venerdì 19 luglio 2013

In vendita i voli in codeshare Etihad Airways con South African Airways

Al via i voli Etihad Airways, la compagnia aerea nazionale degli Emirati Arabi Uniti, in codeshare con South African Airways (SAA) a seguire dall'approvazione governativa che consente a entrambi i vettori di offrire collegamenti in codeshare e interline verso destinazioni chiave dei reciproci network. Effettivi da subito e in una prima fase di accordo di codeshare, i passeggeri di Etihad Airways possono ora viaggiare sui voli Etihad da Johannesburg verso le 4 principali destinazioni del newtork SAA: Cape Town, Durban, East London e Port Elizabeth. Il codeshare sui voli schedulati verso altre destinazioni chiave quali Livingston, Lusaka, Ndola, Harare e Victoria Falls sono attualmente in attesa di autorizzazione governativa. In cambio, i passeggeri che viaggiano dall'Africa possono ora accedere ai voli SAA operati da Etihad Airways da Johannesburg al suo hub Abu Dhabi, e da lì attraverso il network globale e in rapida crescita della compagnia aerea emiratina per Bahrain, Kuwait, Bangkok e Kuala Lumpur. Altre importanti destinazioni attualmente in attesa di autorizzazione governativa sono Shanghai, Singapore e Jeddah. Kevin Knight, Direttore Strategia e Planning di Etihad Airways, ha commentato: "Aumentare la nostra presenza in Sud Africa è fondamentale per venire incontro alla domanda crescente di passeggeri leisure e business che viaggiano tra Africa e i maggiori mercati emergenti in Medio Oriente, Asia, Subcontinente Indiano e Australia.

 

L'accordo di partnership con South African Airways riflette la nostra strategia di stringere alleanze con compagnie aeree nel mondo per accrescere la presenza globale del nostro network". Manoj Papa, General Manager Commercial di SAA, ha aggiunto: "Siamo certi che la nuova partnership in codeshare diverrà estremamente popolare tra i passeggeri business e leisure che da ora potranno usufruire di una maggior scelta e di collegamenti comodissimi attraverso la combinazione dei due network e mercati". Quale seconda fase del Memorandum of Understanding (MoU) ad ampio raggio siglato a maggio 2013, consente ai due vettori di esplorare future aree di cooperazione commerciale in vista di una riduzione delle spese e maggiore efficienza operativa, raggiungibili attraverso sinergie e collaborazioni in molte aree tra cui la partecipazione reciproca ai programmi Frequent Flyer, il ground handling, gli appalti e la formazione. Etihad Airways ha lanciato il collegamento tra Emirati Arabi Uniti e Sud Africa nel 2005 e attualmente opera con voli su otto destinazioni in Africa e nell'Oceano Indiano, tra cui Johannesburg, Khartoum, Casablanca, Il Cairo, Nairobi, Lagos, Tripoli e Mahé (Seychelles).
 
 

martedì 16 luglio 2013

Come si vende in tempi di crisi: i segreti del miglior venditore di AMC Italia

"L'importante è non fermarsi, ma pensare sempre a cosa il cliente di oggi può volere domani",
spiega Giovanni Brusca, miglior venditore dei sistemi di cottura di AMC Italia

