venerdì 8 agosto 2014

Interroll, consistenti utili nel primo semestre 2014

La società Interroll ha incrementato il fatturato del 9,1 % in valuta locale, ovvero del 5,3% in valuta consolidata, a CHF 157,1 milioni (2013: CHF 149,1 milioni). L'ordinato è salito rispetto all'anno precedente, del 4,5 % in valuta locale, a CHF 172,9 milioni e del 1,3% in valuta consolidata (2013: CHF 170,6 milioni). La crescita organica del fatturato è stata del 4,2 %. in valute locali.

Un trend positivo in tutte le aree di prodotto e in tutte le regioni
Il fatturato è stato molto soddisfacente in tutte le quattro aree di prodotto "Drives" (motori e azionamenti per trasportatori), „Rollers" (rulli trasportatori), „Conveyors & Sorters" (trasportatori & smistatori) e „Pallet & Carton Flow" (sistemi di stoccaggio dinamico). A questo trend hanno contribuito, tra l'altro, l'evoluzione del mototamburo sincrono, la crescente domanda di tecnologia a 24 Volt di Interroll, progetti di outsourcing e la continua tendenza all'automatizzazione, trainata principalmente dal crescere dell' e-Commerce e dalle richieste di maggior ergonomia nell'ambiente di lavoro.

Nel primo semestre 2014, le tre regioni EMEA (Europa, Middle East, Africa), America e Asia-Pacifico hanno visto una crescita soddisfacente.

Investimenti strategici nella futura crescita sostenibile
Interroll, grazie alla buona situazione finanziaria e al solido bilancio, ha messo in cantiere diversi progetti per sostenere la propria strategia di crescita. Da un lato, l'introduzione di una nuova piattaforma modulare per trasportatori in Europa nonché il rafforzamento dei siti produttivi in USA grazie all'acquisizione di Portec nel 2013 e all'apertura del nuovo centro di competenza di Atlanta; dall'altro, l'apertura della nuova sede centrale in Asia, a Shanghai, nonché l'acquisizione della Pert Engineering a Shenzhen, Cina.

La crescita futura sempre al centro dell'attenzione
Con l'introduzione della nuova piattaforma modulare per trasportatori, Interroll ha gettato ulteriori, importanti basi per uno sviluppo continuo e sostenibile del business. La presentazione della nuova piattaforma al CeMAT di Hannover nel maggio 2014 ha trovato un riscontro estremamente positivo. L'innovazione offre ai clienti notevoli vantaggi, a partire dalla rapida progettazione e installazione di un impianto, a tempi di fornitura ridotti fino al 50 %, elevata flessibilità e incremento di portata, fino a risparmi energetici e rapidi ritorni sugli investimenti (ROI). Il lancio sul mercato europeo è previsto nell'autunno 2014. In USA e Cina arriverà nel 2015. Interroll, attende dalla nuova piattaforma un impatto molto positivo sul fatturato già a medio termine.

giovedì 7 agosto 2014

Seat Pagine Gialle: Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

Facendo seguito al comunicato stampa diffuso in data 5 agosto 2014, Seat PG rende noto che, ai sensi delle vigenti disposizioni, è stata depositata presso la sede legale in Milano, Via Grosio n. 10/4, la sede secondaria in Torino, Corso Mortara n. 22, nonché sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. all'indirizzo www.borsaitaliana.it, nonché sul meccanismo di stoccaggio centralizzato, denominato "1Info", consultabile all'indirizzo www.computershare.it, gestito da Computershare S.p.A. autorizzato da CONSOB con delibera n. 18852 del 9 aprile 2014, - a disposizione del pubblico - la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014.

 

mercoledì 6 agosto 2014

Whirlpool EMEA: fatturato elettrodomestici a incasso a livelli pre-crisi

Ricavi per 400 milioni di euro nei primi sei mesi del 2014 (+8% anno su anno)

Built-in strategico per l'azienda che cresce a ritmi doppi rispetto al mercato

 

Whirlpool EMEA chiude il primo semestre 2014 con un fatturato di 400 milioni di euro per gli elettrodomestici a incasso registrando così una crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

«L'incasso rappresenta oggi il 35% del mercato dei grandi elettrodomestici a volume», commenta Marco Balliano, manager, food preparation e Built-in di Whirlpool EMEA. «Anche per questo, è un segmento strategico per Whirlpool EMEA soprattutto se cresciamo a velocità doppia rispetto al mercato, come confermano gli ultimi dati: nell'ultimo anno, infatti, il built-in è cresciuto del 4% contro, appunto, l'8% di Whirlpool».

Tuttavia, si tratta di un'area dove continuare a investire grazie alla presenza di margini ancora inesplorati. Per questo, con il piano iniziato nel 2013, Whirlpool avrà investito 280 milioni di euro entro il 2016 per la creazione del primo polo di eccellenza dell'incasso in Europa a Cassinetta di Biandronno.

«Un rilancio che ha messo al centro l'Italia -sottolinea Balliano- perché invece di delocalizzare la produzione in paesi con un costo del lavoro più basso Whirlpool ha deciso di investire dove si sono consolidate competenze e know-how decisivi»

Con i numeri del primo semestre 2014 Whirlpool torna a livelli pre crisi per quanto riguarda le vendite di elettrodomestici built-in in Europa, Medio Oriente e Africa, ma molti cambiamenti sono avvenuti in questi anni nelle dinamiche di mercato.

«Il dato più evidente è che la crescita è trainata dalle fasce di prezzo alta e bassa, mentre si contrae la fascia intermedia –spiega Balliano–. I consumatori accettano di spendere di più se ricercano prodotti specifici con funzionalità e design sofisticati, mentre tendono a risparmiare se non sono interessati a particolari caratteristiche».

Le preferenze dei consumatori disposti a spendere si orientano quindi sui piani a cottura a induzione, sui forni a vapore e con funzioni di pulizia (pirolitici e hydroclean), sulle cappe "d'arredo" e sui forni a microonde a incasso. «Si tratta di prodotti ad alto contenuto di design, qualità, prestazioni e innovazione, tutti pensati, sviluppati e prodotti nell'hub built-in di Cassinetta», conclude Balliano.

Da segnalare, fra le performance nei diversi canali di vendita, la crescita del retail, con le grandi catene sempre più strutturate per trattare anche gli elettrodomestici a incasso, e dove rimangono ampi spazi di miglioramento.

