assisi, testimonial mondiale del dialogo e della fratellanza tra i popoli. Come nelle precedenti edizioni, la musica verrà presentata nei vari generi, dal classico all’etnico e al jazz, con artisti nazionali e internazionali accomunati dalla condivisione dei valori di Pace, Solidarietà ed Ecologia. L’edizione 2010 si aprirà Martedì 14 Settembre, con la mostra fotografica multimediale “Musica, Pace e Ambiente”, itinerario artistico-culturale del Festival Internazionale per la Pace, in occasione del XV anniversario. Il Festival si inaugurerà Mercoledì 15 Settembre con un concerto classico dell’ensemble d’archi internazionale Trio Broz, dedicato a Johann Sebastian Bach. Venerdì 17 Settembre è previsto il concerto etnico “Global Arts Around the World” con la partecipazione di Gabin Dabiré - Burkina Faso e Rashmi Bhatt - India, che presenteranno composizioni originali ispirate a sonorità tradizionali africane. Sabato 18 Settembre è in programma il concerto “World Jazz for Peace”, con l’esibizione dello straordinario duo Belinda Riquelme e Amedeo Nicoletti, artisti che proporranno brani di musica afrocubana e brasiliana con influenze jazzistiche. Anche quest’anno, l’Assisi Festival focalizzerà l’attenzione sulla celebrazione del 21 Settembre, IDP - United Nations International Day of Peace, Giornata mondiale dedicata alla Pace in cui l’ONU invita tutte le nazioni e i popoli a fermare le guerre e ogni forma di ostilità. Nella mattina, verrà realizzato il V convegno “Pace, Diritti Umani e Cooperazione Internazionale”, in sintonia con la proclamazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, del 2010 quale “Anno Internazionale per l’avvicinamento delle culture”. Alle ore 12.00, in occasione della “Peace Bell special ceremony” delle Nazioni Unite, in cui il Segretario Generale Ban Ki-moon suonerà la Campana della Pace, per inaugurare a New York la Giornata mondiale della Pace, anche in questa edizione, ad Assisi verrà suonata la campana della torre del Palazzo Capitano del Popolo, sede dell'Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite e della Biblioteca depositaria dei documenti dell’Onu. A conclusione della giornata, avrà luogo il “Concerto straordinario per la Pace e l’Ambiente”; nella prima parte è previsto un recital pianistico dedicato a Frederic Chopin, in occasione della celebrazione del bicentenario della nascita del musicista, con l’esibizione della pianista Donatella Carlotti. Ospite speciale della serata Vittorio Nocenzi, leader storico e fondatore della band “Banco del Mutuo Soccorso” al quale verrà conferito il premio “Artista per la Pace 2010” per il suo notevole impegno sociale e umanitario. Nell’ambito dell’Assisi Festival, si terrà la X edizione del Weekend Ecologico, evento che promuove l’educazione ambientale e alimentare in un’ottica di sviluppo sostenibile. Ai seminari, previsti nelle mattine di Venerdì 17 e Sabato 18 Settembre, parteciperanno delegazioni di studenti degli Istituti Scolastici della Regione, al fine di proporre stili di vita salutari, promuovere corrette abitudini alimentari e sensibilizzare al rispetto dell’ambiente. Tra gli argomenti che verranno affrontati: “Etica ambientale e sostenibilità”, “Biodiversità e cambiamenti climatici” (2010: Anno Internazionale della Biodiversità), “Alimentazione, prevenzione e salute”, “Qualità e sicurezza degli alimenti in Europa”. Tra le iniziative collaterali finalizzate alla salute pubblica, è in programma l’allestimento di stand espositivi di prodotti tipici e biologici del territorio. Il Weekend Ecologico si avvale del supporto di un Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Vittorio Silano, presidente della Commissione Scientifica Europea EFSA - European Food Safety Authority, oltre che della collaborazione di esperti, ricercatori e docenti universitari. La manifestazione si concluderà con la IX edizione della “Passeggiata Ecologica” sul Monte Subasio, evento finalizzato alla difesa dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla promozione dell’attività fisica, con la partecipazione di numerose associazioni sportive e ambientaliste.



United Artists for Peace

Sede operativa:

Via XX Settembre, 92/d

06124 Perugia (PG)

Tel. 075 5720066

Fax 075 5717481

http://www.peacefestival.com

Amadeus e Premier Inn, accordi per la distribuzione globale

Amadeus, il partner dell’industria dei viaggi, leader nella fornitura di tecnologie e nella distribuzione globale, annuncia l’accordo di distribuzione con Premier Inn, la maggiore catena alberghiera nel Regno Unito e Irlanda, con 580 strutture ora prenotabili attraverso il sistema Amadeus. L’accordo consente a Premier Inn di estendere la distribuzione anche oltre il mercato domestico di Regno Unito e Irlanda e di raggiungere importanti mercati quali Italia, Francia, Spagna e Germania. Premier Inn infatti, la maggiore catena alberghiera con strutture economiche, offre soluzioni con un ottimo rapporto qualità/prezzo, ideali per attrarre viaggiatori da tutta Europa. Secondo recenti statistiche si prevede una crescita della domanda per le destinazioni europee del 2,4% nel 2010, che dovrebbe ulteriormente salire fino al 3,8% nel 2011e questo accordo fornirà un importante supporto allo sviluppo di Premier Inn, poiché tutte camere della catena saranno prenotabili in oltre 103.000 punti vendita in tutto il mondo. L’accordo di distribuzione ha aggiunto oltre 42.000 camere nel Regno Unito e in Irlanda a quelle prenotabili con Amadeus. I prezzi economici dell’offerta di Premier Inn forniscono i contenuti ideali per molti utenti Amadeus, poiché ci sono sempre più viaggiatori attenti ai costi e alla ricerca di strutture con un buon rapporto qualità/prezzo, sia per viaggi aziendali che per turismo. Hugo Ehrnreich, Head of Hotel Distribution di Amadeus, ha commentato: “I contenuti di Premier Inn sono un’importante novità per noi, poiché accrescono ulteriormente la nostra offerta nel mercato britannico e irlandese ed danno l’opportunità ad Amadeus di avere un portfolio di contenuti alberghieri ben bilanciato in tutte le fasce di prezzo. Questo accordo è un elemento importante dell’impegno di Amadeus nel fornire contenuti che rispondano alle esigenze delle Agenzie di Viaggi nostre partner, che hanno recentemente constatato una notevole crescita della domanda per strutture alberghiere più economiche. Siamo inoltre lieti di essere stati scelti da Premier Inn come primo canale di distribuzione globale e per questo crediamo di poter costruire una partnership di successo”. Gerard Tempest, Marketing Director di Premier Inn, ha affermato: “Amadeus è stata una scelta ovvia per Premier Inn – la loro distribuzione globale e la profonda conoscenza dei diversi mercati sono in sintonia con la strategia di espansione del nostro business. Con Amadeus avremo la possibilità in tempo reale di fornire i nostri contenuti a chi desidera effettuare prenotazioni in tutto il mondo. E’ una soluzione estremamente conveniente e siamo lieti di poter utilizzare lo stesso fornitore sia per la gestione dei ricavi che per la distribuzione globale”. L’implementazione nel sistema Amadeus delle 580 proprietà di Premier Inn è iniziata alla metà di luglio e procederà in diverse fasi, con priorità per gli hotel nei pressi degli aeroporti e nelle grandi città, per essere completata per la metà di agosto di quest’anno, quando tutti i contenuti Premier Inn saranno globalmente prenotabili. Amadeus è già fornitore della soluzione Revenue Management Systems (RMS) per tutti gli hotel Premier Inn del Regno Unito: il nuovo accordo comprende sia la distribuzione che la fornitura di soluzioni IT.



Ufficio Stampa Amadeus:

Martinengo Global Marketing Communication

Nadia Zaninelli, Elena Crepaz

Via F.lli Ruffini, 9 – 20123 Milano

Tel. 02 89032599 Fax 02 463532

martinengo@martinengo.it

lunedì 8 marzo 2010

Confcommercio su inflazione: probabilmente in calo nei prossimi mesi

Prezzi e consumi sostanzialmente fermi per effetto di una crescita contenuta: questo è il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio ai recenti dati diffusi dall’Istat. In particolare – precisa la nota - la tendenza alla moderazione sembra interessare in misura più rilevante i beni rispetto ai servizi, confermando il ruolo della distribuzione nel contenimento dell’inflazione in un momento molto difficile per le famiglie. Questa dinamica dovrebbe permanere anche nei prossimi mesi in considerazione dell’esaurirsi degli effetti delle forti fluttuazioni di prezzo registrate nell’ultimo biennio per alcune materie prime.