Giovanni Brusca, 52 anni di Padova, si conferma il numero uno dei venditori dei sistemi di cottura AMC per l'anno 2012. È stato premiato alla seconda Festa Nazionale della Vendita di AMC Italia, che quest'anno si è svolta in Sardegna, al Forte Village. Quotidianamente Giovanni Brusca entra nelle case degli italiani per mostrare come, usando il metodo AMC, si possano preparare velocemente pietanze gustose e sane, senza usare olio e condimenti. Ci si ritrova per un party nella casa di una famiglia, l'atmosfera è cordiale e rilassata, adatta a testare le unità di cottura e le loro particolarità. In questo modo «tanti si stupiscono di come siano saporiti i cibi e di quanto sia facile prepararli con AMC - spiega Giovanni Brusca -. È questo il segreto del mio successo personale e quello dell'azienda per cui lavoro: un prodotto di qualità che fa bene alla salute, facile da utilizzare. La nuova generazione di prodotti AMC, inoltre, è intelligente e consente di fare altro mentre si cucina, il sistema avverte con un segnale acustico quando è pronto o quando la fiamma è troppo alta. Dopo mangiato si mette tutto in lavastoviglie e il gioco è fatto». Anche in tempi di crisi, a tavola pare non esistano ragioni: in molti rimangono disposti a investire in salute e prevenzione. Giovanni Brusca, lo scorso anno, da solo ha venduto oltre 1.200 unità di cottura AMC. «I miei clienti sono soddisfatti dell'acquisto e spesso lo consigliano anche ai loro conoscenti, che a loro volta vogliono provare in prima persona - continua Brusca -. Il modo migliore per far capire i vantaggi dei nostri prodotti, infatti, è vederli in azione: per questo organizziamo dei party in cui il padrone di casa invita alcune coppie di amici per trascorrere del tempo insieme sperimentando i prodotti e assaggiando i risultati». Il venditore numero uno ha iniziato a lavorare per AMC quasi per caso: «Mia moglie era una consulente AMC e una volta mi ha coinvolto in un party. È stata una folgorazione, i prodotti mi hanno convinto da subito: dopo qualche mese ho lasciato il lavoro che facevo in precedenza e mi sono dedicato a tempo pieno ad AMC. Cucinare con AMC è semplice, in azienda mi hanno insegnato le nozioni di base, e in un baleno eccomi promosso a "chef". Le pietanze che preparo piacciono sempre e organizziamo anche dei corsi di cucina per scambiarci nuove ricette. Le soddisfazioni non sono mancate e, dopo oltre 20 anni, continuano a esserci, grazie alla tenacia e alla voglia di migliorarsi». I consulenti AMC in Italia organizzano circa 100.000 party all'anno per oltre 40mila clienti. Altrettante partecipano ai corsi di cucina AMC organizzati nelle sede locali per imparare nuove idee e ricette.

AMC (Alfa Metalcraft Corporation). L'azienda è nata in Germania nel 1963 ed è presente in Italia dal 1970. AMC International possiede 35 società di vendita nel mondo e società di produzione in Europa, con una rete vendita di oltre 18.000 collaboratori e 12 milioni di clienti. La sede italiana è a Milano, dove svolge l'attività da oltre 40 anni. AMC propone un rivoluzionario metodo di cottura a circolazione chiusa che permette di cucinare senza aggiunta di acqua e di arrostire senza oli e grassi, con tempi ridotti. Fin dalla sua fondazione contribuisce a sostenere da protagonista la filosofia del "Mangiare meglio. Vivere meglio".

domenica 14 luglio 2013

Riparte l'esperienza ECO caffè di Mogi Caffè

Mogi caffè ripete anche per il 2013 l'ECO caffè.
L'azienda di Bergamo a breve proporrà anche la nuova versione del proprio sito e da settembre il nuovo Blog.

