sabato 28 settembre 2013

Uva Crocchia con i coltivatori biologici di Alce Nero

Di varietà crimson seedless (senza semi) coltivata dagli agricoltori Brio,
socio di Alce Nero che riunisce più di 100 bio-agricoltori italiani,
l'uva Crocchia va ad arricchire l'offerta ortofrutticola dell'azienda,
diventando uno dei protagonisti autunnali del biologico di alta qualità.
 
Buono, biologico, fresco e di stagione: Alce Nero, brand di riferimento nel settore del biologico in Italia e nel mondo, aggiunge alla sua offerta di referenze nel settore ortofrutta "Crocchia", la croccante uva rossa a maturazione tardiva di varietà crimson senza semi. Frutto della coltivazione degli agricoltori Brio, soci di Alce Nero, Crocchia cresce in Puglia e ha acini di grandi dimensioni a forma cilindrico-allungata di colore rosso-porpora. Molto soda e croccante, ha un gusto particolarmente dolce e aromatico, l'uva biologica di Alce Nero è ottima da mangiare a fine pasto o ideale per guarnire le crostate di frutta. L'uva è un frutto particolarmente prezioso per la nostra alimentazione in quanto contiene molte vitamine e, grazie all'elevata presenza di zuccheri semplici, è un alimento altamente energetico con proprietà antiossidanti, facilmente assimilabile. Crocchia, inoltre, deve il suo gusto e aroma a una coltivazione rigorosamente biologica, rispettosa dei ritmi e delle risorse della natura, che si sposano perfettamente con l'attenta ricerca e selezione di Alce Nero dei migliori produttori e luoghi di coltivazione. Denominata "Crocchia" per l'invitante croccantezza, viene raccolta tra settembre e novembre. Va ad aggiungersi alle referenze biologiche già presenti nel banco ortofrutta di Alce Nero, dove in base alla stagionalità è possibile trovare anche Pinzimonia, Delicata, Cremoso, Coccola, Vellutata, Piccolino, Giusta, Esmeralda, Rugginella, Generoso, Rossella, Spicchia e Candido.
Buono, biologico, sano: questi i tre principi che guidano la selezione dei prodotti agricoli freschi di Alce Nero e una filiera corta, che porta varietà di frutta e verdura biologica tipiche, naturali e gustose dal produttore allo scaffale.
Riconoscibile da un packaging personalizzato, l'uva "Crocchia" è in vendita nella grande distribuzione in confezioni da 450 gr.
 
www.alcenero.com

mercoledì 25 settembre 2013

Con Virosac, prodotti in Teflon per proteggere la cucina e il forno

 Con Virosac finalmente anche in Italia i prodotti in Teflon® per proteggere la cucina e il forno

 

 

Le pentole antiaderenti in Teflon hanno rivoluzionato il modo di cucinare negli ultimi 50 anni. Oggi le tecnologie più evolute permettono di applicare le proprietà di questo performante materiale a nuovi ambiti.

Virosac, grazie all'accordo siglato con la belga ICB (concessionaria esclusiva per l'uso del Teflon® Dupont in questo settore), commercializza in Italia una serie di novità: sette prodotti che renderanno più facile la vita in cucina perché consentono di cucinare meglio e soprattutto sporcare meno, rendendo disponibili le virtù del Teflon e di altri materiali tecnici come il silicone. 

 

Si tratta di  prodotti adatti a tutti i tipi di forno, microonde, aria calda, grill o elettrico, antiaderenti e resistenti alle alte temperature, che consentono di cucinare in modo  più sano perché non richiedono grassi. Sono anche facilmente lavabili, sia a mano che in lavatrice e totalmente insapori e inodori.

 

SALVAFORNO VIROSAC IN TEFLON

 

Pulire il forno è tra le attività più odiate in cucina! Per questo Virosac propone un foglio protettivo da inserire nella base del forno in grado di raccogliere tutte le fuoriuscite di cibo impedendo che si incrostino sul fondo. Al termine della cottura è sufficiente estrarre il foglio e lavarlo con acqua e sapone o metterlo direttamente in lavastoviglie.

Il foglio si adatta a qualsiasi tipo e misura di forno, microonde compreso, perché è ritagliabile e sagomabile a piacere. È inoltre riutilizzabile in entrambe le superfici. Infine il foglio riflette il calore riducendo di conseguenza il tempo di cottura.