10 miliardi di ricavi per gli audiovisivi di rete al 2014

L’implementazione della Direttiva 2007/65/CEE introduce nella normativa italiana il concetto di “Servizi di Media Audiovisivi”. Una ricerca condotta da DLA Piper ed e-Media Institute, presentata oggi durante il seminario “Il nuovo mercato degli audiovisivi di rete”, analizza gli aspetti economici e normativi connessi alla formazione del mercato degli “audiovisivi di rete”. I quattro singoli mercati dell’audiovisivo (televisione, Home Video, servizi video via Internet – Web e servizi video via mobile) tenderanno sempre più a integrarsi e a confluire nel macro settore degli “Audiovisivi di rete” o dei “Servizi di Media Audiovisivi”, sui quali la Direttiva del 2007 e il Decreto di recepimento approvato ieri in Consiglio dei Ministri dettano una disciplina molto puntuale. Il mercato così definito, misurato al livello dei ricavi degli editori audiovisivi, raggiungerà complessivamente al 2014 un valore economico di circa 10,3 miliardi di euro. Partendo da un valore pari a 8,4 miliardi di Euro nel 2008, si tratta di una crescita media annua pari al 3,5% fino al 2014. Nel periodo 2002 – 2008 è stata la piattaforma televisiva a trainare la crescita del mercato, con un tasso medio annuo di crescita del 7,2%. Nello stesso arco di tempo sono cresciuti a tassi elevati anche gli audiovisivi via Internet – Web (+ 92%) e quelli via mobile (+ 51%), che però partivano da valori prossimi allo zero. Secondo le previsioni contenute nella ricerca, nell’arco di tempo 2008 – 2014, saranno proprio questi due segmenti (audiovisivi via Internet – Web e audiovisivi via mobile) a registrare i tassi di crescita più elevati. Per gli audiovisivi via Internet – Web si stima un aumento dei ricavi degli editori pari al 65% annuo; per quelli via mobile l’incremento dovrebbe essere del 18% annuo. Il mercato Home Video pare invece destinato ad una ulteriore contrazione (-8% circa all’anno dal 2008 al 2014 per i ricavi degli editori dalla vendita e noleggio di supporti fisici). Nonostante la crescita attesa delle piattaforme neo-televisive (Internet-Web e mobile), la “televisione su televisore” è destinata comunque a mantenere un solido primato sul mercato degli “audiovisivi di rete” anche nei prossimi cinque anni, generando il 94% dei ricavi dell’intero mercato al 2014. Tuttavia, all’interno del settore televisivo, si assisterà ad una redistribuzione dei ricavi. Si prevede infatti che i ricavi degli editori dal pagamento diretto degli utenti per servizi di Pay-TV supereranno, entro il 2014, i ricavi da inserzioni commerciali. "Con la progressiva digitalizzazione dei contenuti e delle reti è necessario un ripensamento dell'impostazione regolamentare generale” – ha commentato Giangiacomo Olivi, partner dello studio legale DLA Piper, coautore della ricerca – “L'implementazione della Direttiva nel nostro ordinamento è senz'altro un fatto positivo, anche in considerazione delle ultime modifiche apportate al Decreto Legislativo di recepimento. In considerazione dell'evolversi del mondo dei media, è comunque imprescindibile un ulteriore passo avanti, che necessariamente presuppone l'abbandono dell'attuale dicotomia tra servizi assoggettati alla direttiva sugli audiovisivi e i servizi disciplinati dalla direttiva sull'e-commerce (che prevede, come noto, l'esenzione di responsabilità per i servizi di hosting). E' forse il caso di ipotizzare un nuova fattispecie di fornitore di servizi (es. piattaforme user generated / piattaforme di sharing ecc.) che per avvalersi delle esenzioni di responsabilità debba però adottare delle ulteriori garanzie (es. cooperazione nell'adozione di sistemi di filtraggio - nel rispetto della privacy - o specifiche clausole contrattuali con gli utenti / soggetti che aderiscono alla community ecc.). Ciò perché si deve distinguere tra chi si limita a fornire la rete, che deve godere di una più ampia esenzione da responsabilità, e chi ospita determinati contenuti altrui e, pur non controllandoli editorialmente, li organizza un quadro organico (anche solo sotto il profilo grafico e di back up tecnologico) e ne trae un evidente vantaggio economico. “Dalle nostre analisi previsionali sull’evoluzione dei ricavi” – dichiara Emilio Pucci, fondatore di e-Media Institute – “emerge che la formazione del mercato integrato degli audiovisivi di rete vedrà ancora nel 2014 la piattaforma televisiva totalizzare il 94% dei ricavi complessivi. L’ambiente Internet – Web si presenta oggi per gli editori audiovisivi più come un problema - di posizionamento, strategie, modelli di business e controllo editoriale - che non come una fonte di ricavi aggiuntivi. L’ambiente distributivo basato sulle reti cellulari risulta invece più facile da presidiare, anche se si orienta sempre più ad essere assimilato, di fatto, all’ambiente Internet – Web, in considerazione della maggiore diffusione delle connessioni Internet illimitate e sempre attive”.


Per ulteriori informazioni:
press@e-mediainstitute.com

Il mondo della “pausa caffè”: non sono solo macchinette

Martedì 16 marzo alle ore 18.00, presso lo Spazio forum della Libreria Egea, in via Bocconi 8, tavola rotonda sul mondo della distribuzione automatica in Italia. Precederà l'evento un reading dell’attore di Mirandola Teatro Silvio Mezzadri, tratto dallo spettacolo teatrale «Non son solo macchinette», un viaggio a ritroso sulle tracce della storia della distribuzione automatica: tre generazioni di vissuti, di ricordi, di emozioni. Seguirà la tavola rotonda con Antonio Barbangelo, autore del libro “Pausa Caffè”, Marco Monaco, presidente di Venditalia, la principale fiera internazionale della Distribuzione Automatica, Roger Botti, direttore operativo di RobilantAssociati, esperto Brand Advisor, che ha individuato in un utilizzo innovativo e strategico dei distributori automatici un efficace strumento per lo sviluppo della Marca. Coordina Enrico Capello, giornalista della rivista Vending Magazine. L'evento prende spunto dalla pubblicazione di "Pausa caffè", di Antonio Barbangelo, edito da Egea.
INGRESSO LIBERO



Comunicazione & Marketing Egea S.p.A.
egea.press@unibocconi.it
www.egeaonline.it

domenica 21 febbraio 2010

Camera di Commercio di San Marino apre la iscrizioni al CLub Estero

L’Area Estero della Camera di Commercio, attraverso il Club Estero, è in grado di supportare le aziende sammarinesi nell'acquisizione di preziose informazioni per il presidio di mercati esteri. Sia attraverso contatti con i corpi diplomatici accreditati, sia grazie alla possibilità di poter contare di un canale di comunicazione privilegiato come quello della World Chamber Federation, di cui la Camera di Commercio di San Marino è entrata a far parte nel gennaio 2009. Le imprese che aderiscono al Club Estero quindi, oltre ad usufruire di una serie di agevolazioni economiche con catene alberghiere, trasporti e spedizionieri convenzionati, hanno la possibilità di accedere a informazioni relative ai mercati esteri, di prendere parte a seminari specifici e di confrontare le rispettive esperienze nel campo dell’internazionalizzazione. Inoltre, per far sì che le opinioni dei membri del Club Estero assumano anche una valenza istituzionale, è nato a un tavolo di lavoro che a cadenza annuale riunisce Club Estero e Segreterie di Stato per gli Esteri e l’Industria, con l’obiettivo di stilare una sorta di memorandum delle criticità legate all’internazionalizzazione delle imprese sammarinesi.