Mogi caffè, azienda che si occupa di torrefazione caffè a Bergamo, dopo il successo dell'edizione 2012, ripete anche per il 2013 l'ECO caffè, assieme a molte altre novità in arrivo nei prossimi mesi.
Mogi Caffè srl è un'azienda giovane, nata nel 2007 per volontà della sua fondatrice Monica, che dopo un percorso di studi in Agraria decide di investire, nel settore della torrefazione caffè assieme al fratello Gianluigi: il progetto dei fratelli è decisamente ambizioso, ma negli anni porta successo e soddisfazioni.
La mission dell'azienda è quella di selezionare le migliori miscele di caffè e di lavorarle in Italia, per potere poi esportare sia il proprio caffè, che un'idea di caffè basata sull'eco sostenibilità: la ricetta dell'eco sostenibilità Mogi si basa sulla scelta di chicchi sempre più provenienti da alberi nati in coltivazioni non estensive per preservare aroma e biodiversità; la varietà di caffè Utile ad esempio proviene da due presidi SlowFood della Rep. Dominicana (Huehuetenango e Sierra Cafetalera), da Copan in Honduras e dal Minas Gerais in Brasile; anche dal punto di vista del packaging Mogi Caffè rivolge particolare attenzione alle confezioni non accoppiate, ma separabili, che facilitano quindi la raccolta differenziata.
Mogi Caffè, sin dalla sua fondazione, ha puntato molto su attività che potessero coinvolgere il territorio e promuovere eventi di cultura, stimolando allo stesso tempo la partecipazione attiva della filiera del caffè all'interno del proprio piano di comunicazione, attraverso la pagina Facebook, nella quale infatti vi sono numerose curiosità, citazioni, video collegati al mondo del caffè.
A poco più di un anno dall'inizio dell'esperienza ECO caffè, Mogi Caffè propone i nuovi appuntamenti con l'iniziativa nata dalla partnership tra la redazione-bar itinerante Mogi e l'Eco di Bergamo: i nuovi appuntamenti per assaggiare una buona tazza di caffè Mogi sono: 12-13 luglio Ambria, 20 luglio a Calusco, 3-4 agosto ad Ardesio, 16-17 agosto Bergamo, 30agosto-1 settembre Lovere, 5-8 settembre Scanzorosciate, 14 settembre Vertova, 29 settembre Martinengo, 5-6 ottobre Valbondione.
Nei mesi scorsi molte sono state le partecipazioni di Mogi Caffè ad importanti eventi di cultura e di moda: ad ottobre l'azienda è stata partner della monografica su Pio Manzù a NY (17-24 Ottobre 2012) presso la Spring Design Gallery di Brooklyn; a giugno Mogi ha partecipato a Pitti Immagine Bimbo (Firenze, 27/29 giugno 2013) con Kidsrevolution, il nuovo network di vendita online/offline dedicato al b2b del mondo del bambino. In questa occasione è stato creato un concept corner "Is this my shop?", dove agli ospiti di Kidsrevolution è stata offerta la crema di caffè freddo Mogi.
Entro fine mese anche il sito www.mogicaffe.it verrà rinnovato e da settembre sarà attivo anche il blog di Mogi Caffè, dedicato agli amanti del caffè.

www.mogicaffe.it

 

giovedì 11 luglio 2013

Pronta la prima edizione del Premio Nazionale Valori IREF Italia

Il Premio si ispira ai valori dai quali nasce IREF Italia ed ai quali la stessa costantemente si ispira nel raggiungimento degli scopi associativi.
I "Valori IREF Italia" non sono rigidamente elencabili in una lista, ma possono essere riscontrabili nei documenti che regolano l'Associazione, nelle modalità di gestione e nei comportamenti assunti dai suoi rappresentanti e dai suoi Associati, nelle sue azioni e nelle sue iniziative di qualità e professionalità tendenti costantemente a "valorizzare tutte le reti".
Il Premio, che sarà organizzato ogni anno, è assegnato ad una persona fisica giudicata e valutata come portatrice di quei valori ai quali si ispira IREF Italia e che possono concretizzarsi nelle azioni che tale persona ha svolto in passato o sta ancora svolgendo, così come per i suoi apporti al settore delle reti di commercio indipendente organizzato e associato e, non di meno, nello stile assunto per l'attuazioni di tali azioni.
La valutazione è effettuata dai Componenti del Consiglio Direttivo di IREF Italia semplicemente perché, quali Associati Promotori, Associati Fondatori e Associati aderenti dopo poco tempo dalla costituzione dell'associazione, hanno concretamente manifestato di credere nel progetto associativo proposto e, quindi, di aver fattivamente compreso il messaggio abbinato a tale progetto.
 
Evento Speciale
 
In occasione della 1° edizione del "Premio Nazionale Valori Iref Italia", sarà assegnato anche uno speciale riconoscimento ad una personalità ritenuta apportatrice di "cultura del franchising di alta qualità" e che, con il suo apporto, ha contribuito alla diffusione ed alla conoscenza delle caratteristiche dei sistemi di franchising.
Prossimamente saranno resi noti i nominativi degli assegnatari dei premi e la data della cerimonia di presentazione.