La strategia di Whirlpool per il mercato built-in prevede, fra le altre cose, di crescere nella fascia premium ampliando l'offerta di prodotto e l'espansione geografica, puntando alla product leadership per quanto riguarda tecnologia, design e innovazione. Il progetto Whirlpool Selling Way raccoglie e coordina le iniziative di go-to-market  in modo da garantire approccio omogeneo e vincente in ambito commerciale in tutti i paesi; ne fanno parte training, merchandising ed eventi di presentazione. È continua la ricerca di miglioramento nei servizi al trade e al consumatore e una grande importanza riveste la digital strategy per comunicare al consumatore, in un connubio perfetto tra online e in-store execution.

 

 

www.whirlpoolcorp.com

www.whirlpool.it

 

lunedì 4 agosto 2014

Lignano Sabbiadoro: dal 6 agosto, la quarta edizione di "Economia sotto l'ombrellone"

Al via la quarta edizione di "Economia sotto l'ombrellone":

a Lignano Sabbiadoro dal 6 al 27 agosto, quattro appuntamenti con i protagonisti dell'imprenditoria

 

 

La social privacy nell'era dei social network, l'alimentazione del futuro, l'alleanza fra industria, cultura e turismo come chiave per la ripresa italiana e qualche dritta per i nostri investimenti: è il poker di temi sul tavolo per la quarta edizione di "Economia sotto l'ombrellone", la manifestazione che raduna a Lignano alcuni degli esponenti del mondo economico-imprenditoriale regionale e nazionale per dibattere, in maniera informale e meno paludata di quanto non avvenga nei consueti convegni economici, su temi predefiniti che abbiano come sfondo la situazione economica presente e futura. Novità di questa edizione la location scelta, che sarà la terrazza dell'Hotel President (Lignano Pineta), viale della Pittura, 9.Economia sotto l'ombrelloneè nata nell'estate 2011 osservando la crescente attenzione riservata da parte dell'opinione pubblica italiana ai temi economici in un momento, certamente non facile, ma foriero di importanti cambiamenti e di significative innovazioni che potranno, di qui a qualche anno, modificare radicalmente il sistema delle relazioni economiche e sociali come lo abbiamo fin qui conosciute.

«Siamo abituati a parlare e veder parlare di economia in giacca e cravatta, ossia in assetto rigidamente da lavoro –dichiara Marino Pessina, CEO di Eo Ipso (www.eoipso.it), la società organizzatrice della manifestazione –. "Economia sotto l'ombrellone" vuole affrontare alcuni temi chiave dei nostri giorni con tutti i crismi della serietà e della competenza, ma in un'atmosfera più rilassata, intonata per l'appunto con il luogo e il periodo vacanziero. Ma vuole offrire anche la possibilità di incontrare e parlare con gli attori dei vari comparti; per noi, infatti, l'economia, quella reale, che produce ricchezza per l'impresa stessa e le comunità in cui opera, ha i volti e le storie delle persone che gestiscono le aziende e vi lavorano ogni giorno».

Ciascun incontro, vedrà sul palco 3 ospiti. Il dibattito, moderato dal giornalista Carlo Tomaso Parmegiani, durerà 60/70 minuti dando spazio alle domande del pubblico. Al termine dell'incontro sarà predisposto un aperitivo per consentire al pubblico stesso di incontrare, in maniera informale e conviviale, i relatori del dibattito. Successivamente chi vorrà, potrà fermarsi a cena, dove saranno presenti i relatori, presso il ristorante dell'Hotel che predisporrà un'offerta specifica per il pubblico dell'iniziativa.

La quartaedizione di "Economia sotto l'ombrellone", che sarà ospitata sulla terrazza dell'Hotel President a Lignano Pineta (viale della Pittura, 9) e che ha il patrocinio del Comune di Lignano Sabbiadoro e di Turismo FVG, è sostenuta da: Confindustria Udine; Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia; Bofrost Italia, Bottega del Prosciutto di San Daniele del Friuli, DataConSec di Parma, Lignano Pineta Spa; Hotel ristorante President; Porto Turistico Marina Uno; Ramberti, Vignaioli Specogna, Villa del Torre - Organizzazione eventi.

 

 

Programma: 

 

Mercoledì 6 agosto ore 18.30

"Avviso ai naviganti - Social Privacy, come tutelarsi nell'era dei social network"

Denis Magro - Ordine Psicologi del Friuli Venezia Giulia

Alessandro Rodolfi – DataConSec Parma

Francesco Tempo – Sezione provinciale Udine della Polizia Postale

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

                                  

Mercoledì 13 agosto ore 18.30

"Bere e mangiare nel prossimo futuro"

Levi Gregoris – Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

Cristian Specogna – Vini Specogna

Gianluca Tesolin- Bofrost Italia

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bofrost Italia

                                                                                             

 

Mercoledi 20 agosto ore 18.30

Giornata in collaborazione con Confindustria Udine

"Industria, Cultura e Turismo un'alleanza necessaria per la ripresa italiana"

Damiano Ghini - Responsabile Gruppo Cultura di Confindustria Udine

Vico Meroi – Assessore alla Cultura Comune di Lignano Sabbiadoro

Giuliana Quendolo – Presidente Sezione Turismo di Confindustria Udine

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

 

Mercoledi 27 agosto ore 18.30

Investire ai tempi della ripresa

Mario Bianchi Dissette - Cassa di Risparmio del Fvg

Mario Fumei – Consulente fnanziario

Walter Biasia – Analista finanziario

 

Aperitivo offerto da Specogna Vini e Bottega del Prosciutto San Daniele del Friuli

 

L'ingresso è libero e gratuito.

giovedì 17 luglio 2014

Il pomodoro biologico Alce Nero protagonista dell'evento: "Agricoltore vero pomodoro verissimo"

Una giornata tra i fertili campi della Romagna con i tecnici e gli esperti per analizzare i metodi di coltivazione biologica, le proprietà e i valori nutrizionali del pomodoro, per concludere la giornata con la gustosa cucina raccontata dello chef Salvini.
 