 

 

FORNELLO PULITO virosac in teflon

 

Basta passare il tempo a pulire i fornelli!  I fogli protettivi Virosac servono proprio a mantenerli puliti da spruzzi, incrostazioni e vari residui di cibo. E' sufficiente posizionarli sul fornello, tagliando il foglio su misura; quando sono sporchi rimuoverli e buttarli in lavastoviglie. Fornello pulito è riutilizzabile su entrambi i lati e adattabile a tutte le cucine a gas.

 

 

TEGLIA TEFLON

Un foglio di pochi grammi, lavabile in un attimo, può sostituire una teglia tradizionale? Sembra troppo facile ma è proprio così! Il foglio antiaderente per cottura Virosac realizzato in Teflon antiaderente serve per sostituire la teglia ma anche la carta da forno e per cuocere in normali pentole e pirofile, facendole diventare in un attimo antiaderenti. Questo significa evitare che il cibo si attacchi o si bruci. Meno condimenti si usano più i cibi sono sani. Come gli altri prodotti in Teflon la teglia Virosac è lavabile in lavastoviglie o in acqua e sapone. Si può ritagliare e sagomare a seconda delle esigenze.

 

 

 

I prodotti Virosac sono disponibili nei migliori supermercati.

 

 

La linea Teflon di Virosac è composta da sette prodotti: salvaforno, fornello pulito, teglia teflon, stendi e inforna, pizzarrosto, salvatoast, toast & grill.

 

Per informazioni su tutta la linea Teflon, immagini, prezzi o prodotti da testare:

IDEEUROPEE – Ufficio stampa Virosac sede milanese

Tel 02.45487544  manuela_caminada@ideeropee.com

venerdì 20 settembre 2013

Germanwings apre le prenotazioni per l’orario estivo

La low cost tedesca Germanwings gioca d'anticipo e apre già le prenotazioni
per la prima parte del piano di voli
con validità dal 30 marzo al 25 ottobre 2014

 

I passeggeri di Germanwings possono già dare vita ai loro piani di viaggio per la prossima estate: la compagnia aerea ha infatti aperto le vendite per la prima parte dell'orario estivo 2014 con validità dal 30 marzo al 25 ottobre.
Tra le novità del piano di volo per l'estate 2014 ci sono, per esempio, le rotte Stoccarda-Napoli, Amburgo-Tolosa, Berlino/Tegel-Valencia, Amburgo-Bergen e Colonia-Knock. Confermati anche per l'estate i nuovi collegamenti per Berlino/Tegel da Milano Linate, Roma Fiumicino e Bologna.  

 

I voli sono prenotabili online su:
www.germanwings.com

Previsioni vendite in forte rialzo nel 2013: Africa e Medio Oriente nuova frontiera del settore elettrodomestici

Crescita e potenzialità nella zona MEA per il settore del bianco tema dell'incontro
fra il General Manager Whirlpool Lorenzo Milani e i top manager ex bocconiani

 

Africa e Medio Oriente (MEA) come nuova frontiera nel mercato degli elettrodomestici: è stato il tema dell'incontro di ieri fra top manager ex bocconiani tenuto da Lorenzo Milani, General Manager Regione Mediterranea di Whirlpool, nel Centro Operativo di Comerio (Va). A fronte di una situazione di mercato piatta in Europa, il settore elettrodomestici conosce nei Paesi che costituiscono il mosaico MEA un andamento positivo, tipico di economie che, pur fra difficoltà di diversa natura, sono orientate da alcuni anni alla crescita. «Stiamo parlando di una situazione estremamente variegata –precisa Milani–, situazione che richiede dei distinguo data la complessità del tessuto di quest'area, in cui convivono economie che viaggiano a velocità molto diverse. Si va da Paesi con un Pil significativo come Qatar, Israele, Kuwait, Emirati Arabi, Arabia Saudita, Oman e Bahrein a realtà che si stanno avvicinando ai livelli europei, quali la Turchia. Ma le chiavi di lettura per i diversi Paesi non si limitano a riscontri puramente quantitativi; ci sono fattori geopolitici che condizionano in maniera decisiva l'andamento dell'economia e che bisogna considerare con attenzione nelle strategie aziendali». Nella zona MEA la previsione delle vendite di elettrodomestici Whirlpool è molto ottimistica confermando una tendenza alla crescita che dal 2010, anno in cui il mercato europeo ha cominciato a declinare. Nel 2012 i volumi del settore elettrodomestici nella zona MEA considerata (i 32 Paesi con un mercato più sviluppato) sono stati pari a 35 milioni di pezzi. «Se la zona MEA, nel suo complesso, conosce un trend di crescita, ogni nostra azione deve essere declinata nei diversi mercati –spiega Milani–; da qui la necessità di categorizzarli, in base al grado di attrattività, secondo specifici obiettivi, dal rafforzamento della presenza alle singole strategie dettate dalle difficoltà di penetrazione, dalle indagini conoscitive della situazione di mercato alla creazione di hub». A dispetto della disparità nelle condizioni dei singoli Paesi, e che vede ancora la presenza di molte economie non mature nel continente africano, la zona MEA rappresenta per gli analisti un'area con grandi possibilità di sviluppo, in forza del suo miliardo 200mila abitanti, quasi la metà dei quali residente in aree urbane. Sono oltre 50 le città che superano il milione di abitanti. Tra gli indicatori più significativi della crescita economica per l'Africa da ricordare che la voce commercio, in dieci anni, è passata dal 66% all'84% del Pil, l'indebitamento dei Paesi è sceso dal 22% all'8%. Oggi sono più di 50 le grandi compagnie a realizzare fatturati da almeno un miliardo di dollari in Africa.   