 
 

A Finnair il World Airline Award

Skytrax premia per la quarta volta consecutiva la compagnia aerea finlandese
 
La rinomata organizzazione di ricerca nell'ambito dell'aviazione Skytrax ha eletto Finnair la migliore compagnia aerea del Nord Europa in occasione dei World Airline Awards al salone Paris Air Show. Si tratta del quarto anno consecutivo in cui Finnair si aggiudica il titolo. La classifica Skytrax si basa sulle valutazioni indipendenti di 18 milioni di passeggeri di diverse compagnie aeree, che rappresentano 160 paesi. Anche l'alleanza Oneworld, a cui appartiene Finnair, è stata votata la migliore nel sondaggio Skytrax. "Come vettore che investe in voli a lunga percorrenza, siamo fortemente impegnati a offrire
trasferimenti agevoli, servizio di alta qualità e a soddisfare le esigenze dei clienti", afferma Anssi Komulainen, responsabile dell'assistenza clienti di Finnair. "Il premio è un fantastico riconoscimento del lavoro svolto dal nostro personale e dai nostri partner. Inoltre, siamo estremamente felici di essere in ottima compagnia nell'alleanza Oneworld. Continueremo a fare del nostro meglio per garantire a tutti i nostri passeggeri un'esperienza piacevole e rimanere al massimo competitivi". Finnair è l'unica compagnia aerea dei paesi nordici con una classificazione Skytrax a quattro stelle. I World Airline Awards sono considerati il sistema di classificazione più completo e apprezzato del settore delle compagnie aeree.
 

martedì 9 luglio 2013

Virosac Fiammais per il barbecue

Un bel barbecue in famiglia o con amici, in terrazzo, in giardino, in un parco in città o al mare, in montagna, sulla riva di un fiume...

Non c'è niente di più piacevole, sano, genuino di un pranzo o di una cena all'aria aperta in questa stagione.

E niente di più facile e di naturale se a "grigliare" con te c'è "Fiammais" di Virosac. L'azienda trevigiana, leader nella produzione di sacchi per rifiuti e congelazione di alimenti, ha infatti realizzato un prodotto innovativo, completamente naturale, specifico per la cottura dei cibi.

Si tratta di un comodo sacchetto di tutoli del mais imbevuti di paraffina che garantiscono un'accensione facile e un'ampia capacità di fiamma (perfetto anche per il camino in inverno... ). 

 

Senza più innervosirsi e tribolare, in totale gioia e relax, un "sacco" di cose buone vi aspettano...

 

Virosac è un'azienda leader nella produzione di sacchi per rifiuti, la congelazione degli alimenti e la gestione della casa. Virosac non solo è leader di settore, ma rappresenta un punto di riferimento in termini di innovazione.  L'azienda trevigiana produce tutto in Italia e opera con una particolare attenzione alla tutela dell'ambiente: collabora da quasi 10 anni con Legambiente nel promuovere una coscienza ambientale tra il pubblico e nel fornire prodotti sempre all'avanguardia: è stata tra le prime aziende in Italia ad ottimizzare l'utilizzo di plastiche rigenerate o materiali biodegradabili, e a ridurre al minimo l'imballo dei prodotti.

 

 

www.virosac.it

Expo Riva Schuh India supera la terza prova

Expo Riva Schuh India, la prima e unica manifestazione in India dedicata al prodotto finito di scarpe e accessori in pelle, archivia positivamente la sua terza edizione tenutasi dal 4 al 6 luglio 2013 a New Delhi, registrando 4.477 visitatori (+18% rispetto allo scorso anno).