Alla scoperta del pomodoro biologico Alce Nero. Dai campi dove viene coltivato alla tavola. Un percorso per approfondire insieme a tecnici, agronomi ed esperti le differenze tra la coltivazione biologica e quella convenzionale e i benefici per la salute dei pomodori maturati senza trattamenti chimici. Questi i temi principali al centro dell'evento #pomodoroalcenero, che si è recentemente svolto tra i campi di Conventello in provincia di Ravenna de La Cesenate, azienda socia di Alce Nero, che dedica oltre 200 ettari di terreno alla coltivazione dei pomodori per un raccolto di circa 100mila quintali l'anno.
"In agricoltura biologica il primo obiettivo è la qualità del prodotto, per questo è fondamentale coltivare in ambienti vocati. Il biologico esclude l'impiego di sostanze chimiche e ammette solo trattamenti a base di rame per combattere la peronospora, oli minerali e Bacillus per contenere la Nottua e piretro (che si ottiene dai fiori dell'omonima pianta) contro gli afidi. Invece, per eliminare le erbe infestanti si utilizza il metodo meccanico con rincalzature e sarchiature del terreno e la strategia della 'falsa semina'", spiega Eleonora Grilli, Tecnico qualità delle aziende agricole.
"I terreni qui sono particolarmente fertili anche grazie alla vicinanza al mare: il vento salino aiuta ad asciugare mentre l'acqua del mare si mischia a quella dolce e conferisce una naturale sapidità. Infine, in genere, tra i campi convenzionali e quelli bio è prevista una zona di rispetto di 10-15 metri. Il raccolto viene fatto a macchina che taglia la pianta e separa le bacche selezionando solo quelle rosse grazie a un sensore ottico e all'esperienza dei nostri tecnici", spiega Arturo Santini, Presidente de La Cesenate.
"Alla domanda perché scegliere bio, rispondo semplicemente perché ci si vuole bene. La chimica è molto rassicurante in agricoltura come nell'allevamento, dove si usano tantissimi antibiotici che entrano nella catena alimentare. Il biologico non cura, previene. É un metodo di relazionarsi completamente diverso, si segue il frutto o l'ortaggio ogni giorno, con una consapevolezza di tutti i passaggi. Ritengo che anche il fruitore debba entrare in relazione con chi fa il prodotto, ecco perché abbiamo scelto di spiegare l'intero percorso nelle etichette narranti realizzate in collaborazione con Slow Food", commenta Lucio Cavazzoni, Presidente del Gruppo Alce Nero.
"Il pomodoro bio non prevede l'utilizzo di pesticidi di sintesi, studi scientifici hanno constatato che ne deriva una diversa composizione: il metodo biologico fa sì che sia naturalmente più ricco di fitonutrienti come il licopene, un antiossidante che esercita un importante effetto anti-tumorale, di alcuni tipi di polifenoli e di vitamina C. Il tipo di terreno, le condizioni climatiche e i trattamenti influenzano la qualità del pomodoro, quello coltivato biologicamente è più sano perché privo di pesticidi, più "nutraceutico" oltre che dal sapore migliore perché è più ricco di sostanze zuccherine che gli conferiscono il gusto caratteristico", sottolinea Renata Alleva PhD in Biochimica, Specialista in Scienza dell'Alimentazione e Ricercatore presso IRCCS Rizzoli di Bologna.
Primino Vecchiattini, tecnico agricolo che da 54 anni segue con grande passione i pomodori de La Cesenate non ha dubbi: "mi accorgo che il pomodoro comincia a essere maturo, sentendolo, guardandolo, curandolo ogni giorno, a volte sembra maturo ma in realtà non è ancora pronto".
Spazio dunque alla creatività della cucina raccontata di chef Simone Salvini che ha preparato gustose ricette: gazpacho di pomodori e fragole con maionese al basilico, pasta integrale al sugo di pomodoro con briciole di pane limone e mandorle, bruschette di pane nero croccanti servite nei bicchieri con salsa di pomodoro e pomodori fritti con pastella di ceci.
 

mercoledì 16 luglio 2014

Copy Office lancia una nuova vendita on line di toner e cartucce

Dopo aver acquisito l'esperienza necessaria, Copy Office di Perugia sta lanciando un nuovo sito di vendita on line di toner e cartucce. Gli articoli proposti sono tutti originali, con qualità garantita e di tutte le marche. Si possono trovare cartucce e toner Samsung, hp, apple, lexmark, Canon, epson, kyocera, oki, Olivetti, e tutte le altre. 
La disponibilitá dei prodotti è infatti massima, l'archivio del sito conta ben 22 mila articoli, tra cui anche toner e cartucce fuori produzione poiché la ditta offre la possibilità di reperirli dai mercati esteri. 

Tra questi più di 9 mila sono già presenti nei 4 magazzini della ditta, a Milano, Perugia, Empoli e Roma e questa disponibilità rende anche la spedizione molto più veloce. Infatti Copy  Office garantisce la consegna entro 48 ore dalla conferma dell'ordine. Inoltre, per dare maggiori garanzie al cliente, nel sito puoi controllare l'andamento della spedizione semplicemente inserendo un codice che viene spedito nel momento in cui la merce viene consegnata al corriere.

Digitando www.copy-toner.it si noterà subito che il sito si presenta molto pulito e semplice nella grafica e quindi molto facile da utilizzare. Acquistare un toner o una cartuccia non è mai stato così veloce, basta inserire il codice prodotto o ricercare la stampante in uso e subito vengono visualizzate a video tutte le cartucce o i toner a disposizione con i relativi prezzi. Se incontri qualche problema o dubbio nell'acquistare i prodotti di cui hai bisogno Copy Office ti dà assistenza sia telefonica che via mail o fax per aiutarti nell'acquisto. Puoi contattare la ditta anche se il toner o cartuccia non è disponibile al momento e quindi vuoi ordinarla  per averla prima possibile.

Oltre ad essere molto semplice ed affidabile il sito offre tutto questo servizio a prezzi molto concorrenziali. Sì perché i siti e-commerce del settore sono molti, ma copy-toner.it si è inserito subito in modo efficace, proponendo degli sconti che vanno al di là del 20% ! Cartucce e toner Samsung, epson, hp, e altre, tutte originali, hanno prezzi bassissimi, tra i più bassi proposti in rete.
Chi ha utilizzato il sito è rimasto soddisfatto lasciando commenti positivi anche nella piattaforma:

"Prodotti per plotter Canon IPF 650 a prezzi molto buoni, specialmente la testa di stampa PF-04.BRAVI!!!!"
"In generali i prezzi sono molto più bassi rispetto ai normali rivenditori, spedizione economica.Servizio buono."
"Toner xerox m24 scontati del 50%.meglio di così....alla prossima.Arrivederci!"
"Toner Ricoh MPC2050 arrivati con vettore Bartolini.Merce conforme.Spedizione e prezzo ok.Presonale al telefono cortese e qualificato."

www.copy-toner.it è quindi un nuovo e-commerce per toner e cartucce per stampanti che subito si è messo in evidenza per la serietà e l'affidabilità del servizio offerto e anche per la convenienza nell'acquistare i prodotti direttamente dal sito.
 
