giovedì 9 maggio 2013

Makeforum: la stampa entra in una nuova dimensione

Si terrà a Milano la prima edizione di MakeForum, evento dedicato alla stampa 3D.

 

È stata pubblicata l'agenda dei lavori della prima edizione di MakeForum, che si terrà il 21, 22 e 23 maggio presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano. Lo scopo della manifestazione è mostrare concretamente le potenzialità e lo stato dell'arte del cosiddetto "Additive Manufacturing": una metodologia che permette la realizzazione di oggetti tridimensionali attraverso tecnologie additive di materiale di varia natura. Una vera rivoluzione per innumerevoli settori industriali (architettura, edilizia, gioielleria, meccanica, medicina, moda, nautica, etc.) che possono così realizzare prototipi con una riduzione di costi impensabile fino a pochi anni fa. L'evento si sviluppa attraverso sessioni di workshop e conferenze, con interventi di specialisti qualificati e l'analisi di alcuni case study. Il 21 maggio si terrà una sessione di workshop intitolata DAL MAKE ALL'ADDITIVE MANUFACTURING finalizzata a descrivere come siano cambiate nel tempo le tecnologie e i metodi d'uso delle stampanti tridimensionali. In fase di conclusione verrà chiarito come funziona la tutela della proprietà intellettuale nell'additive manufacturing. Il 22 maggio i partecipanti assisteranno ad una conferenza dal titolo ADDITIVE MANUFACTURING, dove verrà descritta l'intera fase di creazione, dalla prototipazione rapida alla produzione. Verranno di seguito spiegati i metodi e i materiali utilizzati (tra cui plastiche e metalli) per la produzione di oggetti tridimensionali. Successivamente verrà definita l'importanza della brevettazione per questo settore.Nel pomeriggio verrà mostrato come si possa utilizzare una stampante 3D sia per creare artefatti di natura artistica (design creativo) sia per produrre oggetti altamente funzionali (design funzionale) come ad esempio dispositivi di protesi su misura per ogni utente destinati al settore dell'ortopedia. Il 23 maggio si terrà una conferenza intitolata STAMPA 3D: INTERNAMENTE O AL CENTRO SERVIZI? Dopo una presentazione dedicata ai principali bandi regionali ed europei inerenti il settore, saranno confrontate le possibilità offerte a imprenditori, manager ed artigiani per utilizzare le stampanti 3D. Grazie alle nuove stampanti "entry level" è possibile realizzare oggetti semplici ma utili o solo versioni di prova? Inoltre si discuterà se sia meglio realizzare un reparto interno con persone, SW ed HW specializzati oppure sia più conveniente rivolgersi a centri servizi che utilizzano apparecchiature sofisticate e supportino il Cliente con i loro esperti del settore. La discussione finale si preannuncia molto intensa ed interessante.

 

In parallelo alla conferenza si terranno due workshop:

 

  • ADDITIVE MANUFACTURING: TUTELA E VALORIZZA LE TUE IDEE

  • IL PROTOTIPO: L'ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA DESIGN E PRODUZIONE, dove verranno mostrate le tecnologie più innovative (tra cui il "reverse engineering") per la realizzazione di prototipi.

 

Domenico Piazza, senior partner di ITER (la società organizzatrice) ha dichiarato: "Questa prima edizione di MakeForum ha richiesto un notevole impegno per essere realizzata ed un ringraziamento particolare va a Marco Cavallaro, professore di  Design for Manufacturing del Politecnico di Milano che ha contribuito fortemente alla realizzazione dell'agenda del primo giorno di Conferenza. Il "focus" non sarà incentrato sul mondo del "make" cioè della fascia di ingresso a questo settore, bensì alle molteplici potenzialità del settore medio ed alto dei nuovi strumenti di produzione, mostrando anche oggetti (protesi in titanio) che hanno dell'incredibile per qualità e resistenza dell'oggetto, realizzato singolarmente e sulla base delle specifiche esigenze del destinatario. Tenuto conto che OMAT(il primo evento realizzato da ITER) è nato nel 1990 e tutt'ora prosegue aggiornandosi annualmente, sono fiducioso che anche questo sarà un progetto in continuo divenire e crescere, come per altro lo è nanoforum".

 

 

www.makeforum.it

Nessun commento:

Posta un commento