 

"Expo Riva Schuh India si è confermata un momento importantissimo di networking per tutti i professionisti della filiera produttiva e distributiva – afferma il presidente di Riva del Garda Fierecongressi Roberto Pellegrini. La manifestazione ha saputo creare una piattaforma di business capace di fare rete tra gli operatori indiani e internazionali, creando un mix vincente tra offerta espositiva, servizi e momenti di contatto strategici per tutti i brand italiani ed europei che vogliono costruire una rete distributiva in India. Oltre all'esposizione, hanno avuto infatti grande successo anche le visite alle aziende manifatturiere di Agra e a DLF Emporio, il principale shopping mall del lusso di New Delhi: tutte occasioni di conoscenza e approfondimento di un mercato in rapida evoluzione". Expo Riva Schuh India è ormai accreditata a livello internazionale e ha attirato buyer da diverse parti del mondo, in particolare dall'area Saudita, Australia, Africa, America Centro-Meridionale, oltre alla conferma delle presenze dall'Europa, soprattutto da Spagna e Francia, e dalla Russia. Da segnalare anche la grande qualità dei top buyer intervenuti in fiera in rappresentanza di importanti brand e catene internazionali: Bata, Diesel, Fila e Fila India, H&M, Lee Cooper, Lotto, Mephisto, Park Lane Shoes, Reebok, Samsonite, Tempe (gruppo Inditex) e Vivarte. Molto importante anche la presenza a Expo Riva Schuh India delle principali catene indiane, tra cui Catwalk, Inc.5, Liberty, MB Footwear, Metro, Pantaloon, Regal Shoes, Reliance e Woodland. Inoltre, la strategia ad hoc della manifestazione per i portali di e-commerce ha portato a sviluppare contatti in fiera con le principali piattaforme online indiane, tra cui Ebay.in, FlipKart.com, Jabong.com. La manifestazione ha rafforzato il suo successo anche grazie alla collaborazione con India Trade Promotion Organisation (ITPO) e alla sinergia con Indian International Leather Fair (IILF), la manifestazione dedicata all'industria e alle tecnologie della pelle che si è svolta in contemporanea a Expo Riva Schuh India, creando un'offerta unica e completa nel panorama indiano. Grande attenzione per la Top Fashion Area dedicata alle eccellenze del made-in-Italy, tra i quali Antonio Maurizi, Baldinini, Cerutti, Formentini, Gianfranco Butteri, Giovanni Fabiani e Loriblu. I brand hanno presentato la loro produzione di altissimo livello, con la quale intercettare il gusto di una classe media indiana in costante crescita, ad esempio con mocassini per l'uomo dal taglio classico e di altissima qualità e con calzature donna di forte impatto e dedicate a occasioni speciali come cerimonie e matrimoni. On stage a Expo Riva Schuh India le collezioni internazionali, che hanno unito il gusto più tradizionale della produzione artigianale indiana, con infradito gioiello e scarpe classiche uomo, alla produzione del Far East, che ha presentato colorate e divertenti flip flop insieme a un'ampia gamma di calzature sportive. In mostra anche la cura dei dettagli dell'eccellenza manifatturiera made-in-Italy, con proposte per l'uomo con eleganti mocassini dai colori chiari, insieme alle calzature donna che spaziano da alte plateau riccamente definite alle più comode ballerine, senza tralasciare le zeppe, un vero must per la stagione calda. Sono stati 182 gli espositori indiani e internazionali sui 9.000 mq dell'esposizione nei padiglioni 8, 9, 10 e 11 del polo fieristico di Pragati Maidan, tutti numeri in crescita rispetto alle scorse edizioni. Expo Riva Schuh India dà appuntamento il prossimo anno a luglio 2014 sempre presso il polo fieristico di Pragati Maidan a New Delhi.

venerdì 5 luglio 2013

M-payments: la nuova soluzione Ingenico

Ingenico è pronta per gli m-payments e presenta il nuovo terminale iCMP

 

 

