mercoledì 31 luglio 2019

Il software Sma.RT di BBC Technologies esegue il controllo/confronto dei dati ERP e XML per l'invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate












La soluzione Sma.RT (Sistema Monitoraggio Automatico Registratori Telematici) di BBC Technologies, consistente in un software operante in modalità SaaS (Software-as-a-Service) senza oneri di manutenzione e che garantisce continui aggiornamenti in linea con le direttive dell’Agenzia delle Entrate, tra i suoi principali punti di forza, annovera una funzione che consente all’esercente il controllo/confronto puntuale dei dati ERP e XML inviati puntualmente da ogni singolo RT.

Nel dettaglio, Sma.RT ha la possibilità di collegarsi a tutti i tipi di ERP del cliente che espongono Web Services, il protocollo standard informatico di comunicazione tra applicativi. Tramite tale collegamento, le due suite confrontano i relativi dati di chiusura giornata registrati.

Da un lato, l’ERP produce i totali derivanti dagli applicativi di vendita e, dall’altro, Sma.RT produce i totali derivanti dalla lettura delle chiusure trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate.

Dal momento che tra le due letture non dovrebbero mai esserci delle differenze legate a imponibili, aliquote IVA, resi, annulli e tutte le altre letture fiscali a disposizione, il sistema realizzato da BBC Technologies dispone ed evidenzia, a livello di prospetto tabellare, le colonne riportanti i dettagli del venduto relative sia alle letture ERP che alle letture Sma.RT: ciò permette al retailer di verificare eventuali incongruenze.

Inoltre, la possibilità offerta da Sma.RT di applicare i filtri ai dati visualizzati consente la personalizzazione di eventuali viste specifiche per argomento o per “filtro del dato”, in modo da rendere ancora più efficiente e mirato il controllo.

I layout possono essere salvati e applicati quando necessario, così come si può esportare in formato PDF o Excel direttamente dal sistema ciò che viene mostrato a video.

In particolare, i delta degli importi vengono evidenziati in rosso per segnalare all’ufficio amministrativo del cliente dove intervenire per verificare il gap economico riscontrato.

Energica: nuovo accordo con partner commerciale a Hong Kong



Energica Motor Company, società leader a livello internazionale nel settore delle moto elettriche ad elevate prestazioni, già fornitore unico per il triennio 2019-2021 del campionato FIM Enel MotoE World Cup, continua il suo percorso di espansione internazionale entrando ufficialmente, a pochi giorni dalla seconda gara MotoE al Red Bull Ring, nel mercato asiatico con un nuovo accordo commerciale siglato con RYDU. 

Il nuovo partner ha sede ad Hong Kong e dispone di due showroom a Kowloon, uno dei quali interamente dedicato alle moto elettriche.

“Hong Kong è un mercato chiave per Energica in Estremo Oriente”, afferma Giacomo Leone, Energica Sales & Field Marketing Director. “Grazie a questo nuovo accordo, Energica inizia oggi un nuovo percorso di sviluppo nell’area asiatica e si consolida nella città di Hong Kong, che  registra uno dei più alti volumi di veicoli elettrici e stazioni di ricarica pro capite, uno sviluppo reso possibile dagli incentivi governativi e dall’assenza di imposte di immatricolazione che renderanno estremamente vantaggioso l’acquisto di una moto Energica per i riders della città”.

I punti vendita Energica sono consultabili sul sito della società, www.energicamotor.com/it  

venerdì 26 luglio 2019

Massimo Giannilivigni di BBC Technologies: soluzioni telematiche per il Retail che cambia



BBC Technologies amplia le proprie solutions digitali a supporto di un comparto in costante evoluzione come quello del Retail: si tratta di un approccio orientato alla costante innovazione per meglio rispondere alle crescenti necessità del settore distributivo, ora, particolarmente impegnato ad adeguarsi anche all’introduzione dell’obbligo relativo all’invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

Massimo Giannilivigni, Head of Sales Retail di BBC Technologies, illustra le attività e le recenti soluzioni dell’azienda, evidenziandone il valore aggiunto.  

Qual è l’approccio di BBC Technologies al mercato italiano?

“BBC Technologies vanta nel mercato Retail un’esperienza trentennale. Nasce come software house dedita allo sviluppo di soluzioni Back-End e Front-End per le catene Retail. La road map di prodotto ha sempre raggiunto risultati ambiziosi perché l’azienda è sempre stata considerata precursore d’innovazione: attualmente, la soluzione IPos è tra i principali rifermenti di settore perché compatibile con le piattaforme più innovative quali IOS, Android e Microsoft, che la rendono, allo stesso tempo, strutturata, performante e light perché utilizzabile tramite APP. Un nostro fiore all’occhiello consiste nella gestione di progetti Retail complessi su catene con oltre 2.000 punti cassa”.