 
 

Ecolight presenta la "Guida rifiuti": una bussola per le aziende nella gestione dei rifiuti professionali

Dal consorzio una pubblicazione dedicata ad imprese e professionisti per non naufragare in mezzo ad obblighi e prescrizioni.

Disponibile on line gratuitamente

 

Tra obblighi e nuove normative talvolta c'è il rischio di perdersi. Ecolight, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti elettronici, delle pile e degli accumulatori esausti, ha realizzato una guida per le imprese ed i professionisti che si trovano a dover gestire i loro rifiuti. Un vademecum scritto da Paolo Pipere - esperto di Diritto dell'Ambiente, di Politiche ambientali pubbliche e di Gestione ambientale d'impresa nonché responsabile del Servizio Ambiente ed Ecosostenibilità della Camera di Commercio di Milano - che si propone di essere una bussola nel mare degli obblighi e delle prescrizioni. «Nell'ottica di dare un contributo significativo alla tutela dell'ambiente, abbiamo voluto promuovere questo testo quale strumento per affrontare e comprendere le normative che regolano la gestione dei rifiuti professionali -spiega il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio-. Prescrizioni complesse che Ecolight ha voluto semplificare attraverso il proprio servizio di gestione dei rifiuti professionali Fai Spazio per andare incontro alle esigenze delle aziende».

Il testo, che è disponibile gratuitamente in formato elettronico (è sufficiente registrarsi su www.ecolight.it), è strutturato in cinque capitoli: cosa si intende per rifiuti professionali; la loro gestione e gli adempimenti richiesti; cosa sono e come devono essere compilati i formulari di trasporto; i registri di carico e scarico e l'avvio al recupero e smaltimento. L'appendice è dedicata alla dismissione dei beni aziendali. «In modo sintetico ma esaustivo, affrontiamo un tema delicato per i rischi che comporta -ci muoviamo in ambito penale con sanzioni che possono arrivare fino a 26mila euro- e per la complessità in quanto le normative non sempre sono di facile interpretazione», prosegue Dezio.

Un dato di partenza: «La gestione dei rifiuti professionali è responsabilità di chi li produce. Ovvero, le aziende e i professionisti hanno l'obbligo di assicurarsi che siano gestiti in maniera corretta conservando la documentazione necessaria che attesti il giusto trattamento». Per questo è importante saper distinguere un rifiuto pericoloso da uno non pericoloso, saper leggere i codici che vengono attribuiti ai diversi materiali di scarto e conoscere come e perché devono essere compilati i vari formulari richiesti. Fondamentale non solamente ai fini ambientali ma anche fiscali, la questione legata al decespitamento dei beni aziendali. La legge introduce la cosiddetta "presunzione di cessione" per i beni che non si trovano più nell'azienda. Ma se sono materiali vecchi, quindi rifiuti, cosa fare? «Per  "vincere" la presunzione di cessione occorre provare che i beni sono stati regolarmente avviati a distruzione e non sono stati, invece, venduti evadendo le imposte dovute», ricorda il direttore di Ecolight.

In questo mare di normative, emergono però anche dei vantaggi per le imprese. «È possibile una riduzione della tassa comunale sui rifiuti». Precisa Dezio: «La legge infatti scorpora dalla tassa quelle superfici dove vengono prodotto rifiuti di cui è la stessa azienda che si occupa di gestire. Ovviamente con la documentazione alla mano». Conoscere il quadro normativo è importante. Importante è anche sapere cosa fare. «Per questo, come consorzio nazionale ci siamo messi a disposizione delle aziende per guidarle tra gli obblighi garantendo una corretta gestione dei loro rifiuti con un servizio dedicato».

 

Ecolight - Costituito nel 2004, è uno dei maggiori sistemi collettivi per la gestione dei Raee, delle Pile e degli Accumulatori. Il consorzio Ecolight, che raccoglie oltre 1.500 aziende, è il secondo a livello nazionale per quantità di immesso e il primo per numero di consorziati. È stato inoltre il primo sistema collettivo in Italia ad avere le certificazioni di qualità ISO 9001 e ISO 14001. È punto di riferimento per la grande distribuzione (Gdo) e tratta tutte le tipologie di Raee.

 

www.ecolight.it

Juan Carlos Puente nuovo vice presidente Market Operations per la regione EMEA. Whirlpool rafforza la leadership del marketing

Juan Carlos Puente è il nuovo vice presidente Market operations Whirlpool EMEA; a darne l'annuncio la presidente Esther Berrozpe. «Un unico vice presidente alla guida delle operazioni commerciali nella regione EMEA assicura coerenza alle scelte strategiche del go to market, semplifica l'organizzazione rendendo i processi decisionali più in linea con le dinamiche di mercato – ha dichiarato Berrozpe. Grazie alla nomina di Puente, al rinnovato assetto organizzativo e ai cambiamenti già effettuati nel settore market operations saremo dunque in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati per il triennio 2014-2016».

Puente, nato a Monterrey (Messico) il 23 novembre del 1974 e laureato in International Business Administration presso l'Instituto Tecnològico de Estudios Superiores de Monterrey, ha conseguito un Executive Global MBA presso la EGADE Business School della stessa università e la University of North Carolina at Chapel Hill negli Stati Uniti. È entrato in Whirlpool nel 1996 come marketing and sales executive: ha ricoperto negli anni ruoli di crescente responsabilità e complessità sino alla carica attuale di vice presidente e direttore generale Whirlpool Messico. La nomina è effettiva da giugno.

Lorenzo Paolini, vice presidente Market operations South Europe & MEA e amministratore delegato, amplia la sua area di responsabilità, che comprendeva Italia, penisola iberica e Grecia, ai mercati del Medio Oriente, del Nord Africa e del Sud Africa. Paolini riporterà a Puente.

 

www.whirlpoolcorp.com

www.whirlpool.it

 

BLC, in crisi i pagamenti: lo studio Cribis D&B 1Q 2014

L’osservatorio annuale di Cribis D&B sulla puntualità coi fornitori colloca la distribuzione moderna in coda all’intero retail


Brutte notizie dal mondo della distribuzione moderna. Secondo l’Osservatorio Cribis D&B - società del gruppo Crif specializzata nelle business information - sulla puntualità nei pagamenti, aggiornato al primo trimestre 2014, le imprese della distribuzione (Gd e Do) sono in chiara difficoltà nel saldare in tempo le fatture ai fornitori.