Ingenico, leader nelle soluzioni di pagamento elettronico, presenta al mercato la nuova soluzione per gli m-payments, composta principalmente dal nuovo terminale iCMP, unitamente alle applicazioni per iOS ed Android, scaricabili su smartphone, e da un'infrastruttura software di BackOffice a supporto delle operazioni del sistema. Si tratta di una soluzione completa di mobile acceptance (m-acceptance) in grado di trasformare qualsiasi dispositivo portatile (smartphone o tablet) in un sistema sicuro di accettazione del pagamento elettronico. Il nuovo terminale iCMP concentra in un dispositivo di dimensioni e peso estremamente ridotti tutta la tecnologia hardware e software di Ingenico. Il collegamento allo smartphone avviene tramite link Bluetooth: iCMP è la prima soluzione sicura e compatibile ai requisiti dei circuiti nazionali ed internazionali per accettare i pagamenti in mobilità con tutti gli strumenti elettronici, siano essi carte o telefoni NFC. Il software presente sull'iCMP implementa la cifratura end-to-end con la banca, evitando che dati sensibili delle carte siano sullo smartphone. Come tutti i prodotti Ingenico, la sicurezza del nuovo iCMP è garantita dalle certificazioni PCI-PTS ed EMV Livello 1 e Livello 2; il terminale, inoltre, è conforme allo standard italiano CB2 (Consorzio Bancomat) per l'accettazione delle carte PagoBancomat. La soluzione Ingenico, consente di accettare carte sia di credito che di debito (e anche contactless/Nfc), sia con PIN che con firma: è una delle prime soluzioni compatibili con gli standard europei e la prima certificata CB2. La nuova soluzione Ingenico di m-acceptance è indirizzata soprattutto a quegli esercenti che non sono incentivati ad usare un POS tradizionale o per il ridotto numero di transazioni di pagamento o per l'importo limitato delle operazioni che eseguono. Sono i cosiddetti "small" merchant o "occasional". L'offerta Ingenico si rivolge a banche, Acquirer e altri operatori in modalità "white label", cioè pronta ad essere portata sul mercato in tempi ridotti e con investimenti limitati, eventualmente customizzata con funzionalità richieste dal singolo cliente. "La soluzione include tutte le funzionalità e i componenti hardware e software richiesti da un sistema di m-acceptance - afferma Vincenzo Romeo, Innovation & Technologies Director di Ingenico Italia e responsabile delle soluzioni di Mobile Acceptance – Questi sistemi cambiano alcuni paradigmi tradizionali dei POS, promuovendo la semplicità di creazione ed attivazione di un nuovo esercente nel sistema, l'installazione automatica del POS, la dematerializzazione e l'archivio elettronico delle ricevute, fino alla integrazione delle tecnologie disponibili sugli smartphone (geolocalizzazione, connettività a larga banda, touch-screen, etc.) garantendo la piena conformità ai requisiti di sicurezza dei circuiti di pagamento".

 

Etihad Cargo insignita dei maggiori premi di settore in Italia

Etihad Cargo è stata premiata Best Overall Carrier dall'Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree (ANAMA). Etihad Cargo è la divisione merci fast-moving della compagnia nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Etihad Airways.

Il premio è stato consegnato a Roberto Casablanca, Direttore Sales di Etihad Cargo all'interno dell'annuale cerimonia di premiazione ANAMA tenutasi recentemente al Museo della Triennale di Milano.

Etihad Cargo è stata lodata dai 14 membri della giuria ANAMA per i suoi investimenti nel mercato italiano del trasporto merci, per l'innovazione, le prestazioni di servizi, la competitività del mercato, come migliore vettore cargo del Medio Oriente e per il suo ottimo rapporto con la comunità cargo italiana.

David Kerr, Vice Presidente Cargo Etihad Airways, ha dichiarato: "Questo premio testimonia la nostra attenzione continua ai clienti nuovi ed attuali e il nostro investimento nel mercato cargo inbound e outbound italiano".

Come risultato dell'investimento, il business cargo di Etihad Cargo in Italia è in crescita.

Nel 2012, il vettore ha trasportato oltre 19.000 tonnellate di merci da e per l'Italia, con una crescita del 15% rispetto al 2011.

Kerr ha aggiunto: "In qualità di operatore cargo internazionale, non vediamo l'ora di lavorare a più stretto contatto con i nostri partner per collegare l'Italia con il resto del nostro crescente network cargo".