 

www.whirlpoolcorp.com
www.whirlpool.it

Cleto Sagripanti nuovo presidente FIAMP

Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici, sarà il nuovo presidente di FIAMP, Federazione Italiana dell'accessorio Moda Persona aderente a Confindustria, per il prossimo biennio 2013/2015. Nominato durante un incontro tra le associazioni aderenti (Aimpes - manifattura pelli-cuoio e succedanei, Anfao - occhialeria, Federorafi - oreficeria-gioielleria e Aip - Associazione Italiana Pellicceria, oltre ad Assocalzaturifici), Sagripanti raccoglie il testimone da Cirillo Marcolin con l'obiettivo di rappresentare il sistema delle associazioni legate al mondo dell'accessorio valorizzandone il ruolo all'interno di tutto il sistema moda. "Il mio mandato – dichiara Cleto Sagripanti - sarà orientato, in continuità con l'ottimo lavoro svolto dall'amico Marcolin, a rafforzare la sinergia tra la città di Milano, i Saloni che le nostre associazioni rappresentano e i principali attori della moda. Sono convinto che la centralità di Milano nella moda non può prescindere dalle nostre manifestazioni fieristiche che sono un fondamentale elemento di attrazione di migliaia di compratori internazionali. Lavorerò dunque per comunicare al meglio questo nostro ruolo e creare sempre più legami concreti con le forze politiche e di rappresentanza degli imprenditori e degli stilisti, con i commercianti e i media per valorizzare il ruolo dell'accessorio protagonista del mosaico della moda milanese". Il neo presidente sarà affiancato dal direttore di Assocalzaturifici Fabio Aromatici, che assumerà la carica di segretario generale della Federazione, e da Cirillo Marcolin, che assume la carica di vicepresidente.

 

Siderurgia: Danieli Automation, dalla rivoluzione industriale a quella informatica

Il colosso Danieli Automation, in collaborazione con beanTech, ha messo a punto uno strumento di Business Intelligence
per gestire i dati delle acciaierie, ottimizzando la produzione e riducendo i costi negli stabilimenti di tutto il mondo

