domenica 21 febbraio 2010

Camera di Commercio di San Marino apre la iscrizioni al CLub Estero

L’Area Estero della Camera di Commercio, attraverso il Club Estero, è in grado di supportare le aziende sammarinesi nell'acquisizione di preziose informazioni per il presidio di mercati esteri. Sia attraverso contatti con i corpi diplomatici accreditati, sia grazie alla possibilità di poter contare di un canale di comunicazione privilegiato come quello della World Chamber Federation, di cui la Camera di Commercio di San Marino è entrata a far parte nel gennaio 2009. Le imprese che aderiscono al Club Estero quindi, oltre ad usufruire di una serie di agevolazioni economiche con catene alberghiere, trasporti e spedizionieri convenzionati, hanno la possibilità di accedere a informazioni relative ai mercati esteri, di prendere parte a seminari specifici e di confrontare le rispettive esperienze nel campo dell’internazionalizzazione. Inoltre, per far sì che le opinioni dei membri del Club Estero assumano anche una valenza istituzionale, è nato a un tavolo di lavoro che a cadenza annuale riunisce Club Estero e Segreterie di Stato per gli Esteri e l’Industria, con l’obiettivo di stilare una sorta di memorandum delle criticità legate all’internazionalizzazione delle imprese sammarinesi.


INFO: http://www.cc.sm

Aumenta la preferenza per il biologico da parte dei consumatori italiani

La vendita diretta, in particolare di prodotti biologici, contagia nuovi settori e fasce sociali: è quanto emerge dalla sedicesima edizione dell'Annuario del Comparto Biologico Italiano che censisce oltre 8.000 operatori del settore, dei quali 3.100 legati alla vendita diretta. Nel triennio considerato dallo studio, dal 2007 al 2009, il dato più significativo riguarda la crescita dei gruppi d'acquisto solidale, passato da 356 a 598, pari ad un aumento del 68%. I cittadini si organizzano, mettono in comune conoscenze e risorse e fanno la spesa direttamente nelle aziende, prediligendo i prodotti biologici: si tratta di una tendenza confermata anche dalla crescita pari al 32% delle aziende con vendita diretta (passate da 1.645 a 2.176). Sembrano non conoscere crisi i ristoranti e gli agriturismi che offrono prodotti biologici, cresciuti, rispettivamente, del 31% e del 22%. Ma, in tale contesto, il biologico non è solo una scelta che gli italiani fanno nei fine settimana "fuori porta": secondo i dati, si consolida l'attenzione rivolta ai cibi biologici anche nelle scuole, dove il numero delle mense dedicate al biologico è aumentato del 23% (da 683 a 837). Crescono, infine, anche gli ordini effettuati via web: la voce e-commerce è aumentata del 25%, mentre i negozi non virtuali, localizzati in città e paesi, sono cresciuti del 2% e i mercatini biologici del 10%. I dati in questione dimostrano, chiaramente, che il settore del biologico alimentare rappresenta per i consumatori del nostro Paese qualcosa che va ben oltre il ricorso all'acquisto di prodotti di "nicchia": in altri termini, si tratta di un'evoluzione del life style ispirato ai valori dell'affidabilità alimentare e del conseguente benessere.


Evolution Solar, le nuove valvole a sfera di FIV per impianti solari

Evolution Solar è la nuova valvola a sfera predisposta per le alte temperatura degli impianti solari. Applicabile a sistemi di circolazione di fluidi caldi e freddi (temperatura da – 20 °C a + 180 °C) non aggressivi e con direzione in doppio senso, questa innovativa valvola di FIV, nichelata, con attacchi maschio – femmina (rispettivamente con filettatura conica e cilindrica) presenta una maniglia a farfalla in alluminio con verniciatura arancione, il corpo con la componente sferica, un manicotto, un’asta e due O – Ring per la tenuta dell’asta stessa. Le valvole Evolution Solar, nelle misure da ½” a ¾” , devono essere utilizzate in posizione completamente chiusa o aperta, laddove è prevista una rotazione di 90° dell’organo di manovra. Negli accessori abbinabili è inoltre disponibile la prolunga per maniglia modello Extension con corpo in alluminio e vite in acciaio zincato. Evolution Solar, così come ogni altro prodotto FIV, è sottoposta a rigidi controlli qualitativi e di sicurezza, con richiamo alle specifiche prescrizioni legislative stabilite in ambito produttivo, così da comprovare l’eccellenza delle prestazioni e la durata nel tempo.