Dal suo hub di Abu Dhabi, Etihad Cargo garantisce capacità cargo in stiva ogni giorno sui voli passeggeri Etihad Airways da e per Milano, e capacità di maindeck con il collegamento cargo operato tre volte a settimana con un Airbus A330.

 

martedì 2 luglio 2013

Assocalzaturifici, i dati Economics 2/2013


 

Assocalzaturifici, i dati Economics 2/2013 su dati ISTAT


FOCUS BAMBINO
Il comparto delle scarpe in pelle per bambini/ragazzi – con oltre 11 milioni di paia prodotte annualmente in Italia – rappresenta l'8,4% sul totale produzione nazionale di calzature con tomaio in pelle (e il 4,6% sul totale valore).


DOVE VA L'EXPORT ....

7 scarpe da bambino su 10 vendute all'estero dagli operatori italiani nel 2012 hanno avuto come destinazione uno dei mercati dell'Unione Europea (212 milioni di euro in valore).

... E A CHE PREZZO
Tra i principali mercati di sbocco dell'export italiano, il prezzo medio più elevato (72,60 euro al paio) nel 2012 è stato registrato dalle calzature da bambino dirette in Cina e Hong Kong.
In Russia, Giappone e nei due più importanti mercati mediorientali (Emirati Arabi e Arabia Saudita) sono stati superati i 40 euro al paio. Decisamente più contenuto il prezzo nei mercati della UE (25,09 euro in media).

I MERCATI ESTERI: LA TENUTA DEL 2012


Nel 2012 l'Italia ha venduto fuori dai confini nazionali 11,6 milioni di paia, per un valore di 318 milioni di euro (+4,8%). In queste cifre sono come sempre comprese anche le operazioni di pura commercializzazione.
Fiacca la domanda sui mercati comunitari (-4,7% volume e stabilità in valore); incrementi a doppia cifra fuori dalla UE (+18,2% quantità e +16% valore).

Approfondisci


... E LE DIFFICOLTA' IN AVVIO 2013


Nel primo trimestre 2013 l'incremento delle vendite di calzature alte non ha compensato le flessioni registrate per scarpe da passeggio e sandali: 750mila paia esportate in meno su gennaio/marzo 2012, pari al -17,2%. Cali generalizzati nei mercati comunitari, con la sola eccezione di quello polacco (+15,4% in quantità). Frenano anche i Paesi extra-UE, -7,5% in volume, pur conservando un +6,3% in valore.
 

Approfondisci

MALE IL MERCATO INTERNO
I consumi italiani di scarpe da bambino in pelle sono scesi nel 2012 a 10,2 milioni di paia, con sensibili cali sia in volume (-8%) che in spesa.
La debolezza della domanda interna, assieme ad una riduzione dei flussi legati alle operazioni di outsourcing, hanno indotto la battuta d'arresto delle importazioni (-7,2% in quantità). Forti contrazioni per l'import da Romania (-24,6%), Vietnam (-11,5%), India e Indonesia. In controtendenza i flussi dal Belgio, principale paese di provenienza con 3,3 milioni di paia (+9,7%) e dalla Cina, terza in graduatoria con 1,8 milioni (+34,5%).
Ulteriori sensibili cali dell'import nei primi 3 mesi 2013.

NON SOLO PELLE
Al di fuori del comparto "pelle", la classificazione doganale consente il dettaglio bambini/ragazzi anche per la voce merceologica "calzature da passeggio con tomaio in sintetico".
Nel 2012 l'Italia ha esportato circa 2,3 milioni di paia di questa tipologia, per un valore di 41,9 milioni di euro (-19,1% e -9,3% rispettivamente), ritornando così sui livelli del 2010 dopo i forti incrementi del 2011. Francia, Germania, Spagna e Regno Unito i principali mercati di destinazione.
Marcatamente negativo il trend di inizio 2013, con cali attorno al 50% nel primo trimestre sia in quantità che in valore rispetto all'analogo periodo 2012.