Dalla rivoluzione industriale a quella informatica: è il percorso del settore siderurgico, che si è rinnovato negli anni sfruttando i vantaggi delle nuove tecnologie e ottimizzando ogni fase della produzione. Non a caso, le previsioni di Eurofer, l'associazione europea dei produttori di acciaio per il settore, parlano di una ripresa dal prossimo anno dopo un periodo difficile. Protagonista di questa evoluzione è Danieli Automation, leader mondiale nel controllo di processo e nell'automazione per l'industria metallurgica con base in Friuli che, assieme ai professionisti informatici di beanTech, ha messo a punto Q3Intelligence, un potente strumento per analisi dei dati capace di tradurli in informazioni a supporto delle decisioni. «L'esigenza di Danieli Automation era trasformare la mole di dati raccolti all'interno dell'impianto in informazioni utili per ottimizzare il processo produttivo» dice Denis Cappellari, responsabile del progetto in beanTech, azienda che è Microsoft Gold Partner specializzata in prodotti e soluzioni per la Business Intelligence. «Prima della nascita di Q3Intelligence - continua Cappellari - i dati significativi d'impianto erano immagazzinati molto semplicemente sui singoli database di produzione, impedendone così la fruizione sul lungo periodo e rendendo difficoltose analisi statistiche e storiche. Oggi invece ogni fase è monitorata, archiviata, letta agevolmente e utilizzata per analisi avanzate». Con questo strumento, Danieli Automation riesce a standardizzare i dati provenienti da fonti diverse, raggruppandoli e confrontandoli in tempo reale. «Non si tratta di una semplice reportistica, ma di una piattaforma di Business Intelligence completa, in grado di fornire all'utente tutte le informazioni necessarie per l'ottimizzazione del processo produttivo, attraverso strumenti molto innovativi - afferma ancora il responsabile beanTech -. È possibile conoscere in ogni momento ed in tempo reale l'andamento di tutti i processi dell'acciaieria e del laminatoio, raccogliendo dati da più fonti (database, fogli excel, plc, scada, file di testo, ecc.) per farli diventare una base dati unica e normalizzata». Tramite un cruscotto direzionale specificatamente sviluppato per le acciaierie, è possibile ad esempio indicare l'obiettivo da raggiungere, individuare il centro di costo non a regime e indagare rapidamente sulle cause. Si possono anche analizzare e confrontare i consumi appartenenti a ogni singolo tipo di acciaio fino a ogni singola colata per determinare la tipologia di prodotto più conveniente e correlare i dati più significativi raccolti dai vari processi. Uno strumento intelligente, insomma, utilizzato dai responsabili di processo in tutto il mondo. «Con Danieli Automation abbiamo installato Q3Intelligence in diversi impianti Danieli, sia in Italia (Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli, Umbria) che all'estero (Spagna, Russia, Polonia, Francia, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Usa, Giappone, Ucraina, Cina, Belgio e Corea del Sud). Adesso stiamo realizzando la versione per smartphone e tablet» aggiunge Cappellari. L'informatica entra dunque nei processi produttivi del settore siderurgico per analizzare dati che altrimenti andrebbero persi, con lo scopo di migliorare la produzione e ottimizzare i costi.

www.beantech.it

HealthCity/Basic-Fit torna interamente nelle mani dei fondatori

HealthCity/Basic-Fit, la più grande catena di fitness in Europa, è tornata nelle mani dei suoi fondatori, che ne hanno riacquistato il 50% dal fondo di investimenti Waterland.

Nel 2005 i fondatori avevano deciso di dare maggior impulso alla strategia di crescita di HealthCity attraverso un aumento di capitale da parte di Waterland. Con l’apertura di nuovi club e attraverso diverse acquisizioni in Olanda, Belgio e Germania, in meno di tre anni HealthCity è cresciuta esponenzialmente, portando il numero di club da 11 a più di 100, mentre la quota societaria di Waterland all’epoca arrivò al 50%. Nel 2009 e nel 2010, oltre all’acquisizione della catena low-cost Basic-Fit, sono stati acquistati anche i club Fitness First in Francia, Italia, Spagna e Benelux. Il gruppo HealthCity/Basic-Fit conta attualmente più di 750.000 soci attivi in oltre 280 club presenti in 7 paesi, numeri che ne fanno la più grande catena di fitness nel continente europeo. Il format Basic-Fit offre un abbonamento low-cost in più di 150 club in Olanda e Belgio, che garantisce a tutta la famiglia accesso illimitato alle strutture a soli 15,95 € al mese. HealthCity è il marchio fitness Premium del gruppo, caratterizzato da location esclusive in città come ad esempio Amsterdam, Madrid, Milano e Parigi. All’interno di questa formula vengono offerti numerosi servizi aggiuntivi quali sauna, piscine e coach personali. HealthCity/Basic-Fit aspira ad espandere ulteriormente la propria posizione di leader nel mercato. A settembre e ottobre di quest’anno verranno aperti cinque nuovi club in Olanda e Belgio e altri sei verranno inaugurati tra dicembre e gennaio. L’obiettivo è continuare a crescere con l’apertura di 15 nuovi centri ogni anno. Rene Moos, CEO: “È una nuova pietra miliare nella storia trentennale della nostra azienda. Siamo estremamente soddisfatti, come fondatori, di aver riacquistato il 100% del business e siamo grati a Waterland per l’importante contributo dato alla crescita della nostra azienda in questi ultimi 8 anni”. Rob Thielen, presidente e fondatore di Waterland Private Equity Investments: “Siamo immensamente orgogliosi della posizione di leader che HealthCity/Basic-Fit ha raggiunto nel settore del fitness europeo. Tra il 2005 e il 2013, periodo in cui Waterland era comproprietario del gruppo, sono state effettuate 25 acquisizioni e sono stati aperti più di 50 club. Questo ha richiesto enormi sforzi e, per Waterland, si è trattato sino ad ora del più grande processo di buy & build all’interno del nostro portafoglio di investimenti. Il gruppo HealthCity/Basic-Fit è ora ben posizionato per la prossima fase di crescita nel dinamico settore del fitness europeo e auguriamo grandi successi al management team, composto da Rene Moos, Eric Wilborts, Dennis Aarts e Hans van der Aar”.