Nel primo trimestre del 2014 infatti solamente il 16,9% delle imprese in questione pagano alla scadenza. Una perfomance decisamente inferiore della media italiana, pari al 38%. Ben 21,1 punti percentuali in meno.

A fronte di solo un 16,9% di imprese virtuose, il 58,6% delle imprese paga entro il mese e ben il 24,5% oltre i 30 giorni di ritardo. Da segnalare inoltre il forte aumento dei ritardi gravi, passati dal 16,4% del 2010 all’attuale 24,5%, un + 49,7%

Peggio della GD/DO il comparto dell’Horeca, con solo il 14,2% di realtà che saldano le pendenze economiche alla scadenza. Il 49,6% paga entro un mese, il 36,2% oltre il mese di ritardo. Ritardi gravi saliti in 4 anni del 265,7%

 

A livello geografico la situazione è qualitativamente costante negli anni in tutti i settori: meglio il Nord-Est seguito dal Nord-Ovest quindi Centro, Sud e Isole.

 

Il quadro europeo e extra-europeo

In Europa i dati ricalcano quelli rilevati negli ultimi anni. La Germania rimane al primo posto, crolla la Gran Bretagna. A sorpresa anche la Cina è in difficoltà, all’ultimo posto in Asia in fatto di puntualità.

 

 

Il commento di Marco Preti, ad di Cribis D&B

“Questi dati ci forniscono lo specchio di uno scenario nuovo” commenta Marco Preti, amministratore delegato di CRIBIS D&B. “I ritardi di pagamento e in generale la rischiosità delle aziende italiane si assestano oggi su un nuovo livello, più alto rispetto al passato. A marzo 2014 il settore dei beni di largo consumo ha manifestato tutte le sue difficoltà rispetto alle imprese italiane, puntuali mediamente nel 38% dei casi. Inoltre, per tutto il 2013 in Italia si è registrata una crescita dei ritardi gravi che hanno raggiunto il 16% nell’ultima parte dell’anno, il 24,5 nella GD/DO. E’ difficile prevedere se questo trend  resterà stabile nei prossimi mesi o se peggiorerà ancora; sicuramente è difficile ipotizzare una riduzione dei ritardi nei pagamenti e del livello medio di rischiosità commerciale del tessuto aziendale italiano”.

“Analizzando l’andamento – prosegue Preti - dei fallimenti, si nota come nell’ultimo anno i fallimenti siano aumentati del 14% e di oltre il 50% rispetto al 2009. Un’altra evidenza deriva da una nostra recente ricerca sul Credit Management in cui oltre l’80% delle aziende italiane ha dichiarato di aver subito un grave insoluto e nel 40% dei casi si trattava di clienti con un’anzianità di fornitura superiore ai 5 anni, dato in crescita rispetto agli anni precedenti. Tutti i segnali di un contesto divenuto, negli ultimi 5 anni, molto più rischioso. Ci sono però anche dei segnali positivi, anche se non a costo zero per le aziende. Negli ultimi anni le imprese italiane hanno messo sempre più il controllo sui pagamenti al centro della propria gestione finanziaria, come uno dei fattori decisivi per rimanere sul mercato. Le imprese hanno investito molto in nuove strategie di gestione della clientela, come un più attento monitoraggio, nuove policy commerciali e, in alcuni casi, un ampliamento della struttura di credit management. Molto diffusa anche l’adozione di procedure di recupero dei crediti più tempestive e strutturate”.

A Brescia la prima smart city d'Italia: venti famiglie vivono nel futuro

Al via in questi giorni "Smart Domo Grid": venti nuclei familiari vivranno per un anno nella propria casa l'esperienza delle reti intelligenti. Capofila del progetto finanziato dal ministero dello Sviluppo economico è A2A; nel ruolo di partner Politecnico di Milano e Whirlpool

 

Venti famiglie residenti nel villaggio "Violino" (circoscrizione Ovest di Brescia) vivono da qualche giorno nella città del futuro, in quella "smart city" che ha le proprie fondamenta nei servizi in rete e che ha come dorsale quella catena tecnologica fatta di connettività, gestione delle risorse energetiche ed elettrodomestici di ultima generazione. Per questi nuclei familiari ha preso infatti il via la fase sperimentale di "Smart Domo Grid", il progetto di ricerca e sviluppo su scala reale che vuole saggiare i benefici delle reti elettriche intelligenti e dai programmi per un utilizzo più razionale dell'energia sulle utenze domestiche con funzionalità demand/response. "Smart Domo Grid", realizzato con i fondi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico, ha in A2A Reti Elettriche SpA il soggetto capofila, nel Politecnico di Milano (Dipartimento Energia) e in Whirlpool Europe srl i propri partner.

 

Quello di Brescia è uno tra i più completi progetti di evoluzione della rete elettrica e di customer awareness realizzato sino a oggi in Italia per le dimensioni e per il numero e la tipologia degli attori in gioco: A2A Reti Elettriche SpA è infatti azienda di riferimento per la distribuzione dell'energia elettrica nel Nord Italia e si è occupata nei mesi scorsi di implementare le logiche smart sulla rete elettrica e di  selezionare e coinvolgere  venti famiglie interessate dal progetto; il Politecnico di Milano ha sviluppato un'apparecchiatura per migliorare la qualità complessiva dell'energia elettrica e in grado di far fronte a momentanee interruzioni dell'alimentazione di rete; Whirlpool, leader mondiale nella produzione di elettrodomestici, fornisce i prototipi dei modelli connessi che lancerà il prossimo anno sul mercato europeo. Le case di ogni famiglia già in possesso di un impianto fotovoltaico e di connessione internet, sono state dotate di contatori elettronici di ultima generazione, hanno già ricevuto due elettrodomestici intelligenti di ultima generazione (frigorifero e lavastoviglie) e ne riceveranno un terzo (la lavatrice) subito dopo le vacanze estive, e di un tablet per il comando da remoto sul quale gira una APP  di un sistema di Energy Management per il monitoraggio e la gestione intelligente dei consumi energetici e degli elettrodomestici.. La scelta è caduta su questi tre elettrodomestici perché ritenuti più significativi, alla luce dell'utilizzo continuativo che se ne fa.