lunedì 15 febbraio 2010

Data Management al Bibliostar 2010

Al Bibliostar 2010, che si terrà l’11 e il 12 marzo a Milano, Palazzo delle Stelline (Corso Magenta, 61), Data Management porterà un prezioso contributo in termini di realizzazioni concrete, strumenti, idee ed esperienze nel project management, per coadiuvare le Istituzioni culturali - biblioteche, musei ed archivi - nel continuo processo di modernizzazione necessario per diventare parte attiva nella produzione del “proprio” valore.
La proposta è ampia ed articolata: dalla progettualità degli aspetti del back office, con Sebina OpenLibrary per le biblioteche e Samira per i musei e gli archivi, all’offerta di strumenti che consentano alle Istituzioni di creare una comunità con i propri utenti, attraverso la conversazione e lo scambio di conoscenze.
Ecco allora disponibili non solo catalogo, cooperazione e fruizione, ma soprattutto, con SebinaYOU, servizi web innovativi, marketing culturale, comunicazione, convergenza (biblioteche, musei, archivi), reti culturali aperte, social network.
Le diverse tematiche saranno approfondite nel corso di seminari che si terranno in sala Montanelli secondo il seguente programma:
Giovedì 11 marzo
Ore 12,30 Valorizzare, promuovere, innovare: esperienze concrete (a cura di DM)
Ore 13,15 BiblioTU (M. Greco – Istituzione Biblioteche Comune di Roma)
Ore 14,00 Samira: la conoscenza come strumento di valorizzazione (a cura di DM)
Venerdì 12 marzo
Ore 12,30 Valorizzare, promuovere, innovare: esperienze concrete (a cura di DM)
Ore 13,00 Samira: la conoscenza come strumento di valorizzazione (a cura di DM)
Ore 13,45 Musei-Biblioteche-Archivi: un “sistema” possibile di risposte (o offerte?) alle domande di utilizzo del patrimonio culturale (Cristina Celegon, Fondazione Querini Stampalia, Venezia-Loretta Paro, Fondazione Mazzotti, Treviso)
Gli abstract degli interventi sono disponibili all’indirizzo:

Cioccolato in mostra a Nizza il 5, 6 e 7 marzo 2010

MOSTRA DEL CIOCCOLATO A NIZZA
PALAZZO DEI CONGRESSI ACROPOLIS SALA DELLE MUSE (in prossimità del bowling)
Venerdì 5 MARZO 2010, Sabato 6 MARZO 2010, Domenica 7 MARZO 2010
Una prima a Nizza: il cioccolato in festa all'Acropolis di Nizza, Sala delle muse - 5/6/7 marzo 2010 (apertura venerd 5 marzo a partire dalle ore 14:00)
Un padrino d'eccezione: il celebre cioccolataio Yves Thuris, 2 volte "Meilleur Ouvrier de France".
Del cioccolato: in tutte le sue forme e per tutti i gusti, i maestri cioccolatai vi faranno scoprire i loro prodotti.
Un'esposizione e un concorso: gli apprendisti, i pasticceri e gli chef della Costa Azzurra presenteranno delle opere in cioccolato sul tema: il movimento.
I premi saranno consegnati dal sig. Yves THURIS domenica 7 marzo alle ore 17:00
Dimostrazioni pubbliche:
- Giovani e dinamici chef, accomunati dall'amicizia e dalla passione per il proprio mestiere, saranno sul posto e presenteranno delle ricette con degustazione (prenotate i vostri posti!).
- Chef pasticceri dei grandi hotel della Costa Azzurra realizzeranno delle opere davanti al pubblico.
- Tartufi al cioccolato preparati e degustati in loco.
IL VINO E IL CIOCCOLATO: di Jean Pierre Rous - Maestro sommelier e Presidente Slow Food Sud -Est.
Un laboratorio creativo e goloso per i bambini, promosso dalla St. ELEGANCE (copricapo, grembiuli, utensili idonei forniti).
Un laboratorio per adulti: VENITE A CREARE I VOSTRI BISCOTTI! con la vincitrice del premio "Mani d'oro al femminile 2010" Priscilla Texia, che metterà al vostro servizio la propria passione e la propria esperienza nel preparare la pasta di mandorle.
Design: "l'arte e la gastronomia" si incontrano: in anteprima assoluta, la scuola MJM GRAPHIC DESIGN DI NIZZA esporr delle opere realizzate dagli allievi dietro la guida del Sig. Marzuk, Professore di arti plastiche.
Una prima esposizione a Nizza di Guylaine de Moncassin, scultore appassionato di cioccolato!
SPECIALE SCOLARESCHE: venerd 5 marzo a partire dalle ore 14:00, all'interno di uno spazio dedicato, un pomeriggio consacrato alle scuole nizzarde in cui studenti e insegnanti possono condividere un momento pedagogico e conviviale.
Tutto ci sotto l'egida del peccato pi dolce: piacere e golosit.

Ingresso: 4 EURO
Gratuito per i minori di 12 anni
Mostra del cioccolato - PALAZZO DEI CONGRESSI ACROPOLIS SALA DELLE MUSE
(in prossimit del bowling)
Venerdì 5 MARZO 2010
Sabato 6 MARZO 2010
Domenica 7 MARZO 2010
Informazioni:
+33(0)4-90-74-25-99
Corinne Paiocchi

giovedì 11 febbraio 2010

Lidl, nuovo supermercato in Veneto

Inaugurato a Valdagno un nuovo supermercato Lidl, insegna che porta a quota 15 i pdv della catena presenti in provincia di Vicenza.
Lo store, che ha una superficie di vendita di 800 mq, è ubicato in via Sette Martiri, 121 e mette a disposizione della clientela un parcheggio con 60 posti auto.
Aperto dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 20,30, il supermercato offre un ricco assortimento, composto per il 70% da prodotti made in Italy e da referenze caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, il sabato numerosi prodotti sono soggetti a sconti fino al 40%, grazie alla promozione Tutti pazzi per il sabato.
Attualmente presso il nuovo supermercato Lidl di Valdagno, risultato del lavoro di riqualificazione dell’immobile preesistente, sono impiegati 11 addetti, di cui ben 9 sono donne.