www.healthcity.it

giovedì 12 settembre 2013

ABB: manovrare le più grandi navi da crociera con una precisione al decimetro

La nuova leva Azimut di ABB per i sistemi di propulsione marini si aggiudica

il prestigiosissimo premio "Red Dot Deisgn Award"

 
ABB, gruppo leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione, si è aggiudicata il prestigioso premio "red dot award" 2013 per il design di prodotto, in riconoscimento alla nuova leva di comando Azimut, che permette di manovrare navi da crociera giganti con una precisione al decimetro. La leva di comando Azimut è così precisa da poter manovrare con facilità navi enormi; ad esempio, la nave da crociera "Allure of the Seas" (lunga 360 metri e dal peso lordo di più di 200,000 tonnellate), con la leva Azimut, può virare completamente di 360°sul proprio asse. Questa tecnologia sarà una caratteristica fondamentale dei sistemi di viraggio nelle nuove navi da crociera. Il dispositivo è il cuore degli equipaggiamenti utilizzati sulle navi con sistema di propulsione Azipod per controllare la velocità di propulsione e l'angolo di virata (steering angle), ed è parte integrante del sistema IMI di ABB (Intelligent Maneuvering Interface system). La velocità delle eliche di propulsione è controllata attraverso il movimento della leva sull'asse orizzontale, mentre l'angolo di virata è controllato dalla rotazione della leva intorno al suo asse verticale. Una delle caratteristiche dell'ultima versione della leva Azimut è l'utilizzo di fermi programmabili – chiamati "feeling point". Inoltre, il design premiato, dona all'Azimut luci che possono essere regolate per massimizzare la visibilità di notte o in condizioni di sole intenso. "Il nuovo design della leva è stato concepito per migliorarne sia l'utilizzo che gli aspetti ergonomici, incrementandone i livelli di sicurezza", ha dichiarato Veli-Matti Reinikkala, responsabile della Divisione Process Automation di ABB. "Vincere questo prestigioso premio ha significato molto per noi e dimostra il raggiungimento dei nostri obiettivi nella creazione di un'interfaccia distintiva, chiara e di facile utilizzo da parte del personale, che offre un controllo preciso e prevedibile per diverse tipologie di navi". Una giuria di 37 esperti a livello internazionale hanno valutato prodotti presentati da più di 1.800 produttori, designer e architetti, provenienti da 54 paesi, valutando i livelli di innovazione, funzionalità, qualità, ergonomia, durata e aspetti legati all'impatto ambientale. Il concorso che premia il miglior design esiste dal 1955. Il premio è un marchio di qualità riconosciuto a livello internazionale.
 
 

A Milano apre RED, il nuovo mondo de la Feltrinelli

In occasione dell'inaugurazione di RED la Feltrinelli, dalle ore 18.00 e per tutta la serata, Inge Feltrinelli (Presidente di Giangiacomo Feltrinelli Editore) e Carlo Feltrinelli (Presidente di Librerie Feltrinelli) daranno il benvenuto ai visitatori.

 