INFO: http://www.cc.sm

Aumenta la preferenza per il biologico da parte dei consumatori italiani

La vendita diretta, in particolare di prodotti biologici, contagia nuovi settori e fasce sociali: è quanto emerge dalla sedicesima edizione dell'Annuario del Comparto Biologico Italiano che censisce oltre 8.000 operatori del settore, dei quali 3.100 legati alla vendita diretta. Nel triennio considerato dallo studio, dal 2007 al 2009, il dato più significativo riguarda la crescita dei gruppi d'acquisto solidale, passato da 356 a 598, pari ad un aumento del 68%. I cittadini si organizzano, mettono in comune conoscenze e risorse e fanno la spesa direttamente nelle aziende, prediligendo i prodotti biologici: si tratta di una tendenza confermata anche dalla crescita pari al 32% delle aziende con vendita diretta (passate da 1.645 a 2.176). Sembrano non conoscere crisi i ristoranti e gli agriturismi che offrono prodotti biologici, cresciuti, rispettivamente, del 31% e del 22%. Ma, in tale contesto, il biologico non è solo una scelta che gli italiani fanno nei fine settimana "fuori porta": secondo i dati, si consolida l'attenzione rivolta ai cibi biologici anche nelle scuole, dove il numero delle mense dedicate al biologico è aumentato del 23% (da 683 a 837). Crescono, infine, anche gli ordini effettuati via web: la voce e-commerce è aumentata del 25%, mentre i negozi non virtuali, localizzati in città e paesi, sono cresciuti del 2% e i mercatini biologici del 10%. I dati in questione dimostrano, chiaramente, che il settore del biologico alimentare rappresenta per i consumatori del nostro Paese qualcosa che va ben oltre il ricorso all'acquisto di prodotti di "nicchia": in altri termini, si tratta di un'evoluzione del life style ispirato ai valori dell'affidabilità alimentare e del conseguente benessere.


Evolution Solar, le nuove valvole a sfera di FIV per impianti solari

Evolution Solar è la nuova valvola a sfera predisposta per le alte temperatura degli impianti solari. Applicabile a sistemi di circolazione di fluidi caldi e freddi (temperatura da – 20 °C a + 180 °C) non aggressivi e con direzione in doppio senso, questa innovativa valvola di FIV, nichelata, con attacchi maschio – femmina (rispettivamente con filettatura conica e cilindrica) presenta una maniglia a farfalla in alluminio con verniciatura arancione, il corpo con la componente sferica, un manicotto, un’asta e due O – Ring per la tenuta dell’asta stessa. Le valvole Evolution Solar, nelle misure da ½” a ¾” , devono essere utilizzate in posizione completamente chiusa o aperta, laddove è prevista una rotazione di 90° dell’organo di manovra. Negli accessori abbinabili è inoltre disponibile la prolunga per maniglia modello Extension con corpo in alluminio e vite in acciaio zincato. Evolution Solar, così come ogni altro prodotto FIV, è sottoposta a rigidi controlli qualitativi e di sicurezza, con richiamo alle specifiche prescrizioni legislative stabilite in ambito produttivo, così da comprovare l’eccellenza delle prestazioni e la durata nel tempo.

lunedì 15 febbraio 2010

Data Management al Bibliostar 2010

Al Bibliostar 2010, che si terrà l’11 e il 12 marzo a Milano, Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61), Data Management porterà un prezioso contributo in termini di realizzazioni concrete, strumenti, idee ed esperienze nel project management, per coadiuvare le Istituzioni culturali - biblioteche, musei ed archivi - nel continuo processo di modernizzazione necessario per diventare parte attiva nella produzione del “proprio” valore.
La proposta è ampia ed articolata: dalla progettualità degli aspetti del back office, con Sebina OpenLibrary per le biblioteche e Samira per i musei e gli archivi, all’offerta di strumenti che consentano alle Istituzioni di creare una comunità con i propri utenti, attraverso la conversazione e lo scambio di conoscenze.
Ecco allora disponibili non solo catalogo, cooperazione e fruizione, ma soprattutto, con SebinaYOU, servizi web innovativi, marketing culturale, comunicazione, convergenza (biblioteche, musei, archivi), reti culturali aperte, social network.
Le diverse tematiche saranno approfondite nel corso di seminari che si terranno in sala Montanelli secondo il seguente programma:
Giovedì 11 marzo
Ore 12,30 Valorizzare, promuovere, innovare: esperienze concrete (a cura di DM)
Ore 13,15 BiblioTU (M. Greco – Istituzione Biblioteche Comune di Roma)
Ore 14,00 Samira: la conoscenza come strumento di valorizzazione (a cura di DM)
Venerdì 12 marzo
Ore 12,30 Valorizzare, promuovere, innovare: esperienze concrete (a cura di DM)
Ore 13,00 Samira: la conoscenza come strumento di valorizzazione (a cura di DM)
Ore 13,45 Musei-Biblioteche-Archivi: un “sistema” possibile di risposte (o offerte?) alle domande di utilizzo del patrimonio culturale (Cristina Celegon, Fondazione Querini Stampalia, Venezia-Loretta Paro, Fondazione Mazzotti, Treviso)
Gli abstract degli interventi sono disponibili all’indirizzo:

Cioccolato in mostra a Nizza il 5, 6 e 7 marzo 2010

MOSTRA DEL CIOCCOLATO A NIZZA
PALAZZO DEI CONGRESSI ACROPOLIS SALA DELLE MUSE (in prossimità del bowling)
Venerdì 5 MARZO 2010, Sabato 6 MARZO 2010, Domenica 7 MARZO 2010
Una prima a Nizza: il cioccolato in festa all'Acropolis di Nizza, Sala delle muse - 5/6/7 marzo 2010 (apertura venerd 5 marzo a partire dalle ore 14:00)
Un padrino d'eccezione: il celebre cioccolataio Yves Thuris, 2 volte "Meilleur Ouvrier de France".
Del cioccolato: in tutte le sue forme e per tutti i gusti, i maestri cioccolatai vi faranno scoprire i loro prodotti.
Un'esposizione e un concorso: gli apprendisti, i pasticceri e gli chef della Costa Azzurra presenteranno delle opere in cioccolato sul tema: il movimento.
I premi saranno consegnati dal sig. Yves THURIS domenica 7 marzo alle ore 17:00
Dimostrazioni pubbliche:
- Giovani e dinamici chef, accomunati dall'amicizia e dalla passione per il proprio mestiere, saranno sul posto e presenteranno delle ricette con degustazione (prenotate i vostri posti!).
- Chef pasticceri dei grandi hotel della Costa Azzurra realizzeranno delle opere davanti al pubblico.
- Tartufi al cioccolato preparati e degustati in loco.
IL VINO E IL CIOCCOLATO: di Jean Pierre Rous - Maestro sommelier e Presidente Slow Food Sud -Est.
Un laboratorio creativo e goloso per i bambini, promosso dalla St. ELEGANCE (copricapo, grembiuli, utensili idonei forniti).
Un laboratorio per adulti: VENITE A CREARE I VOSTRI BISCOTTI! con la vincitrice del premio "Mani d'oro al femminile 2010" Priscilla Texia, che metterà al vostro servizio la propria passione e la propria esperienza nel preparare la pasta di mandorle.
Design: "l'arte e la gastronomia" si incontrano: in anteprima assoluta, la scuola MJM GRAPHIC DESIGN DI NIZZA esporr delle opere realizzate dagli allievi dietro la guida del Sig. Marzuk, Professore di arti plastiche.
Una prima esposizione a Nizza di Guylaine de Moncassin, scultore appassionato di cioccolato!
SPECIALE SCOLARESCHE: venerd 5 marzo a partire dalle ore 14:00, all'interno di uno spazio dedicato, un pomeriggio consacrato alle scuole nizzarde in cui studenti e insegnanti possono condividere un momento pedagogico e conviviale.
Tutto ci sotto l'egida del peccato pi dolce: piacere e golosit.

Ingresso: 4 EURO
Gratuito per i minori di 12 anni
Mostra del cioccolato - PALAZZO DEI CONGRESSI ACROPOLIS SALA DELLE MUSE
(in prossimit del bowling)
Venerdì 5 MARZO 2010
Sabato 6 MARZO 2010
Domenica 7 MARZO 2010
Informazioni:
+33(0)4-90-74-25-99
Corinne Paiocchi

giovedì 11 febbraio 2010

Lidl, nuovo supermercato in Veneto

Inaugurato a Valdagno un nuovo supermercato Lidl, insegna che porta a quota 15 i pdv della catena presenti in provincia di Vicenza.
Lo store, che ha una superficie di vendita di 800 mq, è ubicato in via Sette Martiri, 121 e mette a disposizione della clientela un parcheggio con 60 posti auto.
Aperto dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 20,30, il supermercato offre un ricco assortimento, composto per il 70% da prodotti made in Italy e da referenze caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, il sabato numerosi prodotti sono soggetti a sconti fino al 40%, grazie alla promozione Tutti pazzi per il sabato.
Attualmente presso il nuovo supermercato Lidl di Valdagno, risultato del lavoro di riqualificazione dell’immobile preesistente, sono impiegati 11 addetti, di cui ben 9 sono donne.