Quale aspetto distingue, in modo particolare, la vostra range di soluzioni?  

“In assoluto, l’innovazione tecnologica abbinata a prezzi concorrenziali: siamo costantemente accanto ai maggiori player di riferimento su gare Retail, sia per cambio del Front-End e Manutenzione Hardware che per progetti complessi. Purtroppo, non è possibile vincerle tutte, ma, da ogni confronto, prendiamo spunto portando in azienda i punti a favore e non per migliorarci costantemente. Abbiamo sempre proposto soluzioni 4.0 giudicate, anche dai competitor, di altissimo livello: purtroppo, in questo settore, a volte, il blasone supera qualità, pricing e innovazione”.

Di recente, avete lanciato sul mercato la solution Sma.RT appositamente finalizzata alla gestione ottimale dell’invio dei corrispettivi telematici all’Agenzia delle Entrate da parte degli esercenti. Quali sono i principali e immediati vantaggi per i retailer?  

“Sma.RT è ormai diventata un punto di riferimento tra le principali catene di settore: la semplicità d’uso, il supporto alle strutture IT e Finance l’hanno resa indispensabile per avere il controllo dei flussi telematici tra l’HQ del cliente e l’Agenzia delle Entrate. Tra i principali vantaggi, posso citare il monitoraggio completo IT, comprensivo di archiviazione dei file .XML da e verso l’Agenzia delle Entrate a totale tutela del retailer. Ci siamo spinti a effettuare l’aggiornamento firmware remoto per permettere ai retailer di ottenere un immediato saving, non dovendo mettere a budget attività di roll-out non più necessarie: l’imminente arrivo della lotteria degli scontrini stima almeno un paio di aggiornamenti firmware entro la fine dell’anno. Il monitoraggio Finance, con dati esportabili in PDF ed Excel, consente un’analisi di dettaglio fino ad arrivare all’interrogazione del singolo giornale di fondo elettronico che permette alle strutture amministrative di effettuare analisi delle singole vendite di ogni singolo registratore telematico”.

Per quanto riguarda sia la gestione che la verifica delle tabelle IVA, un ambito certamente non marginale al quale il retailer deve prestare un’attenzione particolare, quali possibilità sono offerte dal software Sma.RT?

“Per rispondere a questa domanda, utilizzo dei dati statistici: su 22.000 registratori monitorati, ad oggi, circa 9.000 avevano aliquote IVA impostate erroneamente e la discovery di Sma.RT ha permesso di rintracciare le anomalie e di correggerle dalla console stessa, evitando sanzioni amministrative e penali (oltre i 50.000 euro)”.

Sul versante dell’implementazione di Sma.RT presso il punto vendita, qual è la tempistica necessaria?

“La soluzione può essere installata o in Cloud o su un Server del cliente; i tempi di implementazione sono molto rapidi, circa 3 giorni: la nostra struttura di delivery ha preparato dei semplici questionari che ci permettono di importarli direttamente dalla console che si attesta automaticamente nell’infrastruttura del cliente. A seguire, vengono fornite le utenze amministrative e guest concordate. A questo punto, il go live è terminato. Volendo noi offrire un servizio a 360 gradi, abbiamo inserito nel nostro portfolio anche servizi opzionali di monitoraggio proattivo: per il controllo giornaliero della console, la risoluzione delle problematiche e il recupero on site dei file .XML in caso di interruzione delle linee dati sui singoli punti vendita per permetterne l’invio sicuro all’Agenzia delle Entrate entro i termini di legge”.

Contatti:

Il gusto e la carica di Caffè Milani alle notti bianche della Lake Como Film Nights




Si svolgono il 26 e 27 luglio nella suggestiva cornice di Villa Erba a Cernobbio (Como) le due notti bianche della sesta edizione del Lake Como Film Festival, due serate all’insegna di buoni film, musica e divertimento.
A chi desidera un po’ di ristoro dalla canicola di queste caldissime giornate, oppure il gusto e la carica di un buon espresso, Caffè Milani offre due piacevoli opportunità dalle 17,00 alle 22,00 nel suo corner situato nel parco della villa. Protagonisti i caffè della linea Espresso System Milani, con l’omonima miscela, che dà un espresso con un gusto piacevolmente bilanciato, e per chi cerca un buon caffè senza bisogno di caffeina per mantenersi sveglio, ecco il decaffeinato Cuoril, con note fruttate (pesca, noce e nocciola), tostate (pan tostato e cacao) e speziate (liquirizia) in un insieme armonico.