 

Tre i punti di forza di Smart Domo Grid:

  • La possibilità di pianificare nella fascia oraria più conveniente il funzionamento degli elettrodomestici alla luce dell'uso che si intende farne e grazie anche all'integrazione nel sistema di Energy Management domestico  delle previsioni di produzione degli impianti fotovoltaici degli utenti.
  • La possibilità per l'utente di partecipare attivamente affinché la rete elettrica possa funzionare al meglio, ricevendo informazioni e consigli utili per gestire i sovraccarichi  inviate direttamente al tablet.
  • La possibilità per ogni famiglia di monitorare lo storico dei propri consumi e delle produzioni del fotovoltaico tramite una web application messo a disposizione da A2A Reti Elettriche

La realizzazione di una città intelligente in una zona circoscritta, come quella individuata nella periferia bresciana, e per un numero agevolmente controllabile di famiglie vuole testare nella quotidianità l'impatto delle smart grid e delle funzionalità demand/response legate ai consumi energetici di cui gli utenti beneficeranno tramite i futuri apparecchi tecnologici delle case, in questo caso i tre modelli di elettrodomestici connessi. Obiettivo del progetto SDG è mettere in moto quella catena tecnologica di domanda e offerta energetica che rappresenta la vera scommessa per la vita domestica e urbana degli anni a venire. Le possibilità di programmare il funzionamento degli elettrodomestici alla luce di un'offerta tariffaria più ricca rispetto all'attuale bioraria (quindi con la simulazione dei risparmi in bolletta che ne deriverebbero), di utilizzare energia da fonti alternative (in questo caso il fotovoltaico) e di rivedere le scelte della fonte energetica sulla base delle disponibilità del momento hanno lo scopo di limare i picchi di domanda, spalmandola in più momenti del giorno e della notte. Questo concorrerà a migliorare la qualità della tensione dell'energia, soggetta a sbalzi proprio a causa dei picchi stessi e, con essa, la qualità generale del servizio. Il progetto, condotto su un campione significativo di persone e in una situazione reale, potrà dare indicazioni importanti sulle abitudini degli utenti, sui vantaggi per la rete alla luce di un regime tariffario più variegato, sui benefici economici e ambientali per gli utenti e il sistema che una smart grid può offrire. Gli utenti, per tutta la durata del progetto, vedranno premiati con un sistema di incentivazione i comportamenti energetici più virtuosi.

 

Le dichiarazioni dei partecipanti al progetto:

 

«Questo progetto rappresenta un importante tassello nella sperimentazione di "soluzioni abilitanti" una migliore efficienza energetica complessiva –afferma Lucio Cremaschini, responsabile di conduzione rete Area Brescia–.  Il progetto sviluppa e dimostra nuove funzionalità di monitoraggio e gestione dei consumi elettrici, sia dal lato consumatore sia da quello del distributore. I benefici attesi sono molteplici su entrambi i lati della catena.  Un punto di forza del progetto è proprio nell'enfasi sulla sperimentazione in "vivo" -oltre l'ambito di simulazione in laboratorio- direttamente su una porzione di rete cittadina, con il coinvolgimento attivo di utenti reali»

«Per Whirlpool innovazione significa beneficio per il consumatore –spiega Marco Signa, coordinatore del progetto per Whirlpool EMEA–; in vista del lancio sul mercato degli elettrodomestici connessi è quindi determinante capire come si rapporta l'utente finale con le possibilità offerte dalla nuova tecnologia. Nessuna verifica risulta più utile di quella fatta sul campo, in condizioni di impiego reale; per questo siamo certi che con il feedback delle famiglie saremo in grado di mettere a punto e proporre dei prodotti che segneranno le nostre abitudini domestiche negli anni a venire»

 

www.whirlpoolcorp.com

www.whirlpool.it

 

mercoledì 18 giugno 2014

Alla Bolognese e Vegetale i nuovi ragù Alce Nero danno più gusto alla pasta

Alce Nero, da oltre 30 anni tra i più apprezzati brand di alimenti biologici in Italia e nel Mondo, presenta i nuovi ragù bio: alla Bolognese e Vegetale a base di seitan per rendere la pasta ancora più appetitosa.
Condimenti sani e gustosi, che interpretano le ricette della tradizione culinaria italiana in chiave biologica. Il Ragù alla Bolognese è realizzato utilizzando solo carne di bovino proveniente da selezionati allevamenti italiani, pomodoro Alce Nero coltivato nelle zone più vocate del delta del Po e lavorato entro poche ore dalla raccolta. Completano la ricetta un mix di carote, cipolle e sedano, olio extravergine d'oliva e un'aggiunta di spezie per arricchirne il gusto. Per diminuire l'apporto di grassi, invece, è stato scelto di non utilizzare la carne di maiale. 
Per chi desidera un'alternativa vegetale ai condimenti di carne e alle tradizionali fonti proteiche di origine animale, Alce Nero propone il nuovo Ragù Vegetale, dal gusto delicato e naturale. L'ingrediente principale di questo condimento totalmente vegetariano è il seitan di farro italiano, arricchito con il pomodoro Alce Nero coltivato nel delta del Po, l'olio extravergine di oliva 100% italiano e un mix di verdure che, unite a un pizzico di basilico e peperoncino, rendono il sapore unico.
Entrambe le proposte utilizzano materie prime selezionate, non contengono conservanti, zucchero, amido, aromi, acqua e altri additivi che possano alterare le caratteristiche nutrizionali e organolettiche.
Ideali per preparare velocemente un primo piatto gustoso, sano e naturale, sono disponibili in confezioni in vetro da 200g, al prezzo al pubblico di 3 per il Ragù alla Bolognese e di 2,70 per il Ragù Vegetale.