Ristorexpo, fiera della ristorazione di qualità

La chiamano fiera del fuori casa, l’evento più elitario per gli operatori della ristorazione, tanti i modi per ricordare l’annuale rendez vous, tanti modi si, tante sfaccettature, ma un solo minimo comune denominatore: Ristorexpo. Una garanzia, la certificazione di qualità e di successo.
Dal 14 al 17 febbraio 2010 torna a Lariofiere la 13esima edizione dell’evento più quotato nel programma delle manifestazioni del polo fieristico di Erba, uno degli appuntamenti più qualificati di tutto il nord Italia nel settore, con oltre 200 aziende espositrici – da non perdere le ultime novità in tema di attrezzature, impianti, prodotti e servizi per la ristorazione professionale - 18mila visitatori qualificati, un programma eventi sempre orientato alla formazione e alla crescita degli operatori.
Tema portante dell’edizione 2010 la sofisticazione e la fiducia nel ristoratore ovvero la capacità di un ristorante di offrire un prodotto “sano” pur mantenendo fede al piacere delle tavola e al rapporto qualità/prezzo. E sarà proprio intorno a questo filone che verranno sviluppate una serie di attività didattiche fino a analizzare il rapporto qualità del cibo/salute.
In combinata alle soluzioni per un’alimentazione sana, lo speciale birra che coinvolgerà i birrifici della provincia di Como con tanti aneddoti e curiosità sul mondo della “bionda”.
Stage, cene d’autore, degustazioni, concorsi, prove e seminari in un programma ben articolato e strutturato proposto da grandi interpreti della ristorazione italiana. Quest’anno tra le numerose presenze già confermata quella di Davide Oldani, numero uno sul fronte dei menù a prezzi contenuti, patron del ristorante D’O di Cornaredo (MI). Tra gli altri interpreti Orlando Bortolami che svelerà i suoi segreti affiancato da una delle maggiori allevatrici di branzini della Slovenia, che, con il suo progetto, è diventata famosa in tutto il mondo, Irena Fonda.
Le cene sono solo uno dei momenti della manifestazione infatti nei quattro giorni di fiera tanti gli stage di cucina e le deliziose proposte alternative delle osterie con le baite e le trattorie del territorio, ma non solo. Un percorso del gusto ruspante, un tour enogastronomico che verrà proposto in contemporanea al cibo da strada.
Il 2010 segnerà un nuovo passo in avanti della manifestazione con i benemeriti della ristorazione del territorio, per riconoscere le peculiarità e le eccellenze, un premio agli operatori locali che hanno saputo portare ad alti livelli la cucina del territorio. Premi che si affiancheranno ai concorsi della F.I.C., Federazione Italiana Cuochi, per cui Ristorexpo ha raggiunto altissimi livelli: la sesta edizione del “Cuoco dell’anno”, concorso di cucina calda con qualifica nazionale per professionisti della ristorazione, l’ottava edizione de “El Boton d’Or” per talenti emergenti e l’ottava edizione
dell’ ”Arturo Della Torre”. Questi tre importanti appuntamenti fanno di Erba la capitale dei concorsi di cucina per operatori.
“Ristorexpo è un momento di analisi e di approfondimento dell’intera filiera legata al food – commentano Massimo Sesana e Giovanni Ciceri, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di Lariofiere – ogni anno nuove tematiche di attualità per riuscire a dare un senso a tutto il sistema agroalimentare. Ristorexpo ormai è un punto di riferimento, di analisi e di studio, un crocevia di teorie e di idee per trasformare il gusto per la tavola in una nuova forma di eccellenza.”
Confermate le partnership con le due associazioni UPCTS Confcommercio Como, Confcommercio Lecco, i Jeunes Restaurateurs d’Europe, la Federazione Italiana Cuochi, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, le Camere di Commercio di Como e Lecco, l’ONAV e i Cuochi di Lombardia presenti con il loro progetto di sfruttamento e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio.

Informazioni:
www.ristorexpo.com
Ufficio Stampa Ristorexpo
mobile 335.5850649

venerdì 5 febbraio 2010

Ottagono Camiceria attiva on line il sito di e-commerce


Ottagono Camiceria, azienda dinamica che si avvale della stretta collaborazione di un affermato ed efficiente Laboratorio Artigianale specializzato nella produzione di camicie di alta qualità realizzate con tessuti pregiati, con e senza personalizzazioni e in diverse vestibilità, ha attivato on line il proprio sito di e-commerce www.camiceriaottagono.it. In otto anni di attività svolta con significativo successo prevalentemente a livello locale, Ottagono Camiceria si è sempre ispirata a tre principi fondamentali: eleganza, qualità e convenienza, tre principi ora anche alla base della vendita on line, canale attivato dall'azienda per diffondere ulteriormente la propria offerta di prodotti particolari ed esclusivi. La gamma offerta on line consiste in Camicie e Cravatte Uomo (Sartoriali Cotone, Sartoriali Seta, Sartoriali Lino, Industriali Cotone Firmate, Cravatte in Seta) e Camicie Donna (Sartoriali Cotone, Sartoriali Seta, Sartoriali Lino). Oltre ai prodotti di pregio, l'azienda è in grado di fornire servizi qualificati alla propria clientela: sostituzioni di colli e polsi di camicie prodotte dall'azienda e da altri, interventi semplici o strutturali per modificarne le dimensioni, esecuzioni di iniziali ricamate a mano o a macchina e rottamazione di capi di abbigliamento ceduti in permuta con incentivi fino a 10 euro per capo. Inoltre, in questa fase di lancio del proprio sito di e-commerce, Ottagono Camiceria riserva una particolare offerta speciale valida fino al 7 Marzo 2010: per ogni acquisto minimo di una camicia sartoriale, i clienti riceveranno in omaggio una cravatta di seta.
Contatto:
Ottagono Camiceria
Via Martiri dei Lager, 98
06128 Perugia - Italia
Tel./Fax +39 075-500.20.53
info@camiceriaottagono.it
http://www.camiceriaottagono.it