Un’interessante novità è il cold brew, un’estrazione effettuata ponendo in infusione in acqua fredda il macinato (tostato più chiaro che per espresso) per alcune ore: offre il buon gusto del caffè in versione più “lunga” e freschissima. Caffè Milani lo propone realizzato con la monorigine Papua Estate Plantation, della linea Puro, caratterizzato da profumo delicato, aroma equilibrato e note fruttate: unito a cubetti di ghiaccio offre un gradevole refrigerio al gusto di caffè.

Il focus di questa edizione 2019 della Lake Como Film Nights è il paesaggio: quello virtuale del cinema e quello reale di Villa Erba, che si distingue per la sua natura e la sua storia.

L’articolato programma della rassegna si trova sul sito www.lakecomofilmfestival.com. Tra gli appuntamenti principali ci sono per la serata di venerdì 26 luglio  Gruppo di famiglia in un interno (ore 21,15) di Luchino Visconti in versione restaurata integralmente e “Free Solo” (ore 24,00) che ha meritato il premio Oscar 2019 come Miglior Documentario; racconta l'impresa compiuta nel giugno del 2017 da Alex Honnold, free climber di fama mondiale, e primo uomo al mondo a raggiungere senza l'ausilio di corde, imbracature o protezioni la cima de El Capitain, la parete rocciosa di 975 metri nel parco nazionale dello Yosemite, negli Stati Uniti.

Nella lunga nottata tra sabato 27 e domenica 28 luglio spiccano Mowgli il figlio della giunga (ore 21,15) in cui il regista inglese Andy Serkis reinventa il popolare romanzo di Rudyard Kipling in cui Mowgli diventa leggenda, cercando di scoprire quale sia la sua vera identità; segue alle ore 24,00 Anthropocene: the human epoch, il completamento, dopo Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), di una trilogia di documentari sull’impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Alle ore 02,00 torna sul grande schermo Apocalypse now - Final cut, un capolavoro assoluto (vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes e Premio Oscar alla fotografia per Vittorio Storaro) che narra il confine tra bene e male, tra follia e lucidità. Infine, alle 05,30 Paesaggi mentali sonori, esperienza di ascolto meditativa, guidata dal suono di gong e altri strumenti della tradizione sciamanica.

Chi vorrà ristorarsi con un buon cold brew o un espresso firmati Caffè Milani, potrà godersi i film sullo schermo Panorama, tra i giardini che si affacciano sul lago.

lunedì 8 luglio 2019

Invio telematico dei corrispettivi: la soluzione Sma.RT di BBC Technologies tutela gli esercenti dai rischi amministrativi e penali




A partire questo mese, gli operatori del retail sono obbligati sia all’archiviazione che all’invio telematico dei corrispettivi giornalieri all’Agenzia delle Entrate, tramite Server o Registratori Telematici. La nuova normativa in vigore già coinvolge tutti i soggetti operanti nel commercio con un volume di affari superiore ai 400.000 euro e, dall’1 Gennaio 2020, si estenderà a tutti gli esercenti a partire. Di fatto, l’adeguamento alla normativa attinente all’invio telematico prevede l’adozione di server o registratori di cassa telematici dotati di specifiche caratteristiche certificate dall’Agenzia delle Entrate.

BBC Technologies
, società fondata nel 1987 come software house e sviluppatasi fino a diventare un supporto tecnologico qualificato e affidabile per il mondo aziendale, ha realizzato la solution Sma.RT® (Sistema Monitoraggio Automatico Registratori Telematici). Sma.RT® è un avanzato software che opera in modalità SaaS (Software-as-a-Service) senza oneri di manutenzione e che garantisce continui aggiornamenti in linea con le direttive dell’Agenzia delle Entrate. La soluzione di BBC Technologies offre un collegamento in rete privata di tutte le sedi aziendali (nel caso delle catene retail) e processi automatici di risoluzione delle anomalie registrate dal sistema.

Sma.RT®
, la cui Subscription è annuale, è stato realizzato sia per garantirne la semplicità di utilizzo sia per renderne le informazioni particolarmente fruibili. Dopo l’implementazione presso la Sede (HQ) o il singolo punto vendita, oltre a registrare dettagliatamente tutte le operazioni di vendita, tra le principali funzioni, si occupa del monitoraggio costante dello stato dei registratori, dell’archiviazione dei file .Xml in out verso l’Agenzia delle Entrate e degli esiti in input, di gestire un aggiornamento firmware da remoto di tutta la rete di registratori telematici, di interfacciarsi con qualsiasi ERP per la verifica finanziaria del dato fino ad arrivare alla singola interrogazione del giornale di fondo elettronico (DGFE) di ogni singolo registratore per consentire una rapida quadratura del dato.