Ristorexpo, fiera della ristorazione di qualità

La chiamano fiera del fuori casa, l’evento più elitario per gli operatori della ristorazione, tanti i modi per ricordare l’annuale rendez vous, tanti modi si, tante sfaccettature, ma un solo minimo comune denominatore: Ristorexpo. Una garanzia, la certificazione di qualità e di successo.
Dal 14 al 17 febbraio 2010 torna a Lariofiere la 13esima edizione dell’evento più quotato nel programma delle manifestazioni del polo fieristico di Erba, uno degli appuntamenti più qualificati di tutto il nord Italia nel settore, con oltre 200 aziende espositrici – da non perdere le ultime novità in tema di attrezzature, impianti, prodotti e servizi per la ristorazione professionale - 18mila visitatori qualificati, un programma eventi sempre orientato alla formazione e alla crescita degli operatori.
Tema portante dell’edizione 2010 la sofisticazione e la fiducia nel ristoratore ovvero la capacità di un ristorante di offrire un prodotto “sano” pur mantenendo fede al piacere delle tavola e al rapporto qualità/prezzo. E sarà proprio intorno a questo filone che verranno sviluppate una serie di attività didattiche fino a analizzare il rapporto qualità del cibo/salute.
In combinata alle soluzioni per un’alimentazione sana, lo speciale birra che coinvolgerà i birrifici della provincia di Como con tanti aneddoti e curiosità sul mondo della “bionda”.
Stage, cene d’autore, degustazioni, concorsi, prove e seminari in un programma ben articolato e strutturato proposto da grandi interpreti della ristorazione italiana. Quest’anno tra le numerose presenze già confermata quella di Davide Oldani, numero uno sul fronte dei menù a prezzi contenuti, patron del ristorante D’O di Cornaredo (MI). Tra gli altri interpreti Orlando Bortolami che svelerà i suoi segreti affiancato da una delle maggiori allevatrici di branzini della Slovenia, che, con il suo progetto, è diventata famosa in tutto il mondo, Irena Fonda.
Le cene sono solo uno dei momenti della manifestazione infatti nei quattro giorni di fiera tanti gli stage di cucina e le deliziose proposte alternative delle osterie con le baite e le trattorie del territorio, ma non solo. Un percorso del gusto ruspante, un tour enogastronomico che verrà proposto in contemporanea al cibo da strada.
Il 2010 segnerà un nuovo passo in avanti della manifestazione con i benemeriti della ristorazione del territorio, per riconoscere le peculiarità e le eccellenze, un premio agli operatori locali che hanno saputo portare ad alti livelli la cucina del territorio. Premi che si affiancheranno ai concorsi della F.I.C., Federazione Italiana Cuochi, per cui Ristorexpo ha raggiunto altissimi livelli: la sesta edizione del “Cuoco dell’anno”, concorso di cucina calda con qualifica nazionale per professionisti della ristorazione, l’ottava edizione de “El Boton d’Or” per talenti emergenti e l’ottava edizione
dell’ ”Arturo Della Torre”. Questi tre importanti appuntamenti fanno di Erba la capitale dei concorsi di cucina per operatori.
“Ristorexpo è un momento di analisi e di approfondimento dell’intera filiera legata al food – commentano Massimo Sesana e Giovanni Ciceri, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Lariofiere – ogni anno nuove tematiche di attualità per riuscire a dare un senso a tutto il sistema agroalimentare. Ristorexpo ormai è un punto di riferimento, di analisi e di studio, un crocevia di teorie e di idee per trasformare il gusto per la tavola in una nuova forma di eccellenza.”
Confermate le partnership con le due associazioni UPCTS Confcommercio Como, Confcommercio Lecco, i Jeunes Restaurateurs d’Europe, la Federazione Italiana Cuochi, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, le Camere di Commercio di Como e Lecco, l’ONAV e i Cuochi di Lombardia presenti con il loro progetto di sfruttamento e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio.

Informazioni:
www.ristorexpo.com
Ufficio Stampa Ristorexpo
mobile 335.5850649

venerdì 5 febbraio 2010

Ottagono Camiceria attiva on line il sito di e-commerce


Ottagono Camiceria, azienda dinamica che si avvale della stretta collaborazione di un affermato ed efficiente Laboratorio Artigianale specializzato nella produzione di camicie di alta qualità realizzate con tessuti pregiati, con e senza personalizzazioni e in diverse vestibilità, ha attivato on line il proprio sito di e-commerce www.camiceriaottagono.it. In otto anni di attività svolta con significativo successo prevalentemente a livello locale, Ottagono Camiceria si è sempre ispirata a tre principi fondamentali: eleganza, qualità e convenienza, tre principi ora anche alla base della vendita on line, canale attivato dall'azienda per diffondere ulteriormente la propria offerta di prodotti particolari ed esclusivi. La gamma offerta on line consiste in Camicie e Cravatte Uomo (Sartoriali Cotone, Sartoriali Seta, Sartoriali Lino, Industriali Cotone Firmate, Cravatte in Seta) e Camicie Donna (Sartoriali Cotone, Sartoriali Seta, Sartoriali Lino). Oltre ai prodotti di pregio, l'azienda è in grado di fornire servizi qualificati alla propria clientela: sostituzioni di colli e polsi di camicie prodotte dall'azienda e da altri, interventi semplici o strutturali per modificarne le dimensioni, esecuzioni di iniziali ricamate a mano o a macchina e rottamazione di capi di abbigliamento ceduti in permuta con incentivi fino a 10 euro per capo. Inoltre, in questa fase di lancio del proprio sito di e-commerce, Ottagono Camiceria riserva una particolare offerta speciale valida fino al 7 Marzo 2010: per ogni acquisto minimo di una camicia sartoriale, i clienti riceveranno in omaggio una cravatta di seta.
Contatto:
Ottagono Camiceria
Via Martiri dei Lager, 98
06128 Perugia - Italia
Tel./Fax +39 075-500.20.53
info@camiceriaottagono.it
http://www.camiceriaottagono.it

mercoledì 3 febbraio 2010

Indicatore consumi Confcommercio di dicembre: prosegue senza slanci l’uscita dalla crisi