Nel mondo di Feltrinelli è nato un nuovo formato. Si chiama RED, come il colore che storicamente connota la prima catena di librerie italiana e ha esordito a Roma in via del Corso, nel luglio del 2012. Ora, il secondo RED apre a Milano, alla base della torre Unicredit, affacciata sulla piazza dedicata a Gae Aulenti nel complesso di Porta Nuova da pochi mesi consegnato alla città. Oltre che un colore, RED è però anche un acronimo: le sue lettere sono le iniziali di Read, Eat, Dream.. Read. Perché il libro resta il centro anche di questi nuovi negozi, il motore primo, il cuore identitario, culturale ed economico dell'impresa. Eat. Perché il cibo è cultura, un precipitato di memoria e sapienza, invenzione e tradizione, bisogno e piacere. E perché il cibo è socialità e condivisione, tempo da trascorrere insieme. Dream. È l'insieme di architettura, design, comunicazione, percorsi, eventi che fanno di RED un luogo in cui "si vuole andare" e che trasformano in esperienze quelle che altrimenti vivremmo come semplici, quotidiane incombenze. In maniera ancora più accentuata che nel RED romano, questo primo locale milanese punterà sulla ristorazione. Il motivo è dato dalla sua collocazione: migliaia di persone graviteranno ogni giorno sul complesso di Porta Nuova, perché lì avranno il posto di lavoro, perché di lì passeranno nel loro tragitto dalla stazione di Porta Garibaldi, o dall'Isola, verso il centro cittadino, perché frequenteranno piazza Aulenti per fare spese e per vivere questo nuovo pezzo di città. Tutte persone che cercheranno, in quella piazza, un luogo dove sostare, dove ritrovarsi, dove incontrarsi, dove acquistare libri, ma anche pranzare o cenare. RED peraltro, si inserisce in un "triangolo Feltrinelli" che già vede nella stazione di Porta Garibaldi una attivissima libreria Feltrinelli, mentre un'altra importante libreria, a forte vocazione di catalogo, verrà aperta nella nuova sede della Fondazione Feltrinelli, in costruzione in viale Pasubio (a poche centinaia di metri da Porta Nuova). E quindi, i 500 metri quadri di RED verranno equamente ripartiti tra libreria e ristorante. Nella zona ristorante troveranno posto un centinaio di coperti (e un'altra trentina saranno quelli del dehors, nella bella stagione), mentre la libreria ospiterà un rispettabile assortimento di libri, attorno ai 5.000 titoli, scelti sulla base del loro valore di scoperta e fortemente valorizzati. Tenuto conto del fatto che molto del pubblico diurno sarà costituito da habitué (ad esempio i 4.000 dipendenti di Unicredit ospitati nelle torri circostanti), l'assortimento librario verrà continuamente rinnovato, e per chi chiedesse titoli al momento non presenti in negozio, il rifornimento dei libri ordinati sarà quotidianamente assicurato dalle altre Feltrinelli cittadine. L'assortimento comprende infine un reparto di cartoleria e oggettistica e un reparto di food, che proporrà alimenti e vini della tradizione italiana, selezionati da Feltrinelli sulla base di un principio di qualità, sostenibilità, accessibilità. Il reparto food avrà una forte connotazione stagionale, cambiando a seconda dei periodi dell'anno: per l'esordio, una scelta di vini e birre. Tutto il locale sarà in ambiente wi-fi gratuito e dotato di tablet per la libera navigazione, la consultazione dei cataloghi e del calendario degli eventi cittadino, la gestione della propria Carta Più.

 

Una libreria "che si mangia"

La grande novità, riguarda però la ristorazione, con una proposta che spazierà su tutto l'arco della giornata, dalle prime colazioni al pranzo – giocato tutto sul principio delle tapas: piccoli piatti e tanti assaggi per un pranzo insieme gustoso e leggero – dall'aperitivo alla cena, con un menu più elaborato e sostanzioso.

Insieme alla quota di maggioranza di Antica Focacceria San Francesco, pilastro della ristorazione palermitana e faro del movimento anti-pizzo, nel febbraio 2013 Feltrinelli ha acquisito le competenze necessarie a sviluppare un format di ristorazione del tutto nuovo, specificamente pensato per RED, con una proposta di menù che reinterpreta la grande tradizione italiana affidandosi all'estro di giovani chef talentuosi. La scommessa sarà allora di sorprenderci "attraverso" la tradizione, dalla rivisitazione di un piatto ormai dimenticato come il capponmagro a un'inedita interpretazione "alla milanese" degli spaghetti Mancini, per non parlare di tutte le declinazioni delle carni, provenienti dalla cooperativa La Granda, pioniere dell'allevamento sostenibile o del pesce proveniente dalla "Casa dei Pesci" di Paolo Fanciulli, pescatore di Talamone da trent'anni impegnato nella lotta contro le reti a strascico. D'altra parte, tutto il menu RED è improntato ai principi del Gusto Corretto, a partire dalla scelta dei fornitori, che oltre alla Casa dei Pesci e alla Granda, contemplano numerosi presidi Slow Food o un affinatore di formaggi di fama internazionale come Luigi Guffanti.

 

Grazie a questi presupposti, anche il ristorante diventerà uno spazio esperienziale, ospitando di volta in volta serate a tema, cene dedicate, incontri di degustazione con produttori e cantine.