Il sistema, web based, consente al retailer di controllare agevolmente, in real time e in qualsiasi momento, le operazioni di registrazione e di invio telematico degli scontrini. La maggior parte delle problematiche che la soluzione risolve vengono gestite senza impegnare le strutture aziendali del cliente.

Oltre a ciò, BBC Technologies offre servizi proattivi utili a prendersi carico nella totalità delle problematiche RT per semplificare, a vantaggio del cliente, la gestione di questa nuova normativa, non per ultima la gestione e la conseguente verifica delle tabelle IVA.

Da segnalare è una recente case history che ha visto la solution risolvere a un cliente un problema di significativa entità: tramite la soluzione Sma.RT®, infatti, BBC Technologies ha intercettato 340 aliquote Iva inesatte imputabili ad alcune errate configurazioni delle printer permettendo al cliente di correggerle preventivamente e ciò ha evitato al cliente di incorrere in una sanzione amministrativa/penale.

Una caratteristica di ulteriore garanzia per il retailer consiste nel poter fare sicuro affidamento sull’archivio centrale relativo agli esiti di consegna delle chiusure giornaliere, particolarmente utile nei casi di eventuali controversie con l’Agenzia delle Entrate.

Il sistema Sma.RT® garantisce la segnalazione delle mancate trasmissioni dei corrispettivi telematici all’Agenzia delle Entrate, la verifica dello stato dei Registratori Telematici (RT), la verifica dei file accettati/rifiutati dall’Agenzia delle Entrate e l’archiviazione dei file .Xml nel database centrale. Oltre a ciò, archivia le ricevute di ritorno provenienti dall’Agenzia delle Entrate ed esclude i file .Xml già correttamente trasmessi e archiviati nelle Printer RT in modo da evitare ripetuti avvisi di anomalie.

Sma.RT®
è una soluzione ad hoc che, per le sue caratteristiche innovative, consente all’esercente di potersi concentrare maggiormente sulla propria operatività quotidiana e, quindi, di non doversi preoccupare della parte relativa alla registrazione degli scontrini e all’invio telematico dei corrispettivi, attività assicurate e tutelate operativamente da Sma.RT® in linea con quanto previsto dalla normativa.  

E-Mail: SalesMI@bbctech.it 

Jaguar Land Rover accelera il processo di elettrificazione delle proprie vetture



-        UNA NUOVA GAMMA DI MODELLI SARÀ COSTRUITA NEL REGNO UNITO
-        L’AZIENDA È IN PRIMA LINEA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA COSTRUZIONE DI BATTERIE A VASTA SCALA NEL REGNO UNITO

     Jaguar Land Rover costruirà una nuova gamma di veicoli elettrificati nel Regno Unito, salvaguardando migliaia di posti di lavoro
     Confermato che il primo modello sarà la nuova generazione della Jaguar XJ interamente elettrica
     L’azienda è fortemente impegnata nella realizzazione di un impianto produttivo per la costruzione a vasta scala delle batterie nel Regno Unito, in modo da consentire al paese di essere all’avanguardia nella mobilità elettrica
     La produzione di veicoli elettrici nel Regno Unito è il prossimo passo nella strategia di elettrificazione di Jaguar Land Rover
     L’annuncio arriva in concomitanza con l’uscita dalle linee di produzione dell’attuale XJ, la lussuosa ammiraglia Jaguar

Jaguar Land Rover ha presentato i piani di produzione di una nuova gamma di veicoli elettrici, che saranno costruiti nel suo impianto di Castle Bromwich, nel Regno Unito. L’annuncio rappresenta un altro significativo step dell’impegno dell’azienda nel voler offrire ai propri clienti versioni elettrificate per tutti i nuovi modelli, sia Jaguar che Land Rover, a partire dal 2020.

Il Prof. Dr. Ralf Speth, Chief Executive Officer di Jaguar Land Rover, ha dichiarato: “La propulsione elettrica è il futuro della mobilità ed essendo la nostra una lungimirante azienda britannica, ci impegneremo a realizzare la nostra prossima generazione di veicoli a zero emissioni nel Regno Unito.

“Stiamo rivedendo sia la produzione dei nostri veicoli elettrici che quella dell’Electronic Drive Units, così come l’assemblaggio delle batterie, per creare un centro dedicato all’elettrificazione nelle Midlands.