www.alcenero.com

LDO con ingresso da 45V e 200mA offre la scarica delle uscite attive

Linear Technology Corporation presenta l'LT3063,un regolatore di tensione lineare ad alta tensione, basso rumore e basso dropout con scarica delle uscite attive. Il circuito integrato fornisce fino a 200mA di corrente di uscita continua con una tensione di dropout di 300mV a pieno carico.L'LT3063 include un dispositivo pull-down NMOS interno che scarica la tensione di uscita se il pin SHDN viene abbassato o se viene disattivata la tensione di ingresso. Questa scarica rapida dell'uscita aiuta a proteggere il carico nelle applicazioni che richiedono il condizionamento della potenza all'avvio e allo spegnimento, come nel caso dei sensori di imaging di fascia alta.
L'LT3063 si caratterizza per l'ampio intervallo di tensione di ingresso compreso tra 1,6V e 45V, in grado di garantire tensioni di uscita regolabili tra 0,6V e 19V.Un unico condensatore garantisce un funzionamento programmabile a bassissimo rumore – solo 30µVRMS su una larghezza di banda di 10Hz-100kHz – e funzionalità di "soft start" del riferimento, al fine di impedire l'overshoot della tensione di uscita all'accensione.Il valore di tolleranza della tensione di uscita dell'LT3063 è altamente preciso e corrisponde al ±2% rispetto a linea, carico e temperatura. Il range di tensioni di ingresso e di uscita del dispositivo, la rapida risposta al transiente, la bassa corrente di riposo di soli 45µA (in modalità operativa) e <3µA (in modalità di arresto) rendono l'LT3063 il dispositivo ideale per sistemi portatili alimentati a batteria che richiedono una durata ottimale e per l'uso nelle applicazioni di alimentazione dei settori automotive, industriale e avionico.
Il dispositivo funziona con condensatori ceramici di uscita di dimensioni ridotte e a basso costo che ottimizzano la stabilità e la risposta al transiente. Il circuito integrato è stabile con un condensatore di uscita con valore minimo di 3,3µF.
Inoltre, il dispositivo è dotato di un circuito interno che offre protezione in caso di inversione della polarità della batteria e della corrente, limitazione della corrente con foldback e limitazione della temperatura.
L'LT3063 viene offerto in package DFN e MSOP di 2 x 3mm e a 8 conduttori per un ingombro ridotto. Le versioni di grado E e I hanno una temperatura di giunzione tra –40°C e +125°C, la versione di grado H (elevata disponibilità) è specificata per il range di temperature compreso tra –40°C e +150°C, mentre la versione MP (militare) funziona nel range da 55°C a +150°C. Il prezzo per 1.000 pezzi parte da $1,67/cad. per la versione E nei package DFN e MSOP. Tutte le versioni sono disponibili a magazzino. Per maggiori informazioni, visitare la pagina http:///www.linear.com/product/LT3063

www.linear.com

 

5 buoni motivi per trascorrere la pausa pranzo in ufficio

In crescita la nuova linea Business Food di Bofrost, che propone cibi pronti per le aziende: 2.000 i clienti, in continuo aumento

Dimenticate il panino consumato alla scrivania, magari mentre si naviga in internet, sbriciolando sulla tastiera del pc. La pausa pranzo in ufficio può trasformarsi in un'occasione per mangiare cibi gustosi e salutari. Il tutto senza lo stress di dover uscire, magari con il caldo afoso o la pioggia, di trovare posto in un ristorante o in un bar e di aspettare di essere serviti. Testimone del successo di questa nuova tendenza è Bofrost, la più grande azienda italiana della vendita diretta di alimenti surgelati, che ha da poco inaugurato la linea Business Food, che conta già 2.000 clienti in costante crescita. «Molte aziende hanno attrezzato una sala o uno spazio per il pasto dei dipendenti, in modo da poter riscaldare le vivande e mangiare insieme - afferma Gianluca Tesolin, direttore generale di Bofrost Italia -. Abbiamo quindi realizzato una linea di piatti pronti in monoporzione pensata per chi pranza in ufficio e magari non ha orari fissi. È molto utilizzata anche da chi organizza riunioni o meeting e ha bisogno di avere qualcosa di pronto da offrire ai clienti, senza perdere troppo tempo».
Per le imprese e per i lavoratori i vantaggi sono interessanti: è possibile pagare con i buoni pasto e sfruttarne i vantaggi fiscali. La linea Business Food comprende oltre 30 ricette tra primi, secondi e contorni: piatti che passano direttamente dal freezer al microonde e sono pronti in 4-5 minuti. In estate molto gettonati sono anche i piatti mangiati freddi, come l'insalata di quinoa o grancereali: basta tirarli fuori dal freezer il mattino e per pranzo sono già pronti. In più ci sono snack salati e dessert monoporzione, perfetti per una nota golosa a fine pasto, ma anche per stupire i clienti durante una riunione. Sono inoltre disponibili prodotti adatti per vegetariani e celiaci. Gli ordini per la linea business food si possono fare via internet (www.businessfood.it) o per telefono al numero 803030 e la consegna avviene a domicilio, direttamente in ufficio.

Insomma, trascorrere la pausa pranzo in ufficio è una buona idea per almeno 5 motivi:


1) Nessun vincolo di orario. Non sempre si riesce a "staccare" all'ora di pranzo e spesso si ha la necessità di mangiare a orari inconsueti, magari perché bisogna finire un progetto o si è impegnati in una riunione che si protrae più del previsto. Con i piatti pronti Bofrost si ha la certezza di trovare sempre qualcosa di pronto, a qualsiasi ora del giorno e della notte.
2) Tutto a portata di mano. A volte la voglia di uscire per pranzare passa perché fuori fa troppo caldo o troppo freddo, oppure piove e non si ha voglia di bagnarsi. Anziché un momento piacevole, la pausa pranzo rischia di trasformarsi in un'occasione di stress.
3) Niente attese. Il ristorante o il bar prescelti sono pieni: bisogna quindi aspettare che si liberi un tavolo e poi attendere di nuovo per essere serviti. Ma purtroppo il tempo a disposizione è contato.
4) Cibi già pronti. Uno degli aspetti negativi di portarsi il cibo da casa in ufficio è che, la sera prima se non addirittura la mattina stessa, bisogna mettersi ai fornelli per preparare qualcosa per il giorno successivo. La linea Business Food permette di avere cibi già cotti e pronti da mangiare, senza cucinare e senza sporcare neanche una pentola o un piatto.
5) Non il solito panino. Con oltre 30 ricette tra primi, secondi e contorni, inclusi piatti vegetariani e senza glutine, la linea Business Food di Bofrost offre una varietà certamente superiore rispetto alla pausa pranzo media, che spesso si riduce a un panino freddo. In più ci sono snack e gelati, ideali come dessert, come spuntino o come intermezzo di una riunione.