L’aumento dell’1,0% in termini tendenziali ed una stabilità in termini congiunturali confermano il lento e graduale miglioramento dei consumi delle famiglie, iniziato a partire dal secondo trimestre dell’anno, che risultano però ancora inferiori ai livelli della prima parte del 2008. Al netto della componente relativa alle autovetture vendute a privati, però, la tendenza al recupero è ancora più contenuta, con livelli di spesa inferiori a quelli di inizio anno, e spostata di circa un trimestre in avanti: è quanto segnala l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) a dicembre 2009. Il quadro economico generale continua, peraltro, ad essere caratterizzato da alcuni elementi di incertezza, legati alle dinamiche del mercato del lavoro. E le preoccupazioni relative al permanere di un contesto occupazionale difficile si riflettono anche sul clima di fiducia delle famiglie rilevato dall’ISAE che ha mostrato a gennaio 2010 un contenuto arretramento. Nello stesso mese il sentiment degli imprenditori, in linea con il recupero dell’attività produttiva, ha mostrato un modesto miglioramento. Tra gli elementi che confermano come il nostro Paese stia uscendo dalla recessione in misura graduale e senza un particolare slancio vi sono i risultati dell’indagine rapida di Confindustria che segnala, a gennaio 2010, un incremento della produzione industriale rispetto al mese precedente dello 0,9% (+0,2% a dicembre). Tendenza che dovrebbe proseguire, sia pure a ritmi non particolarmente elevati, anche nei prossimi mesi.

Cibus 2010


La 15° edizione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione, si terrà a Parma da lunedì 10 a giovedì 13 maggio 2010. Saranno presenti le aziende leader in tutti i settori della produzione industriale agro-alimentare i buyers della Grande Distribuzione italiana ed una significativa rappresentanza della Grande Distribuzione europea ed internazionale. Per la prima volta è stata organizzata un’area espositiva per le catene distributive estere, che esporranno le loro linee a marchio premium e incontreranno le aziende per implementarle con i prodotti Made in Italy, dove i retailers esteri terranno seminari sulle loro esperienze nelle scelte dell’assortimento, e con l’attribuzione del premio “Cibus International Export Awards” alle insegne che, per categoria, hanno meglio saputo valorizzare la produzione italiana e alle aziende che si sono particolarmente distinte sul mercato retail estero. “La crescente attenzione ai mercati esteri – spiega Elda Ghiretti, Cibus Manager – sarà il carattere distintivo di questa edizione per la quale sono stati ulteriormente incrementati i già significativi investimenti sull’incoming. Grazie alla proficua collaborazione con l’ICE, Istituto per il Commercio con l’Estero, il Ministero delle Sviluppo Economico e la Regione Emilia Romagna, avremo una maggiore partecipazione dei rappresentanti dei Paesi esteri: Francia Paese ‘d’onore’, Giappone e Cina Sud Orientale aree focus, Stati Uniti e Svizzera Paesi ‘obiettivo’, con aree e progetti dedicati, oltre alla tradizionale focalizzazione sui mercati strategici per il Food Made in Italy, come Gran Bretagna, Germania, Russia, Benelux e Paesi Balcanici”. La superficie espositiva passa dai 120 mila mq di Cibus 2008 a 130 mila mq, grazie al nuovo padiglione d’ingresso; gli espositori saranno circa 2.500; sono attesi 7 mila operatori professionali esteri, provenienti da 110 Paesi, grazie anche all’investimento straordinario dell’Istituto per il Commercio Estero e ai voli charter da Parigi organizzati da Fiere di Parma in collaborazione con Cariparma - Credit Agricole. Oltre alla grande distribuzione e ai rappresentanti dei vari Paesi, a Cibus 2010 sarà presente la ristorazione organizzata, il mondo della ristorazione “fuori casa”, operatori dell’intermediazione commerciale, importatori, rappresentanti del settore del Dettaglio, Università e Centri Studi, la stampa nazionale, specializzata e non, ed altri ancora. Tra le novità di maggiore rilievo, la “Piazza dei prodotti Dop e Igp”, che vedrà per la prima volta esposti i principali prodotti Dop e Igp italiani insieme ai Dop europei (realizzata in collaborazione con Aicig, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche). In contemporanea a Cibus, si svolgeranno “Dolce Italia, il Salone del Dolciario” e “Pianeta Nutrizione”. Il tradizionale appuntamento espositivo di “Dolce Italia” si rinnoverà grazie alla collaborazione con Fipe/Confcommercio, la Federazione dei Pubblici Esercizi, che favorirà l’incontro tra aziende dolciarie e rappresentanti del canale “Impulso/Fuoricasa”, ed al potenziamento della presenza di buyer italiani ed esteri del settore dolciario. “Pianeta Nutrizione” è invece una nuova iniziativa parallela, imperniata su quattro giorni di corsi ECM e seminari su tematiche come gli alimenti per i bambini, alimentazione e sport, l’alimentazione degli anziani e via dicendo. Nella grande piazza dedicata alla ristorazione “fuori casa” da FIPE saranno allestite le aree della ristorazione organizzata (con il coinvolgimento delle maggiori società, già iniziato nel giugno scorso con la prima edizione di “CibusPro”), l’area bar e l’area ristorante. Tema centrale della piazza sarà quest’anno la prima colazione, con dimostrazioni e tasting session dei prodotti del breakfast, dalle brioche al caffè, dai succhi di frutta ai prodotti a base di cereali. Al di là del momento espositivo, Cibus rappresenta anche un momento di confronto e riflessione per gli operatori del settore: numerosi saranno i convegni e i seminari, qui si terrà, come sempre, la Assemblea annuale di Federalimentare/Confindustria, e altri appuntamenti di livello internazionale a cui parteciperanno i protagonisti dell’industria e della distribuzione, nonché i rappresentanti della comunità scientifica. Altra novità di questa edizione sarà “Cibus in città”, con la presenza di stand di aziende leader nelle vie e nelle piazze di Parma, alla ricerca di un incontro diretto, conoscitivo ma anche degustativo, con i consumatori. E nel centro di Parma sarà aperto anche uno spazio informativo dell’esposizione internazionale “Expo Milano 2015”, che avrà come tema l’educazione alimentare e vedrà svolgersi a Parma uno degli eventi più significativi tra quelli di avvicinamento all’Expo 2015. Anche il quartiere fieristico si presenta rinnovato, con il nuovo padiglione d’ingresso, di circa 10.000 mq dotato di centro servizi, reception, vip lounge e di un’area espositiva incrementale, mentre i padiglioni 5 e 6 sono stati climatizzati e sul padiglione 5 è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 1,8 MW a totale copertura tra i più grandi del mondo. L’accoglienza alberghiera è stata potenziata del 20% e sarà gestita direttamente da un help desk messo a disposizione da Fiere di Parma sia per gli espositori che per i visitatori. Tutti interventi migliorativi che vanno a sommarsi alla funzionale bretella autostradale, già sperimentata nella scorsa edizione, che consente di arrivare in fiera evitando code e rallentamenti.