La prima nuova vettura elettrica ad essere prodotta nello stabilimento sarà la XJ, la lussuosa ammiraglia Jaguar. Scelta da celebrità, uomini d’affari, politici e reali, la XJ è stata progettata, ingegnerizzata e costruita nel Regno Unito ed è stata esportata in più di 120 paesi in tutto il mondo.

Mentre si concludeva la produzione dell’attuale modello, la notizia è stata confermata a tutti i lavoratori di Castle Bromwich. Nei suoi 50 anni di produzione, la XJ è sempre stata all’avanguardia grazie alla sua innovatività ed esclusività. Il nuovo modello si baserà sui medesimi punti di forza dei suoi predecessori, ovvero design accattivante, prestazioni intelligenti e lusso desiderabile.

Il nuovo modello interamente elettrico sarà creato dallo stesso team di esperti progettisti e tecnici specializzati che hanno dato vita alla Jaguar I-PACE, il primo Premium SUV elettrico al mondo, recentemente eletto World Car of the Year 2019.

Questo annuncio, che tutela anche migliaia di posti di lavoro nel Regno Unito, rappresenta il passo successivo nella strategia di elettrificazione di Jaguar Land Rover. Nel mese di gennaio l’azienda ha confermato l’intenzione di portare l’assemblaggio delle batterie e delle EDU (Electric Drive Unit) nelle Midlands, con investimenti in strutture nuove ed esistenti già presenti e comunicati nei precedenti piani d’investimento capitale. 

Il nuovo Battery Assembly Centre ad Hams Hall, che sarà operativo nel 2020, sarà il più innovativo e tecnologicamente avanzato del Regno Unito, con una capacità installata di 150.000 unità. Insieme al Wolverhampton Engine Manufacturing Centre (EMC), sede della produzione globale delle EDU Jaguar Land Rover, questi impianti alimenteranno la prossima generazione dei modelli Jaguar e Land Rover.

La vasta trasformazione di Castle Bromwich, che diventerà il primo impianto per veicoli elettrici premium del Regno Unito, sarà la più importante nella storia dello stabilimento. Dal mese prossimo, inizieranno i lavori per l’installazione di tutte le nuove strutture e tecnologie necessarie al supporto della nuova generazione della Modular Longitudinal Architecture (MLA) di Jaguar Land Rover. Progettata e ingegnerizzata in-house, la MLA consente una produzione molto flessibile sia di puliti ed efficienti motori diesel e benzina che di modelli interamente elettrici e ibridi.

L’ampliamento della gamma di veicoli elettrificati Jaguar Land Rover consentirà di offrire una maggiore possibilità di scelta ai clienti, che potranno optare per il modello più consono alle proprie esigenze e al proprio stile di vita. Ovviamente, la sfida più impegnativa resta quella di incrementare il coinvolgimento di nuovi consumatori.

Il Prof. Dr. Ralf Speth, Chief Executive Officer di Jaguar Land Rover, ha detto: “La convenienza e l’accessibilità sono due fattori chiave per consentire ai veicoli elettrici di essere in linea con le nostre esigenze. Ad esempio, la ricarica dovrebbe essere tanto semplice quanto fare rifornimento con una vettura convenzionale.

“L’accessibilità potrà essere raggiunta solo se inizieremo a produrre le batterie qui nel Regno Unito, nei pressi delle linee produttive dei veicoli, in modo da evitare rischi in termini di sicurezza e soprattutto costi supplementari derivanti dall’importazione dall’estero. Il Regno Unito ha le materie prime, i centri di ricerca nelle università e una serie di attuali fornitori, che consentono al paese di essere all’avanguardia nella mobilità e nella creazione di posti di lavoro.”

Contestualmente al suo impegno nel costruire auto elettriche nel Regno Unito, Jaguar Land Rover sta coinvolgimento le istituzioni e l’industria britannica a collaborare insieme per portare la produzione delle batterie nel paese ad una scala molto più ampia. Questa collaborazione si baserà sul Battery Industrialisation Centre e sulla Faraday Challenge del governo, che saranno essenziali per lo sviluppo delle batterie di prossima generazione, le quali saranno più piccole, più dense e più economiche. Questi passi cruciali supporteranno e incrementeranno anche l’attuale catena di fornitori, rendendo il Regno Unito più indipendente per quanto concerne le materie prime, attualmente provenienti dall’estero.

Oltre ad attrarre in futuro altre realtà nel Regno Unito, tutto ciò soddisferà la produzione delle batterie e la domanda da parte delle aziende automobilistiche.