www.bofrost.it

venerdì 23 maggio 2014

Imprebanca lancia ib-cartaconto

Imprebanca, banca multicanale di riferimento per imprese e privati del territorio, lancia ib-cartaconto, la carta prepagata ricaricabile, dedicata in particolare ai giovani, utilizzabile senza l'obbligo di aprire un conto corrente.
ib-cartaconto, infatti, è pensata per chiunque abbia necessità di gestire le piccole esigenze quotidiane in modo semplice e sicuro, senza dover aprire un conto corrente.
Dotata di coordinate IBAN proprie, ib-cartaconto è uno strumento di facile utilizzo, ideale per effettuare pagamenti e per l'accreditamento di somme di denaro.
Con ib-cartaconto, tutti i servizi sono a portata di click: attraverso il servizio di internet banking imprebanca, è possibile infatti non solo ricaricare la prepagata, ma anche accedere a numerosi servizi e funzioni, tra cui effettuare ricariche telefoniche, ricevere e inoltrare bonifici, domiciliare le proprie bollette e verificare e monitorare i movimenti in entrata e in uscita.
ib-cartaconto inoltre offre tutte le operazioni tipiche di una carta di debito, quali pagamenti su POS e prelievi tramite sportelli bancomat.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza: in collaborazione con l'outosurcer informatico CSE, sulla carta è attivo il servizio "Secure call" che consente l'autorizzazione delle operazioni dispositive sul canale internet tramite il proprio cellulare garantendo elevati standard di sicurezza.
Con ib-cartaconto, imprebanca arricchisce la gamma di prodotti e servizi dedicati ai più giovani, (conto ib-Mini, ib-Mobile) con soluzioni innovative, fruibili anche sui moderni dispositivi mobili quali smartphone e tablet, caratterizzati da elevati criteri di sicurezza, ma sempre a condizioni economiche vantaggiose.


www.imprebanca.it

 

giovedì 22 maggio 2014

Nuova distilleria per il Whiskey irlandese Teeling

The Teeling Whiskey Co. ha annunciato il progetto per una nuova distilleria, che sorgerà nel cuore di Dublino, in Irlanda. Sarà la prima distilleria cittadina dopo oltre 125 anni, e comincerà la sua produzione alla fine del 2014. La sua capacità di distillazione annuale sarà, a regime, di 500mila litri di Whiskey; l'impianto sarà dotato di 3 grandi alambicchi tradizionali in rame.
Lo stabilimento sarà completato da un centro visitatori, per consentire a tutti gli estimatori e a tutti gli appassionati di scoprire la storia e i segreti della produzione del Whiskey irlandese. Nel suo primo anno di attività (2015), il centro visitatori accoglierà dalle 40 alle 50mila persone, per poi passare negli anni successivi alle 100mila persone annue.
Jack Teeling, fondatore e amministratore delegato di The Teeling Whiskey Co., commenta: "Siamo fieri di ritornare alle nostre radici, che risalgono al 1782. Questo progetto farà rivivere l'antica arte della distillazione in un quartiere del centro di Dublino che, nel passato, arrivò ad avere fino a 37 impianti in attività. La costruzione della distilleria sarà completata da un centro visitatori integrato, che esporrà la storia gloriosa della distillazione nella città di Dublino. Una città che ha rappresentato per tanto tempo l'età dell'oro del Whiskey irlandese. È nostra intenzione far rivivere lo spirito di quegli anni felici, per gli intenditori del nostro Paese e di tutto il mondo".
The Teeling Whiskey Co. è l'erede di un'antica dinastia di distillatori irlandesi, i Teeling, attivi nel settore fin dal 1782. L'Azienda è oggi condotta dai fratelli Jack e Stephen Teeling, che fino a poco tempo fa hanno ricoperto posizioni di vertice nella Distilleria Cooley, prima che quest'ultima fosse ceduta al gruppo statunitense Jim Beam.
The Teeling Whiskey Co. ha oggi l'obiettivo di riportare sul mercato l'autentica tradizione artigianale, ormai scomparsa, del Whiskey irlandese di alta qualità: per questa ragione il suo emblema è l'immagine di una fenice che "rinasce" da un alambicco stilizzato. Per rendere concreta e visibile la loro missione imprenditoriale, Jack e Stephen Teeling hanno deciso di aprire la loro Società nel cuore di Dublino, la capitale della Repubblica d'Irlanda, dove da oltre un secolo non venivano avviate attività legate alla produzione di Whiskey.
I Whiskey irlandesi Teeling sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori S.p.A.
 

mercoledì 21 maggio 2014

Per acquistare le bio artigianalità Alce Nero: ALCENEROSHOP.COM

Sicuro, veloce e di facile navigazione, il nuovo e-store permette di acquistare una ricca selezione delle migliori referenze del marchio di riferimento del biologico in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e con qualunque device: PC , tablet o smartphone.
 
Da oggi basta un clic per acquistare le bio artigianalità Alce Nero. Lo storico marchio degli oltre mille soci agricoltori e apicoltori biologici in Italia e nel Mondo presenta il nuovo negozio online: www.alceneroshop.com.
Una piattaforma progettata per offrire un'esperienza d'acquisto in totale sicurezza, semplice e funzionale.
Intuitivo, immediato e dalla grafica lineare, il nuovo e-shop è facile da utilizzare e permette di selezionare i prodotti che si vogliono acquistare in base alla categoria. L'assortimento presenta le migliori referenze del brand di riferimento del biologico, cento alimenti tra i più richiesti come l'olio extra vergine d'oliva 100% italiano, le pasta, i frollini, i sughi, le passate di pomodoro e i risi con le etichette narranti realizzate in collaborazione con Slow Food.
Sviluppato in partnership con Postecom per la gestione del servizio e con SDA per la parte logistica, il nuovo e-store è stato realizzato per consentire una navigazione ed un acquisto multi-device da PC, smartphone e tablet.
alceneroshop.com è stato ideato anche per favorire l'interattività con i fruitori che hanno la possibilità di contattare direttamente Alce Nero per ottenere maggiori informazioni o fare segnalazioni, via mail, compilando l'apposito form o semplicemente telefonando. Tra gli altri plus offerti dall'e-store: la consegna gratuita per ordini di almeno 50 € oppure con un contributo fisso di 8 € per ordini minimi di 25 €.
Il lancio dell'e-store Alce Nero sarà supportato da una campagna di comunicazione che prevede un mix di strumenti tra cui: pagine pubblicitarie, Google adwords, direct mailing, promozione durante gli eventi istituzionali e con opinion maker. Al momento l'Italia è il solo paese di distribuzione, ma si prevede una futura espansione all'estero.
"Abbiamo pensato di sviluppare questa piattaforma per offrire anche ai fruitori, che per diverse motivazioni non riescono ad acquistarli nei negozi tradizionali, la possibilità di scegliere i nostri migliori prodotti biologici, in modo semplice e sicuro da PC, tablet o smartphone" ha dichiarato Gianluca Locatelli, Responsabile Trade Marketing di Alce Nero & Mielizia SpA.