 

 

www.lafeltrinelli.it

  

martedì 10 settembre 2013

Cantina Terre del Barolo: al via la vendemmia 2013

Una festa dedicata ai soci in attesa della 55ª vendemmia firmata "Terre del Barolo", una mostra fotografica dal titolo "Il tempo del vigneto", ed una buona dose di soddisfazione per il bilancio che fa segnare un incremento del fatturato, soprattutto grazie alla vendita all'estero. Questi sono i fattori protagonisti che domenica 1 settembre hanno animato la serata presso la cantina. Il riassunto nelle parole del presidente Matteo Bosco: «La Cantina "Terre del Barolo" conferma la sua attività culturale e la sua attenzione ai soci ed al territorio. Sono stati premiati i soci degli anni Ottanta, ed in particolare abbiamo voluto dare un segno di riconoscimento allo storico cantiniere Pietro Roggero che, fin dai primi anni della cooperativa, è stato sempre con noi, fino alla pensione. Il suo è un esempio per tutti coloro che si sentono uniti alla nostra realtà lavorativa. Un'unione dimostrata dall'alta partecipazione alla cena preparata dal catering "Il Banchetto" di Novello». Una realtà che, oltre alle persone, mette in primo piano anche il territorio: «Abbiamo anche ammirato, prosegue il presidente, la mostra fotografica di Enzo Massa dal titolo "Il tempo del vigneto". Un cammino dalla barbatella alla pianta adulta, dalla potatura alla vendemmia, dalla primavera all'inverno, in cui il vigneto accompagna i produttori durante l'anno nello splendido panorama di Langhe, Roero e Monferrato. La mostra sarà aperta negli orari di ufficio della cantina fino al 30 settembre, ad ingresso libero». E lo sguardo è rivolto anche alla vendemmia alla quale si arriva con un bilancio in aumento: «Ci siamo soffermati su due dati importanti, conclude Matteo Bosco. Il primo è relativo alla maggiore produzione di bottiglie, il secondo all'incremento del fatturato estero che, rispetto all'anno precedente, è quasi raddoppiato, segnando una crescita costante in tutti i mercati principali, e compensando la criticità generale che si vive in Italia nel nostro settore a livello di vendite. I risultati che raggiungiamo sono il frutto dell'impegno costante di tutti, a partire dai soci. I successi si costruiscono dalla terra fino alla vendita, e nei vari passaggi sono le persone che li fanno crescere, giorno dopo giorno. Ci apprestiamo con spirito positivo alla nostra 55ª vendemmia che presenta uve sane, dalla quantità soddisfacente, grazie anche ad un clima caldo di giorno e fresco di notte, e che verranno raccolte dalla seconda metà di settembre in poi».
 

lunedì 9 settembre 2013

theMICAM apre settimana moda donna

TheMICAM apre la settimana della moda donna a Milano, con quattro giorni di fashion e business dedicati alla protagonista indiscussa del guardaroba e oggetto del desiderio dell'immaginario femminile: la calzatura. L'appuntamento è dal 15 al 18 settembre a Fiera Milano Rho, con circa 1.600 espositori che su oltre 68.000 metri quadrati di superficie espositiva presenteranno le anteprime per la Primavera/Estate 2014.

Questa edizione di theMICAM sarà a ritmo di rock con l'iniziativa "Foot Rocker", realizzata in collaborazione con il famoso magazine di musica rock Rolling Stone. Il padiglione 10 sarà la cornice di videointerviste e testimonianze per raccontare gli stili più young fashion e i brand più street style presenti a theMICAM. Ogni giorno lo spazio "Foot Rocker" verrà animato da DJ set dal vivo, per un'autentica esperienza rock.

Parte dell'iniziativa è anche il concorso "Foot rocker: l'anima ribelle di theMICAM" rivolto a giovani studenti universitari e agenzie formative del settore moda e calzaturiero. L'evento di premiazione verrà presentato dall'ex vj di MTV Francesco Mandelli, ora affermato attore de "I soliti idioti". Per l'occasione, si esibirà in una performance live la band Shazami (composta da Mandelli e da Federico Russo di Radio Deejay), che presenterà in anteprima una traccia dedicata al mondo della calzatura.

Il vincitore del concorso sarà premiato con il Foot Rocker Award, uno stage di sei mesi presso un'azienda calzaturiera.

TheMICAM inaugura domenica 15 settembre alle ore 11.15 con un momento di dibattito dedicato alla contraffazione e all'etichettatura di origine obbligatoria, temi sempre più importanti per tutelare la produzione manifatturiera d'eccellenza e aiutare le aziende a salvaguardare il patrimonio della tradizione, liberando allo stesso tempo importanti risorse per l'innovazione tecnologica. Parteciperanno Carlo Calenda, Vice-Ministro dello Sviluppo Economico; Valeria Fedeli, Vice-Presidente del Senato della Repubblica Italiana; Lisa Ferrarini, Presidente Comitato Tecnico per la tutela del made-in-Italy e la lotta alla contraffazione.

