lunedì 10 febbraio 2014

Dopo i fari allo xeno, arrivano i fari laser

I Diodi Laser sono in grado di emettere un fascio di luce mille volte più intenso rispetto ai Led: questo perchè le luci al laser producono un fascio luminoso di circa 170 lumen per kW, contro i 100 della tecnologia a Led.
Inoltre, la luce laser è monocromatica: cioè è composta da un'unica lunghezza d'onda in grado di fornire un fascio di raggi luminosi paralleli di elevata luminanza.
La luce laser viene convertita, tramite una lente gialla trattata al fosforo, in un fascio diffuso, senza dispersioni e con una tonalità più chiara.
La luce che ne risulta è bianca e brillante e molto gradevole alla vista: maggiore visibilità e maggiore sicurezza su strada.
In aggiunta, se l'illuminazione a Led già permetteva un notevole risparmio energetico rispetto alle classiche lampadine o ai fari allo xeno, i proiettori al laser garantiranno ancora minore consumo di energia e, quindi, di carburante.
Il fatto che i diodi laser siano molto più piccoli dei Led, poi, apre tutta una serie di nuove opportunità stilistiche per le auto del futuro, che avranno linee ancora più avveniristiche e carrozzerie sempre più all'avanguardia. E' quello che sta sperimentando BMW sul futuristico I8.
Insomma, nel settore automotive l'innovazione tecnologica cresce a ritmi serrati. Oggi si stanno già provando le soluzioni che diventeranno di "massa" tra alcuni anni. Da parte nostra vi è l'impegno ad essere sempre attenti e pronti alle nuove tecnologie.
 
 

Nessun commento:

Posta un commento