mercoledì 3 febbraio 2010

Indicatore consumi Confcommercio di dicembre: prosegue senza slanci l’uscita dalla crisi

L’aumento dell’1,0% in termini tendenziali ed una stabilità in termini congiunturali confermano il lento e graduale miglioramento dei consumi delle famiglie, iniziato a partire dal secondo trimestre dell’anno, che risultano però ancora inferiori ai livelli della prima parte del 2008. Al netto della componente relativa alle autovetture vendute a privati, però, la tendenza al recupero è ancora più contenuta, con livelli di spesa inferiori a quelli di inizio anno, e spostata di circa un trimestre in avanti: è quanto segnala l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) a dicembre 2009. Il quadro economico generale continua, peraltro, ad essere caratterizzato da alcuni elementi di incertezza, legati alle dinamiche del mercato del lavoro. E le preoccupazioni relative al permanere di un contesto occupazionale difficile si riflettono anche sul clima di fiducia delle famiglie rilevato dall’ISAE che ha mostrato a gennaio 2010 un contenuto arretramento. Nello stesso mese il sentiment degli imprenditori, in linea con il recupero dell’attività produttiva, ha mostrato un modesto miglioramento. Tra gli elementi che confermano come il nostro Paese stia uscendo dalla recessione in misura graduale e senza un particolare slancio vi sono i risultati dell’indagine rapida di Confindustria che segnala, a gennaio 2010, un incremento della produzione industriale rispetto al mese precedente dello 0,9% (+0,2% a dicembre). Tendenza che dovrebbe proseguire, sia pure a ritmi non particolarmente elevati, anche nei prossimi mesi.