A theMICAM verranno presentate le collezioni uomo, donna e bambino; alla calzatura junior, come già per la scorsa edizione, verrà dedicata un'area speciale al padiglione 4 dove saranno in mostra le proposte delle più importanti aziende del comparto.

Lo stile e la qualità delle calzature saranno protagoniste anche in città con theMICAMpoint - MADE IN ITALY. LA TUA MASSIMA ESPRESSIONE, uno spazio in Via Marconi aperto a tutti i shoes addicted che sarà fulcro di eventi, iniziative e laboratori dedicati al mondo della calzatura, con focus sulle ultime tendenze e attività riservate sia ai grandi che ai più piccoli, sensibilizzando il grande pubblico sui temi del valore, della qualità del made-in-Italy e della lotta alla contraffazione. Tra le iniziative, da segnalare il concorso "A passo di Shopping" con in palio una gift card spendibile per l'acquisto di calzature, rigorosamente made-in-Italy, presso uno dei tre punti vendita Vergelio di Milano. I coupon per partecipare al concorso saranno disponibili presso theMICAMpoint in via Marconi e in fiera.

theMICAM è innanzitutto un imperdibile appuntamento business e conferma la sua attenzione a espositori e buyer offrendo servizi e iniziative ideati per far sì che l'esperienza in fiera sia semplice ed efficace.

theMICAM mette infatti a disposizione di visitatori ed espositori theMICAMexpress, una navetta gratuita per facilitare gli spostamenti all'interno del quartiere fieristico. Inoltre, per ottimizzare gli spostamenti e i momenti di visita alla manifestazione, theMICAM prevede in fiera il servizio theMICAMairport&touristservices, che accoglierà i visitatori e gli espositori, assistendoli, ad esempio, nella ricerca di informazioni sulla città di Milano, alberghi e ristoranti, oltre che nel check-in aeroportuale e in servizi annessi, come il transfer per l'aeroporto e il trasporto bagagli. Non solo, il visitatore potrà usufruire di consigli utili per il tempo libero, potendo anche acquistare pacchetti personalizzati di viaggio.

Infine, al padiglione 10 verrà riservato uno spazio al job placement con uno stand realizzato da Fashion Job, con oltre 2.000 opportunità di lavoro.

A completare i servizi offerti, sarà disponibile per i visitatori theMICAMapp con tutti gli aggiornamenti sulla manifestazione, scaricabile gratuitamente presso le aree Wi-Fi: PAD. 1 stand S16 S18; PAD. 4 stand S12; PAD. 7 stand Q01; PAD. 10 stand F09; H22 (stand FashionJobs); C43-C47 stand Foot Rocker.
 
 
 
 

martedì 3 settembre 2013

Paolo Lioy nominato area leader Eastern Europe e South Eastern Europe di Whirlpool

Paolo Lioy, nato a Vicenza nel 1968, laureato in Giurisprudenza, sposato e con due figli, è il nuovo Area leader Eastern Europe e South Eastern Europe Whirlpool EMEA. Per Lioy, dal 2011 Area Leader Eastern Europe, si tratta di un ampliamento dell'area di competenza, che ora, oltre a Russia, Ucraina e CSI, comprende anche Romania, Bulgaria e Paesi dell'ex Jugoslavia. Lioy, dopo esperienze nei settori marketing e vendite di Nestlè e Bolton Group, è entrato in Whirlpool nel 2004 come direttore marketing Italia, quindi direttore built in Italia sino al trasferimento a Mosca nel 2011 per sovrintendere a tutte le attività commerciali nel ruolo di Area Leader.
«In questi due anni mi sono confrontato con un mercato, quello russo, che sta conoscendo una crescita a doppia cifra per il consolidarsi di una classe media che acquista beni strumentali -riferisce Lioy-; nei Paesi di cui mi occuperò per la mia nuova delega, la Romania rappresenta il mercato in cui Whirlpool è meglio posizionata. Bulgaria e Paesi dell'ex Jugoslavia stanno conoscendo quelle difficoltà di mercato che sono comuni all'ambito UE».
Lioy riporterà al vicepresidente market operations l'Europa Centrale, dell'Est, Medio Oriente e Africa Paolo Conte.


www.whirlpoolcorp.com
www.whirlpool.it