Fonte: elaborazioni Assocalzaturifici su dati Istat

Expo Riva Schuh India, la terza edizione

Dal 4 al 6 luglio 2013, torna a New Delhi la manifestazione internazionale dedicata a calzature e accessori in pelle
 
Un'idea, un'iniziativa, un progetto che è diventato oggi una solida realtà: Expo Riva Schuh India apre i battenti della terza edizione, con tutti i numeri che raccontano di una manifestazione in espansione, che coinvolge quote sempre più ampie del mercato calzaturiero mondiale. "Nel corso di queste edizioni, Expo Riva Schuh India si è sviluppata e ha trovato una propria identità ben definita e un proprio spazio sul mercato - sottolinea il presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini. Oggi, questa fiera è un network in grado di connettere aziende e buyer che operano localmente sul mercato indiano, ma anche di fare da trampolino di lancio per tutti i brand italiani ed europei che vogliono costruire una rete distributiva in India. Rilevante inoltre il rafforzamento della collaborazione con India Trade Promotion Organisation (ITPO) che ha lavorato per consolidare la sinergia con Indian International Leather Fair (IILF), la manifestazione dedicata all'industria e alle tecnologie della pelle che si svolge all'interno degli spazi del Pragati Maidan, in contemporanea con Expo Riva Schuh India". Da uno a quattro padiglioni (quest'anno Expo Riva Schuh India occupa le hall 8, 9, 10 e 11 del Polo Fieristico di Pragati Maidan), dai 5.500 mq della prima edizione agli attuali 9.000: Expo Riva Schuh India, la prima e unica manifestazione in India dedicata al prodotto finito di scarpe e accessori in pelle, supera se stessa e ospita in questa edizione 182 espositori indiani e internazionali. Da segnalare la nuova Top Fashion Area, uno spazio dedicato al made-in-Italy che ospita le produzioni di alcuni importanti brand italiani, tra i quali Antonio Maurizi, Baldinini, Cerutti, Formentini, Gianfranco Butteri, Giovanni Fabiani e Loriblu. "Per gli operatori indiani, la tempistica di Expo Riva Schuh India è perfetta per le esigenze del mercato interno - commenta Giovanni Laezza, direttore di Riva del Garda Fierecongressi - e lo scorso anno abbiamo constatato come i retailer indiani si stiano abituando a venire in fiera per vedere in anteprima le collezioni della stagione. Dall'altra parte, la manifestazione si è ormai accreditata anche a livello internazionale e i buyer di ogni parte del mondo sono adesso pronti ad affrontare viaggi anche molto lunghi per partecipare al nostro evento. Abbiamo contatti dai paesi dell'aerea Saudita, ma anche dall'Africa e dall'America Centro-Meridionale, segno che Expo Riva Schuh India ha ormai raggiunto una valenza davvero mondiale". Oltre ad aver allargato l'orizzonte verso nuove nazioni, per la terza edizione di Expo Riva Schuh India sono state sviluppate azioni specifiche per coinvolgere nuove figure professionali, fondamentali per assecondare le evoluzioni più recenti del mercato calzaturiero. Grande attenzione è stata ad esempio dedicata agli sviluppatori di centri commerciali, figure chiave per tutte le aziende interessate a un contatto diretto per costruire e implementare la propria rete di negozi. "Abbiamo inoltre messo a punto strategie ad hoc dedicate ai principali portali di e-commerce, sia indiani che internazionali - spiega Carla Costa, responsabile dell'Area Fiere di Riva del Garda Fierecongressi - per dare alle aziende la possibilità di entrare in contatto anche con questa forma di distribuzione, che sicuramente ha ottime prospettive di crescita nell'immediato futuro. Il nostro obiettivo è che Expo Riva Schuh India diventi un momento di incontro per tutti gli operatori della filiera produttiva e distributiva". Vera occasione di interscambio e confronto tra aziende, buyer e operatori provenienti dai principali distretti calzaturieri mondiali, Expo Riva Schuh India inaugura la terza edizione con la cerimonia ufficiale in programma giovedì 4 luglio alle 11.00 presso la Hall 12 del polo fieristico di Pragati Maidan.