venerdì 15 gennaio 2010

Salone internazionale del lusso a Verona

A Verona Fiere torna l’ottava edizione di Luxury & Yachts, il salone internazionale del lusso made in Italy e non solo, che si terrà il 26, 27, 28 febbraio ed il 1 marzo 2010.

Una fiera dedicata a chi pensa il lusso come eccellenza, come esclusività, come bellezza, come stravaganza, come appagamento dei propri gusti.

L’evento vuole far conoscere il meglio della creatività ad un pubblico che apprezza il bello, le novità e le tendenze.

Luxury & Yachts è un luogo in cui concedersi il lusso di toccare, ammirare, indossare, accarezzare ed eventualmente possedere l’oggetto dei propri desideri.

La fiera presenterà non solo le migliori firme del lusso made in Italy, ma anche marche straniere: si potranno ammirare complementi d’arredo d’eccellenza, capi d’abbigliamento delle migliori firme, barche e auto di lusso, accessori, tecnologia d’alta classe, gioielli preziosi e tanto altro.

venerdì 8 gennaio 2010

DinaMiti & OrchiDee, mostra di pittura a Spoleto

DinaMiti & OrchiDee
- Mostra di Pittura -
Spoleto, 13 Dicembre 2009 - 14 Gennaio 2010
Presso la suggestiva Residenza d'Epoca "Eremo delle Grazie" di Monteluco, a Spoleto, da Domenica 13 Dicembre 2009 fino a Giovedì 14 Gennaio 2010, si tiene la mostra di pittura "DinaMiti & OrchiDee". Punto fondante e irrinunciabile del processo del lavoro artistico è il rapporto che esso instaura con il luogo che lo ospita. Accogliendo tale constatazione, diventa necessario mirare accuratamente la ricerca di un luogo che sia insieme sorgente e foce del lavoro. Qualora, dunque, un gruppo di ambiziosi artisti decida di porre l'aura e la sacralità dell'immagine fra i cardini del proprio lavoro, quale ambiente, più della chiesa di un antichissimo eremo, disperso nel verde cupo del bosco, in passato importante meta spirituale di anacoresi, e meditazione, può dare luogo a questo tipo di lavoro? "DinaMiti & OrchiDee" vuole tenere insieme l'urgenza e la necessità umana della rappresentazione del sacro e dell'archetipico, con i profani esperimenti, rocamboleschi e impossibili, che si mettono in opera nel susseguirsi dei tentativi artistici; tenere insieme, in una perpetua quanto incestuosa ambiguità, l'icona e l'immagine superstiziosa da essa generata. L'allestimento consta del lavoro di tre giovani artisti: Tommaso Faraci, Paolo Romani e Michele Santi, tutti nati a Spoleto tra il 1984 e il 1985. Ideatori e realizzatori del progetto, i tre artisti puntano a fare del confronto fra di essi e fra di essi ed il luogo non una mera giustapposizione dei lavori, quanto piuttosto una trasformazione chimica che sappia farli reagire insieme, concorrendo alla formazione di un senso ulteriore. La mostra si inserisce all'interno della programmazione degli “Eventi di fine anno 2009 -2010” organizzata dal Comune di Spoleto.

Opere in esposizione:
Tommaso Faraci: Luoghi Primi
Paolo Romani: Innesti
Michele Santi: Aeroliti

Orari di Visita: dal Mercoledì alla Domenica, ore 10.30 / 13.00 – 15.00 / 17.30; chiusure infrasettimanali: Lunedì e Martedì
A cura di: Tommaso Faraci, Paolo Romani, Michele Santi
Collaboratori: Residenza d'Epoca “Eremo delle Grazie” e Istituzione Sociale “Cesare e Mina Micheli”
Patrocinio: Assessorato alla Cultura del Comune di Spoleto
Info:
Comune di Spoleto
IAT (Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica)
Piazza della Libertà, 7 - 06049 Spoleto
Tel. 0743-21.86.20 / 21.86.21 / 21.86.11
Fax 0743 – 21.86.41
E-mail:
info@iat.spoleto.pg.it