Cibus 2010


La 15° edizione di Cibus, il Salone internazionale dell’alimentazione, si terrà a Parma da lunedì 10 a giovedì 13 maggio 2010. Saranno presenti le aziende leader in tutti i settori della produzione industriale agro-alimentare i buyers della Grande Distribuzione italiana ed una significativa rappresentanza della Grande Distribuzione europea ed internazionale. Per la prima volta è stata organizzata un’area espositiva per le catene distributive estere, che esporranno le loro linee a marchio premium e incontreranno le aziende per implementarle con i prodotti Made in Italy, dove i retailers esteri terranno seminari sulle loro esperienze nelle scelte dell’assortimento, e con l’attribuzione del premio “Cibus International Export Awards” alle insegne che, per categoria, hanno meglio saputo valorizzare la produzione italiana e alle aziende che si sono particolarmente distinte sul mercato retail estero. “La crescente attenzione ai mercati esteri – spiega Elda Ghiretti, Cibus Manager – sarà il carattere distintivo di questa edizione per la quale sono stati ulteriormente incrementati i già significativi investimenti sull’incoming. Grazie alla proficua collaborazione con l’ICE, Istituto per il Commercio con l’Estero, il Ministero delle Sviluppo Economico e la Regione Emilia Romagna, avremo una maggiore partecipazione dei rappresentanti dei Paesi esteri: Francia Paese ‘d’onore’, Giappone e Cina Sud Orientale aree focus, Stati Uniti e Svizzera Paesi ‘obiettivo’, con aree e progetti dedicati, oltre alla tradizionale focalizzazione sui mercati strategici per il Food Made in Italy, come Gran Bretagna, Germania, Russia, Benelux e Paesi Balcanici”. La superficie espositiva passa dai 120 mila mq di Cibus 2008 a 130 mila mq, grazie al nuovo padiglione d’ingresso; gli espositori saranno circa 2.500; sono attesi 7 mila operatori professionali esteri, provenienti da 110 Paesi, grazie anche all’investimento straordinario dell’Istituto per il Commercio Estero e ai voli charter da Parigi organizzati da Fiere di Parma in collaborazione con Cariparma - Credit Agricole. Oltre alla grande distribuzione e ai rappresentanti dei vari Paesi, a Cibus 2010 sarà presente la ristorazione organizzata, il mondo della ristorazione “fuori casa”, operatori dell’intermediazione commerciale, importatori, rappresentanti del settore del Dettaglio, Università e Centri Studi, la stampa nazionale, specializzata e non, ed altri ancora. Tra le novità di maggiore rilievo, la “Piazza dei prodotti Dop e Igp”, che vedrà per la prima volta esposti i principali prodotti Dop e Igp italiani insieme ai Dop europei (realizzata in collaborazione con Aicig, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche). In contemporanea a Cibus, si svolgeranno “Dolce Italia, il Salone del Dolciario” e “Pianeta Nutrizione”. Il tradizionale appuntamento espositivo di “Dolce Italia” si rinnoverà grazie alla collaborazione con Fipe/Confcommercio, la Federazione dei Pubblici Esercizi, che favorirà l’incontro tra aziende dolciarie e rappresentanti del canale “Impulso/Fuoricasa”, ed al potenziamento della presenza di buyer italiani ed esteri del settore dolciario. “Pianeta Nutrizione” è invece una nuova iniziativa parallela, imperniata su quattro giorni di corsi ECM e seminari su tematiche come gli alimenti per i bambini, alimentazione e sport, l’alimentazione degli anziani e via dicendo. Nella grande piazza dedicata alla ristorazione “fuori casa” da FIPE saranno allestite le aree della ristorazione organizzata (con il coinvolgimento delle maggiori società, già iniziato nel giugno scorso con la prima edizione di “CibusPro”), l’area bar e l’area ristorante. Tema centrale della piazza sarà quest’anno la prima colazione, con dimostrazioni e tasting session dei prodotti del breakfast, dalle brioche al caffè, dai succhi di frutta ai prodotti a base di cereali. Al di là del momento espositivo, Cibus rappresenta anche un momento di confronto e riflessione per gli operatori del settore: numerosi saranno i convegni e i seminari, qui si terrà, come sempre, la Assemblea annuale di Federalimentare/Confindustria, e altri appuntamenti di livello internazionale a cui parteciperanno i protagonisti dell’industria e della distribuzione, nonché i rappresentanti della comunità scientifica. Altra novità di questa edizione sarà “Cibus in città”, con la presenza di stand di aziende leader nelle vie e nelle piazze di Parma, alla ricerca di un incontro diretto, conoscitivo ma anche degustativo, con i consumatori. E nel centro di Parma sarà aperto anche uno spazio informativo dell’esposizione internazionale “Expo Milano 2015”, che avrà come tema l’educazione alimentare e vedrà svolgersi a Parma uno degli eventi più significativi tra quelli di avvicinamento all’Expo 2015. Anche il quartiere fieristico si presenta rinnovato, con il nuovo padiglione d’ingresso, di circa 10.000 mq dotato di centro servizi, reception, vip lounge e di un’area espositiva incrementale, mentre i padiglioni 5 e 6 sono stati climatizzati e sul padiglione 5 è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 1,8 MW a totale copertura tra i più grandi del mondo. L’accoglienza alberghiera è stata potenziata del 20% e sarà gestita direttamente da un help desk messo a disposizione da Fiere di Parma sia per gli espositori che per i visitatori. Tutti interventi migliorativi che vanno a sommarsi alla funzionale bretella autostradale, già sperimentata nella scorsa edizione, che consente di arrivare in fiera evitando code e rallentamenti.